Aida è opera grandiosa, ma intima si dice spesso andando per luoghi comuni. Ma effettivamente nella sua sfera di intimismo troviamo quella che è la sua anima: una storia d’amore condizionata da affetti contrastanti. Spesso vi si vogliono cercare delle questioni politiche o razziali: sì, è vero, Aida è figlia del Re etiope, Radames è…
Tag: Giuseppe Verdi
ARIE D’AMORE CON LANA KOS DAL TEATRO NAZIONALE CROATO DI ZAGABRIA
La Croazia è da sempre terra di voci e terra di passione musicale: fulgidi esempi ne sono Milka Ternina e la sua allieva Zinka Milanov . Il Teatro Nazionale di Zagabria, uno dei più magnificenti edifici della città, testimonia il suo glorioso passato imperiale austro-ungarico. Il complesso architettonico, progettato da due architetti viennesi, Fellner e…
IL LOGGIONE EMILIANO: DON CARLO IN STREAMING DAL TEATRO COMUNALE DI MODENA
A pochi giorni dal primo anniversario dalla scomparsa della grande Mirella Freni, Modena dedica a lei e al compianto marito e basso Nicolai Ghiaurov una bella produzione in forma di concerto di Don Carlo, titolo di cui entrambi furono memorabili interpreti. Oltre 100 giorni fa i teatri chiudevano nuovamente in tutto il Paese, dando inizio…
“TUTTO VEDREM RIFULGERE DI MIA CORONA AL SOL”: NABUCCO DALLA WIENER STAATSOPER
A distanza di ventiquattr’ore dal compimento degli ottant’anni Placido Domingo ritorna sul palcoscenico di uno dei teatri che più lo hanno amato nel mondo, quello della Wiener Staatsoper, e nel ruolo del Re Nabucodonosor, il sovrano babilonese che attraverso la conversione all’ebraismo diviene Re di tutte le genti. Quale ruolo migliore per Domingo che è…
RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ
Ci sono pochi capolavori che parlano alla nostra attualità come Rigoletto, che abbiamo visto in questi giorni trasmesso in diretta streaming dal Teatro Comunale di Treviso, in una nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto. Il capolavoro verdiano è uno studio sull’essere umano e in qualche modo è il dramma dell’incomunicabilità: Rigoletto non comunica con…
CITIZENS OF SONG: INTERVIEW WITH REBECCA WINCKWORTH E LEAH CROCETTO
During this terrible period the music world has reinvented itself and there were born a lot of projects to keep alive our art. One of the most interesting is Citizens of Song, an idea by the irish singer Rebecca Winckworth, who was able to involve great colleagues from every part of the world and from…
“IL CANTO È PENSIERO ARMONICO”: INTERVISTA A CHEN REISS
Nei giorni dei festeggiamenti per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, abbiamo intervistato il soprano Chen Reiss, che ha recentemente dedicato la sua ultima fatica discografica al genio di Bonn, “Beloved Beethoven”, una raccolta di grandi pagine vocali beethoveniane. Chen Reiss è una delle più brillanti artiste della sua generazione, acclamata in…
RECENSIONI IN MINIATURA: FALSTAFF DALLA BAYERISCHE STAATSOPER
L’estremo capolavoro di Verdi, l’ultimo e definitivo incontro tra Verdi e Shakespeare, con la mediazione sapiente di Arrigo Boito, Falstaff: la vita reale che si trasforma in teatro dei sentimenti e della burla, aprendo al mondo musicale moderno. Proprio per tutti questi motivi, Falstaff diventa cantiere teatrale per registi da varie estrazioni. Nella produzione trasmessa…
RECENSIONI IN MINIATURA: SIMON BOCCANEGRA DALLA OPERNHAUS ZÜRICH
In questi giorni sembra quasi che i teatri siano in gara nel mettere in scena talmente tanti spettacoli in streaming, da non riuscire quasi a seguirli tutti. Fortunatamente non abbiamo perso la nuova produzione di Simon Boccanegra dell’Opernhaus Zürich in diretta sul canale ARTE (visibile qui). Quest’opera così preziosa, ma più in ombra rispetto ad…
RECENSIONI IN MINIATURA: OTELLO DAL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Otello è una di quelle opere che si legano ad un interprete. Il paragone sopranile può essere Norma. Mario Del Monaco e Maria Callas sono ancora oggi ritenuti insuperabili in questi ruoli. Non pensiamo però che per loro sia stato facile approcciare questi personaggi, la Callas dovette fare i conti con Rosa Ponselle che era…