Capuleti e Montecchi manca a Trieste da circa cinquant’anni: l’ultimo allestimento risale infatti al 1974, in cui era presente anche Katia Ricciarelli nel ruolo di Giulietta. La regia di questa nuova produzione è firmata da Arnaud Bernard, il quale sceglie di ambientare la storia all’interno di un museo immaginando i quadri prendere vita. L’idea registica … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: I CAPULETI E MONTECCHI…UNA NOTTE AL MUSEO
UNA BUTTERFLY CINEMATOGRAFICA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
Giacomo Puccini fu senza nessun dubbio l’ultimo vero operista italiano. La sua Madama Butterfly nacque tra il 1901 e il 1903 e fu rappresentata per la prima volta tra Carnevale e Pasqua del 1904. Il libretto, scritto dall’accoppiata Illica e Giacosa, si basa sull’omonima tragedia di David Belasco. La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, dopo … Leggi tutto UNA BUTTERFLY CINEMATOGRAFICA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
Con la Regina Katia ai piedi di Santa Cecilia: PETITE MESSE SOLENNELLE AL TEATRO NUOVO DI VERONA PER LA STAGIONE CECILIANA
Stendhal diceva che nella musica di Rossini risplendeva il sole italiano, l'energia e il sorriso, ingredienti tutti italiani. Lo stesso sorriso che si imprimeva sul volto di Rossini davanti ad un tacchino farcito al tartufo. Non si può dire la stessa cosa della sua energia visto che il buon Gioachino era notoriamente molto pigro. Ne … Leggi tutto Con la Regina Katia ai piedi di Santa Cecilia: PETITE MESSE SOLENNELLE AL TEATRO NUOVO DI VERONA PER LA STAGIONE CECILIANA
Teatro La Fenice: MIRANDOLINA
Nel 1959 il compositore ceco Bohuslav Martinů moriva pochi mesi dopo la prima della sua ultima opera all'Opera di Stato di Praga, a causa di un tumore allo stomaco. Egli artista eclettico, vicino a Igor Stravinskij, al "Gruppo dei Sei" e agli intellettuali surrealisti, da cui fu indubbiamente influenzato. Mirandolina nacque nel periodo che per … Leggi tutto Teatro La Fenice: MIRANDOLINA