NATALE SULLE NOTE DI HANDEL AL FILARMONICO DI VERONA

Quest'anno il Covid ha dimezzato le Bohème natalizie, probabilmente per l'affollamento che si potrebbe creare nel quartiere latino, tra bambini urlanti, fanfare e gruppi troppo numerosi ai tavoli. Riposto il carretto di Parpignol, le cuffiette rosa e le bandierine tricolori, i teatri italiani si sono rivolti ad altri titoli: così ha fatto Verona (dove Bohème … Leggi tutto NATALE SULLE NOTE DI HANDEL AL FILARMONICO DI VERONA

CS, STEFANIA PANIGHINI ALL’ÓPERA DE TENERIFE CON RINALDO DI HANDEL

La regista torinese torna all’Opera de Tenerife con il Rinaldo di George Friedrich Händel, una produzione che la Panighini ha inaugurato nello stesso teatro nel 2016. Intanto dal 18 aprile, negli store online di Ginger O’, il marchio ideato dalla regista insieme ad un gruppo di amiche e colleghe, è uscita la nuova linea di … Leggi tutto CS, STEFANIA PANIGHINI ALL’ÓPERA DE TENERIFE CON RINALDO DI HANDEL

“IL CANTO È PENSIERO ARMONICO”: INTERVISTA A CHEN REISS

Nei giorni dei festeggiamenti per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, abbiamo intervistato il soprano Chen Reiss, che ha recentemente dedicato la sua ultima fatica discografica al genio di Bonn, "Beloved Beethoven", una raccolta di grandi pagine vocali beethoveniane. Chen Reiss è una delle più brillanti artiste della sua generazione, acclamata in … Leggi tutto “IL CANTO È PENSIERO ARMONICO”: INTERVISTA A CHEN REISS

Settembre dell’Accademia, Concerti fuori abbonamento: Junges Musikpodium Dresden Venedig

Junges Musikpodium è un'associazione patrocinata dalla comunità europea per giovani musicisti. E' un progetto nato a Dresda, che però ha allargato i propri orizzonti e coinvolto anche l'Italia, la Lituania e la Francia, grazie a dei workshop sulla musica barocca, che vengono organizzati ogni due anni, coinvolgendo studenti di musica di tutta europa e i … Leggi tutto Settembre dell’Accademia, Concerti fuori abbonamento: Junges Musikpodium Dresden Venedig

NOTTI MILANESI: IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO ALLA SCALA

Quando Haendel, nel 1707, scrisse e fece eseguire questo oratorio, capolavoro di castità e piccante malizia, non pensava a una forma scenica. La musica avrebbe dovuto parlare da sé, ed evocare la drammaticità, in certo senso, del testo. Il Teatro alla Scala ha proposto invece il titolo, come ormai consolidata consuetudine, con una regia, scene … Leggi tutto NOTTI MILANESI: IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO ALLA SCALA