Rigoletto, ovvero una lezione dell’anatomia umana: così il regista Arnaud Bernard filtra attraverso la sua sensibilità l’opera di Verdi desunto dal dramma di Hugo, nell'apprezzata messinscena ripresa per la terza volta al Teatro Filarmonico di Verona. Il sipario si apre sul Duca e i suoi cortigiani intenti ad analizzare un corpo umano e a praticare … Leggi tutto L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA
RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ
Ci sono pochi capolavori che parlano alla nostra attualità come Rigoletto, che abbiamo visto in questi giorni trasmesso in diretta streaming dal Teatro Comunale di Treviso, in una nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto. ©Teatro Stabile del Veneto Il capolavoro verdiano è uno studio sull'essere umano e in qualche modo è il dramma dell'incomunicabilità: … Leggi tutto RIGOLETTO: IL DRAMMA DELL’INCOMUNICABILITÀ
IL LOGGIONE EMILIANO: NABUCCO AL FESTIVAL VERDI
Cosa può raccontarci l’opera oggi? Forse questa è la domanda che ci pone il Nabucco di Verdi con la regia del duo Ricci/Forte al Teatro Regio di Parma. Ma soprattutto la domanda che viene di conseguenza è: che cosa ci può raccontare oggi Nabucco? Partendo dalla conclusione che questo spettacolo non è perfetto e non … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: NABUCCO AL FESTIVAL VERDI