#IODOTakeOver con Nino Machaidze il 17 agosto dall'Arena di Verona sul nostro account Instagram ufficiale (Instagram/ierioggidomaniopera.it) Non sembra che ci sia differenza tra Rosina e Nino Machaidze: il sorriso, la risata, la solarità, la sincerità sembrano quelli del personaggio rossiniano. Nel 2013 l'avevamo intervistata in occasione della sua Traviata all'Arena di Verona (qui per leggere … Leggi tutto “IO SONO DOCILE…”: INTERVISTA A NINO MACHAIDZE
“COME UN GLADIATORE NELL’ARENA…”: INTERVISTA A DANIEL OREN
Nel 1913 Tullio Serafin fu uno dei più grandi promotori della nascita del Festival lirico all'Arena di Verona, e seppe creare il mito del podio areniano, galvanizzando il pubblico con l'esecuzione di quell'Aida entrata nel mito. Daniel Oren è però, sicuramente, il direttore che ne ha raccolto in qualche modo il testimone, divenendo, da ormai … Leggi tutto “COME UN GLADIATORE NELL’ARENA…”: INTERVISTA A DANIEL OREN
“AMORE E FEDE ETERNA SI VEDA IN VOI REGNAR!” OSSIA IL BARBIERE DI SIVIGLIA ALL’ARENA DI VERONA
La sensazione più bella da avere usciti da una recita, è quella di non poter smettere di sorridere, di non poter placare la grande gioia interiore, dovuta ad una serata senza pensieri, in cui tutto sembrava così “facile”, sereno, senza nuvole, un sogno. Così si potrebbe riassumere la prima de “Il Barbiere di Siviglia” all’Arena … Leggi tutto “AMORE E FEDE ETERNA SI VEDA IN VOI REGNAR!” OSSIA IL BARBIERE DI SIVIGLIA ALL’ARENA DI VERONA
UN CAMALEONTE DA PALCOSCENICO: INTERVISTA A NICOLA PAMIO
Magda Olivero li chiamava i "gregari", quei cantanti che non interpretato un ruolo principale, ma stanno a fianco ai protagonisti e sono il vero sostegno dell'opera. Non è così difficile uscire da teatro e ricordarsi più l'interprete del ruolo di fianco, che non il protagonista. Noi come la grande Diva Olivero vogliamo seguitare a chiamarli … Leggi tutto UN CAMALEONTE DA PALCOSCENICO: INTERVISTA A NICOLA PAMIO
LE CENTO TRAPPOLE DI ROSINA
Grassotta, magrotta (a seconda dei casi), genialotta: è questo il ritratto che Cesare Sterbini fa di Rosina. Come non si fa a innamorarsi di lei? Dolce, tenera, ma piena di verve e di grinta. Certo conquistare Rosina per il povero Conte Almaviva è abbastanza complicato, così com'è complicato per noi, pubblico e studiosi della vocalità, … Leggi tutto LE CENTO TRAPPOLE DI ROSINA
INTERVISTA A JESSICA NUCCIO
"Voce d'angelo" e vera passione sicula rendono Jessica Nuccio una delle voci italiane più importanti della sua generazione. La ricordiamo intensa Violetta e commuovente Gilda, anche accanto al leggendario Rigoletto di Leo Nucci. In questi giorni invece è alle prese con un altro debutto belcantistico: Amina ne "La Sonnambula" al Teatro dell'Opera di Roma. … Leggi tutto INTERVISTA A JESSICA NUCCIO
IL LOGGIONE EMILIANO: RIGOLETTO AL TEATRO REGIO DI PARMA
Il Teatro emiliano si gioca la prima carta della Stagione ad occhi chiusi con la certezza di vincere la partita: dall'allestimento agli interpreti, ogni mossa è giusta e il trionfo assicurato. Se dovessimo dire che a Parma amano rischiare ed osare probabilmente non risulteremmo credibili, ma d'altronde perché farlo? Uscendo da uno spettacolo come quello … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: RIGOLETTO AL TEATRO REGIO DI PARMA
MARIA GULEGHINA: TRENT’ANNI DI PALCOSCENICO
In questi giorni è al Teatro Verdi di Salerno nel ruolo di Turandot (recite il 3, 5, 8 dicembre), ma quando scende dal palco la Principessa di Gelo è soltanto Maria Guleghina, una delle cantanti più rilevanti del nostro tempo. Una cantante che ha fatto di alcuni ruoli delle creature uniche. Una diva assoluta che da … Leggi tutto MARIA GULEGHINA: TRENT’ANNI DI PALCOSCENICO
NOTTI MILANESI: NABUCCO ALLA SCALA
Si è chiusa con un successo caloroso l'ultima recita di Nabucco la sera del 19 novembre alla Scala, nel ripreso allestimento di Daniele Abbado presentato qualche anno fa. La produzione ha rivelato di nuovo pregi e difetti. La resa pratica é senz'altro suggestiva e ben curata, nel grigiore assoluto, scarno ma elegante delle scenografie e … Leggi tutto NOTTI MILANESI: NABUCCO ALLA SCALA
GIACOMO PRESTIA: OPERAZIONE 1009
Intervistare Giacomo Prestia significa fare un viaggio attraverso una carriera enorme segnata da grandi e prestigiosi incontri, in un mondo della lirica praticamente scomparso, fatto da un vero e proprio artigianato dell’arte, del costruire la voce con amore e passione. Un mondo in cui il melodramma faceva parte del DNA familiare e culturale dell’individuo. Giacomo … Leggi tutto GIACOMO PRESTIA: OPERAZIONE 1009