La musica in questi giorni ci invade, invade le nostre case per risollevarci mentalmente dalla situazione tragica che stiamo vivendo. Musica che fa bene all'umore e al cuore, ma che può essere anche servizio di sensibilizzazione verso le cause che sono il cuore di questo difficile momento. È il caso di Fabio Armiliato e “A … Leggi tutto “LA MUSICA E IL SORRISO SONO LA MIGLIOR MEDICINA”: FABIO ARMILIATO E “A CANSÓN DO TAMPÓN”
MASTERCLASS INTERNAZIONALE ALTO PERFEZIONAMENTO IN CANTO LIRICO CON FABIO ARMILIATO – 5/10 NOVEMBRE 2019
Masterclass M°Fabio Armiliato Per informazioni
GUARDARE AL FUTURO….YOUNG ARTIST PROGRAM ALL’OPERA DI ROMA
Il 6 dicembre scorso, mentre il Teatro dell'Opera di Roma fremeva per i preparativi di una delle recite di Rigoletto, inaugurale di stagione, abbiamo avuto il piacere di intervistare Eleonora Pacetti, giovane e determinata responsabile di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell'Opera di Roma, e Murat Can Güvem, giovanissimo tenore turco facente parte del … Leggi tutto GUARDARE AL FUTURO….YOUNG ARTIST PROGRAM ALL’OPERA DI ROMA
TRA LE CALLI DI VENEZIA: LE FARSE DI ROSSINI, OSSIA, LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
Agli inizi del XIX secolo, giunse in Italia un genere di teatro musicale per molti aspetti nuovo. Proveniva dalla Francia, e in un paese che, dopo le glorie di Paisiello e Cimarosa era fortemente in cerca di un nuovo campione del teatro comico, queste piccole pieces così disinvolte e agili conobbero immediatamente un grande successo, … Leggi tutto TRA LE CALLI DI VENEZIA: LE FARSE DI ROSSINI, OSSIA, LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
LE CENTO TRAPPOLE DI ROSINA
Grassotta, magrotta (a seconda dei casi), genialotta: è questo il ritratto che Cesare Sterbini fa di Rosina. Come non si fa a innamorarsi di lei? Dolce, tenera, ma piena di verve e di grinta. Certo conquistare Rosina per il povero Conte Almaviva è abbastanza complicato, così com'è complicato per noi, pubblico e studiosi della vocalità, … Leggi tutto LE CENTO TRAPPOLE DI ROSINA
ROSSINI 150 ANNI DOPO, FIRENZE SI PREPARA A FESTEGGIARE “IL CIGNO DI PESARO”: INTERVISTA A SIMONE DI CRESCENZO
150 anni, ma in realtà non sembra passato neanche un giorno, da quando Gioachino Rossini passò a miglior vita nella Villa di Passy, nel 1868: basta una nota, il tema "sorridente" del clarinetto della Sinfonia de "La Gazza Ladra" o il canto del violoncello dell'Ouverture del "Guillaume Tell", per farci capire quanto Rossini sia moderno … Leggi tutto ROSSINI 150 ANNI DOPO, FIRENZE SI PREPARA A FESTEGGIARE “IL CIGNO DI PESARO”: INTERVISTA A SIMONE DI CRESCENZO
TOC TOC: CI SIETE?
Carissimi lettori, Un altro anno è iniziato in vostra compagnia, e noi oltre ai buoni propositi, abbiamo pensato che sia arrivato il momento di affrontare il 2018 con uno spirito nuovo. Abbiamo tante idee e progetti a cui stiamo lavorando, con la speranza che presto siano a vostra disposizione e di vostro gradimento 😀 Ma … Leggi tutto TOC TOC: CI SIETE?
Carolina Kostner e Elisa Maffi: Due Giuliette per Verona
"O mio babbino caro": una delle più celebri arie d'opera, amatissima dal pubblico, che non sempre sa che si tratta della perorazione (anche un po' zuccherosa) di una giovane fanciulla, Lauretta, al babbo, niente di meno che Gianni Schicchi, personaggio fiorentino, citato anche nella Commedia dantesca. Ad intonarlo il 9 giugno 2017, è stata la … Leggi tutto Carolina Kostner e Elisa Maffi: Due Giuliette per Verona
MASTERCLASS DI BRUNA BAGLIONI A VERONA: I segreti del canto all’italiana
Il Masterclass è un momento nel percorso di un cantante per potersi confrontare con personalità del mondo della lirica, che donano la loro esperienza e svelano i segreti della loro arte. Tra il 25 e il 28 novembre 2016 si è svolto a Verona il masterclass di Bruna Baglioni, ospitato nella sede dell'ALIVE, Accademia Lirica … Leggi tutto MASTERCLASS DI BRUNA BAGLIONI A VERONA: I segreti del canto all’italiana
“PICCOLI MUSICISTI CRESCONO” : progetti didattici per le scuole primarie
Durante l'anno scolastico 2015/2016 ho avuto il piacere di poter realizzare in due classi quinte presso la scuola primaria "A. Cesari" di Cadidavid (Verona), un progetto intitolato "Piccoli musicisti crescono", orientato alla diffusione dell'arte dell'opera lirica presso i più piccoli, in modo interattivo e con l'utilizzo di tutti i mezzi multimediali a disposizione. Un ampio … Leggi tutto “PICCOLI MUSICISTI CRESCONO” : progetti didattici per le scuole primarie