Dopo una infelice edizione di Aida, il Teatro Filarmonico di Verona chiude questa settimana la stagione lirica prima della pausa estiva con il ritorno dopo 45 anni di assenza di Werther, l’opera di Massenet tratta dal capolavoro letterario di Goethe. Ed è un ritorno molto riuscito dal punto di vista artistico, nonostante un pubblico invero … Leggi tutto ANCHE LA MORTE È POESIA: WERTHER AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
JOSÉ AL TRIONFO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA – 31 LUGLIO 2022
Il luglio dell'Arena di Verona si chiude sotto favorevole stella, con il ritorno di Roberto Alagna dopo il trionfale debutto dello scorso anno. Quest'anno l'iconico tenore ha portato sul palcoscenico veronese uno dei ruoli più significativi del suo repertorio, Don José nella Carmen. Il suo potere magnetico si è così sprigionato, facendo vibrare il marmo … Leggi tutto JOSÉ AL TRIONFO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA – 31 LUGLIO 2022
ANGELI E DEMONI: CARMEN – ARENA DI VERONA (30 GIUGNO)
Terza recita di Carmen all'Arena di Verona e primo cambio nel cast. Rimane invariata la spettacolare cornice firmata da Franco Zeffirelli: l'abbondanza di gente sul palcoscenico, danzante, passeggiante, divertita, lo splendore dei costumi e il luccichio di tutte le sfumature cromatiche. Certo, un allestimento che paga tanta monumentalità con una lunghezza eccessiva dovuta ai complessi … Leggi tutto ANGELI E DEMONI: CARMEN – ARENA DI VERONA (30 GIUGNO)
“C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022
C'era una volta Siviglia...e c'era una volta un bambino, che seduto sui gradini dell'Arena di Verona, in una sera afosa di luglio, si innamorava di Carmen, dell'opera lirica, della magia di quest'arte così complessa, ma immediata, viscerale. Chissà quanti bambini, adulti, anziani, immergendosi nell'universo della sigaraia "sbocciata" dal cervello di Mérimée e nell'incarnazione visiva "dipinta" … Leggi tutto “C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022
IL LOGGIONE EMILIANO: LA CENERENTOLA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Nel capoluogo emiliano si conclude con un grande successo un anno difficile anche per il teatro. La Cenerentola di Rossini riempie il teatro di fiducia e speranza con un caloroso successo per tutti gli interpreti. E' una Cenerentola forte e resistente quella bolognese di fine 2021. Prima di tutto per le vicissitudini che hanno visto … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: LA CENERENTOLA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
TRIESTE: IL VERDI RIPARTE DA ROSSINI
Dopo tanti mesi di chiusura, anche al Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste finalmente si riapre il sipario, si riaccendono le luci, si riempiono la platea e i palchi e l'orchestra torna sul palcoscenico per la ripartenza ufficiale della stagione concertistica e operistica del teatro triestino con lo Stabat Mater di Gioachino Rossini. La serata … Leggi tutto TRIESTE: IL VERDI RIPARTE DA ROSSINI
RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ
Ci sono pochi capolavori che parlano alla nostra attualità come Rigoletto, che abbiamo visto in questi giorni trasmesso in diretta streaming dal Teatro Comunale di Treviso, in una nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto. ©Teatro Stabile del Veneto Il capolavoro verdiano è uno studio sull'essere umano e in qualche modo è il dramma dell'incomunicabilità: … Leggi tutto RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ
IL LOGGIONE EMILIANO: LUISA MILLER AL FESTIVAL VERDI
Nel singolare e affascinante contesto della chiesa medioevale di San Francesco, tra ponteggi e impalcature dei restauri va in scena una nuova attesa produzione di Luisa Miller. Conclusasi la parentesi che ha visto per alcuni anni la rappresentazione di opere nel delicato ma splendido Teatro Farnese, la novità di questo Festival 2019 è tutta in … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: LUISA MILLER AL FESTIVAL VERDI
FROM ROME WITH LOVE: LA BOHEME AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Lo scorso 16 giugno è andata in scena la quarta recita de “La Bohème” al Teatro Costanzi a Roma. Lo spettacolo a cura di Àlex Ollé, con scene di Alfons Flores, luci di Urs Schönebaum e costumi di Lluc Castells, ha riscosso nel pubblico romano una calorosissima accoglienza, nonostante non si trattasse di uno spettacolo … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: LA BOHEME AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Mario Martone scrive nelle sue note di regia che “Le Nozze di Figaro”, come tutti gli altri titoli della trilogia Mozart/Da Ponte non mettono in scena la vita, ma “sono vita”: mettono in scena l’esistenza umana, con i suoi vizi e le sue maschere (ovviamente non maschere pirandelliane che sono tutt’altra cosa). Susanna, Figaro, Il … Leggi tutto LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA