Per la prima volta in questi mesi scriviamo di uno spettacolo visto dal vivo, seppur soli, in un teatro vuoto e silenzioso. La gioia del tornare a raccontarvi una serata di musica è turbata dalla vostra assenza, la mancanza di adrenalina, di reazioni, dagli applausi ai sospiri, le risate, gli entusiasmi. La musica è azione…
Tag: #IODORossini
FROM ROME WITH LOVE (IN STREAMING): IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Il teatro dell’Opera di Roma, nonostante le restrizioni vigenti a causa del Covid-19, le quali vietano la presenza del pubblico nei teatri, non rinuncia ad inaugurare la stagione 2020-21 con Il barbiere di Siviglia di Rossini. La scelta (non così frequente) di questa opera come inaugurale è motivata da Mario Martone, alla regia, in quanto…
RECENSIONI IN MINIATURA: UN VIAGGIO DA PESARO A REIMS ATTRAVERSO LO STREAMING
A distanza di sole ventiquattro ore i potenti mezzi dello streaming del Rossini Opera Festival inquadrano nel loro obiettivo la conosciutissima produzione de Il Viaggio a Reims di Rossini firmata dal regista spagnolo Emilio Sagi, una messinscena briosa, vivace, dalla lievità e pulizia capace di accogliere compagnie sempre diverse anno dopo anno. E soprattutto le…
RECENSIONI IN MINIATURA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA DAL ROSSINI OPERA FESTIVAL
Un vero e proprio regalo quello fatto dal Rossini Opera Festival, che già aveva preannunciato durante l’estate di voler raddoppiare il proprio appuntamento, con una straordinaria edizione autunno-inverno. Purtroppo le seguenti restrizioni hanno fatto sì, che questo rinnovato incontro tra il pubblico e il dio Rossini non avvenisse che solo attraverso lo strumento dello streaming….
ROSSINI SPLENDE NEL CIELO DELL’ARENA
Spesso l’Arena di Verona viene accostata a Verdi, il compositore che ha rappresentato l’alba del festival lirico nel 1913 con la sua Aida. In realtà l’Arena e Rossini hanno anch’essi un rapporto felice e duraturo. E’ il 1822 e a Verona si svolge il Consiglio dei Grandi, dove sono presenti tra gli altri l’imperatore d’Austria…
FROM ROME WITH LOVE: IL BARBIERE DI SIVIGLIA ARRIVA AL CIRCO MASSIMO.
Tornare a sentire musica dal vivo dona una certa parvenza di normalità dopo tutti questi mesi. Ci si guarda, però, intorno e si capisce che nulla è come prima: posti distanti, nessuna stretta di mano, gli interpreti che nemmeno si sfiorano…ma si è contenti di poter di nuovo passare delle serate in compagnia della musica…
“È UN BEL NODO…”: IL SIGNOR BRUSCHINO
Il Signor Bruschino, ossia il figlio per azzardo, tratto da La fils par Hasard (1809) di Alissan de Chazet e E. T. Maurice Ouryè è una farsa di Gioachino Rossini scritta per il Teatro San Moisè di Venezia e che andò in scena per la prima volta il 27 gennaio 1813 non riscontrando alcun successo, ma…
“AI CAPRICCI DELLA SORTE”: L’ITALIANA IN ALGERI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
In una Verona ancora non in preda alla psicosi da coronavirus è andata in scena il 23 febbraio la prima de L’Italiana in Algeri, il capolavoro rossiniano che tornava al Teatro Filarmonico dopo qualche anno di assenza, in una brillante coproduzione con la Fondazione Teatro di Pisa e la Fondazione Teatro Verdi di Trieste firmata…
SPENSIERATO ROSSINI: IL BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Ecco che il Carlo Felice, dopo il 7° concerto della stagione, apre le porte operistiche al 2020 con il titolo rossiniano più celebre, nonché opera buffa per eccellenza, il barbiere di Siviglia. Titolo strategico ed indubbiamente di grande richiamo, come testimoniato da una sala piacevolmente gremita di giovani, in cui è andato in scena con…
“LA CENERENTOLA, UN’OPERA PER SORRIDERE”: INTERVISTA A JOSÉ MIGUEL PÉREZ-SIERRA
José Miguel Pérez-Sierra è uno dei più giovani e brillanti direttori d’orchestra ispanici della sua generazione, con una carriera internazionale solida e con un repertorio che spazia dall’operismo italiano dal Belcanto fino a Verdi e Puccini al grande repertorio sinfonico. In questi giorni abbiamo avuto il piacere di intervistare nuovamente il Maestro, in occasione de “La…