Susanna e Angelica, due donne allo specchio, due donne raccontate da due uomini (il sensibile Wolf-Ferrari e il "crudele" - si fa per dire - Puccini), che si riflettono nel vivere un intimo segreto: leggero e frivolo l'uno, doloroso e e lacerante l'altro. La Contessa Susanna, fresca sposa, nasconde al marito Gil (in alcuni tratti … Leggi tutto SEGRETI FUMOSI E LACERANTI: IL SEGRETO DI SUSANNA E SUOR ANGELICA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
AMORI AL TELEFONO: LA VOIX HUMAINE E THE TELEPHONE AL FILARMONICO DI VERONA
Fin dalla sua invenzione il telefono ha cambiato profondamente la nostra società e le nostre relazioni, invadendo sempre più le nostre vite e divenendo sempre più condizionante. Di fatto il telefono è divenuto testimone (neanche così passivo nell'era del tracciamento) dei nostri amori, dei nostri dolori e delle nostre passioni più nascoste. Gli ultimi due … Leggi tutto AMORI AL TELEFONO: LA VOIX HUMAINE E THE TELEPHONE AL FILARMONICO DI VERONA
IL NOVECENTO AL FEMMINILE: INTERVISTA A LAVINIA BINI
Lavinia Bini è una delle più brillanti giovani voci di soprano, apprezzata sui palcoscenici internazionali per le sue brillanti interpretazioni di ruoli del Belcanto come come Adina e Norina, ma anche Lauretta in Gianni Schicchi e Musetta ne La Bohème. L'abbiamo incontrata in questi giorni a Verona, dove da domani (recite successive 30 novembre, 2 … Leggi tutto IL NOVECENTO AL FEMMINILE: INTERVISTA A LAVINIA BINI
“GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA
Gianni Schicchi è la summa del genere della commedia, non intesa volgarmente come atta a suscitare ilarità (si sa, il riso è sulla bocca degli stolti), ma come raffinato intreccio di arguzia e furberia. È forse l’opera di Puccini che si allontana più di tutte dal melodramma per avvicinarsi più che mai al teatro di … Leggi tutto “GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA
UNA BOHÈME DISNEYANA AL CARLO FELICE DI GENOVA
Dicembre è senza dubbio il mese più adatto a rappresentare il capolavoro pucciniano: prima di entrare a teatro, camminando tra le piazze, i caruggi ed i negozi di una Genova illuminata a festa, ci si immerge in quella tipica atmosfera sognante che poi almeno in parte ci si aspetta di incontrare sul palcoscenico con una … Leggi tutto UNA BOHÈME DISNEYANA AL CARLO FELICE DI GENOVA
IL LOGGIONE EMILIANO: DON GIOVANNI
Caloroso successo a Bologna per il geniale titolo mozartiano in chiusura di Stagione, con vere e proprie ovazioni e festosi omaggi al Maestro Michele Mariotti che lascia, dopo 11 anni, la direzione principale del Teatro. Si conclude con una standing ovation la lunga parabola di Michele Mariotti alla guida del Teatro Comunale di Bologna, tra … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: DON GIOVANNI
TEATRO REGIO DI TORINO: L’ELISIR D’AMORE
Dopo un'apertura di stagione in sordina con Il trovatore di Giuseppe Verdi, produzione sicuramente non segnata dal successo, calca il palcoscenico sabaudo L'elisir d'amore, nell'allestimento del teatro Regio di Torino andato in scena per la prima volta nell'estate del 2013 a conclusione della stagione 2012/2013. Complice forse la poca distanza temporale che ha separato le … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: L’ELISIR D’AMORE
TEATRO REGIO DI TORINO: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
A distanza di quasi un secolo (novantadue anni, per l'esattezza), torna ad essere rappresentato sul palcoscenico sabaudo la quarta opera verdiana in ordine di composizione, ossia: “I Lombardi alla prima crociata”; un'assenza, a parer di molti, ingiustificatamente lunga per un'opera con pagine di musica di altissimo livello, ed ancor più, scrigno di alcuni dei brani … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
Teatro Filarmonico di Verona: Die Zauberflöte
E' andato in scena in questi giorni l'ultimo titolo della stagione 2014/2015 del Teatro Filarmonico e il penultimo titolo della produzione teatrale di Mozart : Il Flauto magico nel nuovo allestimento curato per la regia da Mariano Furlani, curatore anche dei costumi insieme a Giacomo Andrico, il quale si è occupato anche dei costumi. Inoltre … Leggi tutto Teatro Filarmonico di Verona: Die Zauberflöte