TEATRO FILARMONICO DI VERONA: UN’AIDA ALL’OMBRA DELL’ARENA

I teatri italiani hanno fatto a gara in questi primi mesi dell’anno per celebrare il centenario di Franco Zeffirelli, il regista italiano probabilmente più iconico nella storia del melodramma tra Novecento e Duemila. Sono ritornati ad affacciarsi alle scene spettacoli già entrati realmente nell’immaginario collettivo, come La Bohème in queste prossime settimane in scena alla … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: UN’AIDA ALL’OMBRA DELL’ARENA

TANTO PUCCINI PER CIAMPA: MADAMA BUTTERFLY AL VERDI DI TRIESTE

Continua la stagione del Teatro Verdi con Madama Butterfly e Pasticci a Trieste che debutterà a fine mese. L'opera pucciniana nell'allestimento del 2019 a cura di Alberto Triola ha lasciato un buon segno su tutto il pubblico presente. La regia di stampo classico e molto funzionale, ben accolta dal pubblico triestino nel primo allestimento, è … Leggi tutto TANTO PUCCINI PER CIAMPA: MADAMA BUTTERFLY AL VERDI DI TRIESTE

IL LOGGIONE EMILIANO: IN SALOTTO CON VERDI, LISETTE OROPESA E FRANCESCO IZZO

Serata di successo a Parma per il concerto di Lisette Oropesa e Francesco Izzo, alle prese con un programma di estremo interesse e varietà che immerge il pubblico nelle atmosfere dei salotti ottocenteschi. Sorpresa nel finale con un piacevole imprevisto... Conosciuta e amata dal pubblico internazionale ormai da diversi anni, Lisette Oropesa arriva al tanto … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: IN SALOTTO CON VERDI, LISETTE OROPESA E FRANCESCO IZZO

DONNE GUERRIERE: INTERVISTA A NINO MACHAIDZE

Dalla Juliette salisburghese di qualche anno fa, Nino Machaidze ha conquistato le platee di tutto il mondo, ha affrontato i più ardui e più celebri ruoli del repertorio belcantista. Una cosa non è cambiata: la sua percepibile gioia nel cantare e la sua voglia di esplorare e crescere come cantante e artista. L'abbiamo incontrata ancora … Leggi tutto DONNE GUERRIERE: INTERVISTA A NINO MACHAIDZE

LA MUSICA È ASCOLTO: INTERVISTA A DIEGO MATHEUZ

Il Maestro Diego Matheuz è uno dei direttori d'orchestra più rilevanti degli ultimi anni, un giovane astro conteso dalle più prestigiose istituzioni musicali del mondo. In questi giorni è all'Arena di Verona, dove debutta finalmente sul podio dello storico festival lirico, e debutta anche Aida, opera simbolo della cultura operistica veronese. Proprio durante una pausa … Leggi tutto LA MUSICA È ASCOLTO: INTERVISTA A DIEGO MATHEUZ

IL LOGGIONE EMILIANO: VERDI REQUIEM AL PARCO DUCALE

Prosegue il Festival Verdi: dopo il felice debutto di Macbeth il Parco Ducale ospita la Messa da Requiem, in una altrettanto riuscita edizione in memoria delle vittime della pandemia di Covid-19. Rendere omaggio alle tante, troppe vittime della pandemia in atto nel mondo senza sconfinare in stanchi cerimoniali fatti più per dovere morale che per … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: VERDI REQUIEM AL PARCO DUCALE

TEATRO VERDI DI TRIESTE: TURANDOT E AIDA PER L’APERTURA DELLA STAGIONE LIRICA

Un inizio scoppiettante quello del Teatro Verdi di Trieste per la sua stagione di Lirica e Balletto, con le produzioni di Turandot di Giacomo Puccini e Aida di Giuseppe Verdi. Entrambe le opere mancavano dal capoluogo giuliano da molto tempo: l’ultima Turandot fu rappresentata nel dicembre 2005 con la direzione di Daniel Oren, mentre l’ultima … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: TURANDOT E AIDA PER L’APERTURA DELLA STAGIONE LIRICA

IL LOGGIONE EMILIANO: MESSA DA REQUIEM ALLA BASILICA DEI SERVI DI BOLOGNA

Esistono alcune composizioni che sembrano essere state create per l’ambiente sacro di una chiesa, dove acquistano un significato più forte e profondo. È il caso della Messa da Requiem composta da Giuseppe Verdi nel 1874 per celebrare l’anniversario della morte di Manzoni, definito dall’operista italiano «il santo», e proposta a Bologna in una location molto … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: MESSA DA REQUIEM ALLA BASILICA DEI SERVI DI BOLOGNA

FROM ROME WITH LOVE: UN ROMANO A MARTE, OVVERO UNA RIFLESSIONE SUL TEATRO MUSICALE

Il 24 novembre, è andata in scena l’ultima recita di “Un Romano a Marte” di Vittorio Montalti, opera in prima mondiale vincitrice del premio di composizione del Teatro dell'Opera di Roma.  Al termine della rappresentazione, è necessario fare alcune considerazioni che per alcuni versi possono esulare il consueto contenuto di una recensione: infatti si è … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: UN ROMANO A MARTE, OVVERO UNA RIFLESSIONE SUL TEATRO MUSICALE

“LE NOZZE DI LEONARDO” AL TEATRO VERDI DI TRIESTE

Il Teatro Verdi di Trieste è attualmente impegnatosu due fronti: l’importante tournée in Giappone, dove un fortunato allestimento di Traviata sta ottenendo grandi successi, e la produzione della nuova opera Le Nozze di Leonardo, commissionata al compositore Antonio Di Pofi per la stagione “Da 0 a 100 …& Più”, su libretto scritto a due mani … Leggi tutto “LE NOZZE DI LEONARDO” AL TEATRO VERDI DI TRIESTE