Ancora una volta il Brindisi risuona tra le pietre dell’Arena: Violetta resuscitata danza con il suo Alfredo e l’entusiasmo della folla si accende portando in trionfo la musica di Verdi. Così si chiude l’ultima recita della Traviata all’Arena di Verona con un cast del tutto rinnovato, a partire dalla direzione d’orchestra. Un gradito ritorno sul…
Tag: La Traviata
FROM ROME WITH LOVE: UNA TRAVIATA “CINEMATOGRAFICA” ALLE TERME DI CARACALLA
Una Traviata “cinematografica” L’8 agosto c’è stata l’ultima recita di Traviata nella splendida cornice delle terme di Caracalla, a conclusione di una fruttuosa stagione estiva del teatro dell’opera di Roma. L’allestimento, già proposto nella scorsa stagione, con la regia di Lorenzo Mariani è molto adatto agli enormi spazi di Caracalla e soprattutto è estremamente piacevole…
TRAVIATA DI GALA ALL’ARENA DI VERONA – 1 AGOSTO 2019
In questi cinquant’anni d’amore tra Placido Domingo e l’Arena di Verona l’artista ha portato in questo straordinario scenario moltissimi dei suoi personaggi: l’ultimo era stato Nabucco nel 2013 e ora è arrivato il debutto con Giorgio Germont ne “La Traviata”. E così ancora una volta Domingo si è impadronito del palcoscenico divenendo unico ed assoluto…
TALENTI ALL’OPERA: INTERVISTA A RAFAELA ALBUQUERQUE
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Rafaela Albuquerque, dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, nel backstage di Aida, con alle spalle lo splendido sfondo delle rovine delle Terme di Caracalla. Questa giovane artista nella stagione estiva di Caracalla interpreta la Gran Sacerdotessa in “Aida” e Annina in “La Traviata”. Siamo…
LE EMOZIONI DELL’ARENA: INTERVISTA A PETRA CONTI
Petra Conti è una delle stelle della danza del nostro tempo, richiesta dai più grandi teatri internazionali. Nel suo percorso artistico è riuscita a portare il mondo del balletto sempre più alla portata del pubblico: Petra Conti è infatti regina incontrastata dei social, dove racconta con positività e anche divertimento la vita di una principal…
IL MITO DI VIOLETTA: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)
Traviata è l’opera del soprano, non c’è nulla da fare. Violetta è un personaggio da leggenda, un’icona, una divinità scesa dal cielo per mostrare il proprio miracolo sulla terra. Zeffirelli la immagina proprio così e il centro del suo spettacolo sembra essere quel momento in cui Violetta viene umiliata e lei rivolge il canto del…
IL TRIONFO DEL BELLO: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA
Una prima così mediatica non si vedeva da anni. Questa è la considerazione che emergeva tra il pubblico dell’Arena di Verona ieri sera alla serata inaugurale con La Traviata. Il mondo della politica con in testa il presidente della Repubblica italiana Mattarella e il mondo dello spettacolo si sono uniti per celebrare il genio di…
“LA MIA VIOLETTA DAL GRANDE CUORE”: INTERVISTA AD ALEKSANDRA KURZAK
Il 21 giugno all’Arena di Verona (e in diretta su Rai1) una grande inaugurazione: La Traviata, nell’allestimento di Franco Zeffirelli, l’ultima grande opera del geniale artista fiorentino. Sul palcoscenico una grande protagonista: Aleksandra Kurzak, soprano tra i più richiesti a livello internazionale, stella sui maggiori palcoscenici del mondo. L’artista polacca non è nuova al palcoscenico…
IL LOGGIONE EMILIANO: LA TRAVIATA AL COMUNALE DI BOLOGNA
Il più celebre dei titolo verdiani nel capoluogo emiliano convince a metà: deludente la regia di Andrea Bernard, migliore la parte musicale. Opera tra le più rappresentate al mondo, “La Traviata” risulta un banco di prova dalle innumerevoli insidie per i registi, costretti a fare i conti con un dato di fatto: quest’opera l’abbiamo già…
IL GRANDE MAESTRO DELL’OPERA ITALIANA: INTERVISTA A MARCO ARMILIATO
Marco Armiliato è uno dei nomi più celebri della direzione d’orchestra contemporanea. Genovese di nascita, dopo gli studi ha girato il mondo, accolto sui palcoscenici internazionali più importanti (dal Metropolitan di New York alla San Francisco Opera, alla Staatsoper di Vienna) portando ai più alti livelli i grandi titoli dell’opera italiana e non solo. Durante…