DISSIPE LA TRISTESSE, LE ROI EST ICI: DOMINGO OPERA NIGHT ALL’ARENA DI VERONA

Placido Domingo appare sul palco dell'Arena di Verona e ancora prima che lui emetta una sola nota, si scatena l'entusiasmo del pubblico, e noi veniamo assaliti da un'emozione epidermica: sì, perché il Re dell'opera è ancora lui, è una leggenda che è riuscita ad abbracciare generazioni intere, rinnovando anche sé stesso, non solo vocalmente (con … Leggi tutto DISSIPE LA TRISTESSE, LE ROI EST ICI: DOMINGO OPERA NIGHT ALL’ARENA DI VERONA

CS, ORCHESTRA RAI: ANNA CATERINA ANTONACCI È LA CLEOPATRA DI BERLIOZ

È il grande soprano Anna Caterina Antonacci la protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 7 marzo alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con replica venerdì 8 marzo alle 20 (turno blu). Artista di fama internazionale, nota per l’espressività drammatica e l’estrema versatilità con cui passa dal barocco all’opera contemporanea, si è esibita nei … Leggi tutto CS, ORCHESTRA RAI: ANNA CATERINA ANTONACCI È LA CLEOPATRA DI BERLIOZ

TEATRO FILARMONICO DI VERONA: SERGEJ KRYLOV, IL CANTO DEL VIOLINO

Se cerchiamo su un qualsiasi dizionario la definizione di virtuoso, troveremmo che è indicato come colui che si distingue per  la padronanza assoluta di mezzi tecnici. Il virtuoso però non è per forza un artista, spesso è una macchinetta “spara note”, senza alcuna cognizione espressiva e interpretativa. Capita però che artista e virtuoso coincidano, e … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: SERGEJ KRYLOV, IL CANTO DEL VIOLINO

FROM ROME WITH LOVE: LA DAMNATION DE FAUST ALL’OPERA DI ROMA OVVERO GENIO O FOLLIA?

È questa la domanda che più echeggiava nel foyer del Costanzi il 17 dicembre 2017, dopo la terza recita de La Damnation de Faust di Hector Berlioz con la regia di Damiano Michieletto. Uno spettacolo memorabile sotto molti aspetti, infatti sia che si consideri l’operato del regista geniale e in grado di avvicinare il nuovo … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: LA DAMNATION DE FAUST ALL’OPERA DI ROMA OVVERO GENIO O FOLLIA?