FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA

Sesso, potere, divertimento, rivoluzione: sono forse queste le quattro parole che suscita il pensiero de Le nozze di Figaro, uno dei capolavori mozartiani, se non il più grande capolavoro del teatro musicale settecentesco o perfino dell’intera storia musicale occidentale. La leggenda narra che quando il teatro che ne aveva ospitato la prima assoluta, il Burgtheater … Leggi tutto FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA

UNA TRAVIATA “VECCHIA HOLLYWOOD” AL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO

Basterà camminare lungo gli storici corridoi dei palchi del Teatro Sociale di Rovigo per capire e osservare quanta storia del melodramma ha visto questo palcoscenico di questa graziosa e quieta cittadina nel cuore della Bassa Padana: ci circondano i visi dei grandi artisti che sono passati di qui, da Maria Callas (protagonista di un'indimenticata Aida … Leggi tutto UNA TRAVIATA “VECCHIA HOLLYWOOD” AL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO

TEATRO IN BIANCO E NERO: ADRIANA LECOUVREUR AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Oltre trent'anni: da tanto ormai mancava l'Adriana Lecouvreur a Genova, quando venne rappresentata nel 1989 al Teatro Regina Margherita, allora unico sede, nella città superba, di rappresentazioni liriche; da lì a pochi anni sarebbe stato inaugurato il ricostruito ed attuale Teatro Carlo Felice, dove prima d'ora non fu dunque mai rappresentato il capolavoro per eccellenza … Leggi tutto TEATRO IN BIANCO E NERO: ADRIANA LECOUVREUR AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

LA VITA E LA MORTE DI UNA DIVA: LA GRANDE LECOUVREUR DI HUI HE

Adriana Lecouvreur rappresenta il sogno di ogni teatrante: morire avvolto dalla scena. Adriana vive, ama, muore da grande Diva. E non bastano i vezzi, gli atteggiamenti caricaturali, per rendere la dimensione profonda della sua anima bella. Ci vuole il coraggio di immergersi nei suoi sentimenti, nei suoi sospiri, in maniera quasi trascendentale. Hui He ieri … Leggi tutto LA VITA E LA MORTE DI UNA DIVA: LA GRANDE LECOUVREUR DI HUI HE

LA VEDOVA ALLEGRA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA: IL TRIONFO DELLE GIOVANI PRIMEDONNE

Qual è la miglior compagnia per finire l’anno se non una vedova, possibilmente allegra? il Teatro Filarmonico a così accompagnato il proprio pubblico sul finire del 2017, con una serie di recite fuori abbonamento della magnifica produzione di proprietà della Fondazione Arena di Verona. Ancora una volta la regia di Gino Landi unita alle scene di … Leggi tutto LA VEDOVA ALLEGRA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA: IL TRIONFO DELLE GIOVANI PRIMEDONNE

TEATRO FILARMONICO DI VERONA: “LA VEDOVA ALLEGRA”

“La Vedova Allegra“ ha riaperto le porte del Teatro Filarmonico, dopo i tre mesi di pausa, per festeggiare con il pubblico veronese le prossime festività natalizie, aspettando l'inaugurazione ufficiale della stagione prevista per febbraio con “Otello“ di Giuseppe Verdi (prima il 4 febbraio). L'operetta di Lehar tornava ieri, dopo la riproposta del 2014, nella produzione … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: “LA VEDOVA ALLEGRA”

VADO AL MASSIMO: ADRIANA  LECOUVREUR

"Adriana Lecouvreur" di Francesco Cilea esordisce nel 1902. Siamo al Massimo nell’aprile del 1904, due anni dopo la prima al Teatro di Milano, alla presenza del compositore e sotto la direzione di Cleofonte Campanini, con interpreti Enrico Caruso nel ruolo di Maurizio e Angelica Pandolfini in quello di Adriana. Il 22 ottobre 2017 siamo di nuovo … Leggi tutto VADO AL MASSIMO: ADRIANA  LECOUVREUR