ITALIANO Giuseppe Giacomini durante la sua carriera aveva già scritto il suo nome nella storia del melodramma, la sua voce e la sua arte lo hanno eternato nel ricordo di tutti coloro che si sono emozionati all'ascolto di quella sua voce straordinaria, l'ultima voce di vero tenore drammatico e una delle più importanti personalità artistiche … Leggi tutto TRIBUTO A GIUSEPPE GIACOMINI
RECENSIONI IN MINIATURA: LE GIOVANI VOCI DI RAINA KABAIVANSKA
Sono protagonisti del concerto di giovedì 10 dicembre al Teatro Storchi gli allievi di Raina Kabaivanska. Concerto che, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, è ovviamente trasmesso in streaming. La Masterclass della Signora Kabaivanska che si svolge nell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi – Tonelli”, ha durata annuale e seleziona ogni anno giovani cantanti … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: LE GIOVANI VOCI DI RAINA KABAIVANSKA
“LA SPERANZA PIÙ SOAVE…”: INTERVISTA A LEVY SEKGAPANE
Quando ha esordito all'Arena di Verona, qualche settimana fa, ha incanto tutti gli spettatori grazie alla sua musicalità adamantina e ad una sensibilità di fraseggio da autentico fuoriclasse. Lui è il giovane Levy Sekgapane, tenore sudafricano che sta velocemente scalando le vette dell'olimpo della lirica. Abbiamo avuto il grande piacere di poterlo intervistare in queste … Leggi tutto “LA SPERANZA PIÙ SOAVE…”: INTERVISTA A LEVY SEKGAPANE
“ECCO LA LUCE…”: INTERVISTA A MICAELA MAGIERA
Una bambina cresciuta tra i grandi protagonisti della lirica. Lei è Micaela Magiera, figlia del Maestro Leone Magiera e Mirella Freni, nomi che fanno già parte della grande storia del melodramma. Abbiamo avuto il grande piacere di intervistare la signora Magiera in occasione del progetto "Omaggio a Mirella Freni", nato in collaborazione con Valentina Escobar e … Leggi tutto “ECCO LA LUCE…”: INTERVISTA A MICAELA MAGIERA
IL LOGGIONE EMILIANO: RIGOLETTO AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Un nuovo allestimento di Rigoletto con la regia di Fabio Sparvoli e la direzione di David Crescenzi va in scena al Comunale di Modena, come terzo titolo della Stagione 2019-2020. Protagonista è Devid Cecconi, chiamato a sostituire l’indisposto Marco Caria. Superato un avvio di stagione positivo che ha visto andare in scena due tra i … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: RIGOLETTO AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
CONVERSANDO CON LA LEGGENDA: INTERVISTA A THOMAS HAMPSON
Thomas Hampson non ha bisogno di presentazioni, è semplicemente uno dei più grandi artisti dei nostri tempi, e la sua grandezza di artista e di uomo viene fuori anche in questa intervista che abbiamo realizzato con lui durante la sua partecipazione alla produzione di Die ägyptische Helena al Teatro alla Scala... Quando ha iniziato a … Leggi tutto CONVERSANDO CON LA LEGGENDA: INTERVISTA A THOMAS HAMPSON
“AMORE E FEDE ETERNA SI VEDA IN VOI REGNAR!” OSSIA IL BARBIERE DI SIVIGLIA ALL’ARENA DI VERONA
La sensazione più bella da avere usciti da una recita, è quella di non poter smettere di sorridere, di non poter placare la grande gioia interiore, dovuta ad una serata senza pensieri, in cui tutto sembrava così “facile”, sereno, senza nuvole, un sogno. Così si potrebbe riassumere la prima de “Il Barbiere di Siviglia” all’Arena … Leggi tutto “AMORE E FEDE ETERNA SI VEDA IN VOI REGNAR!” OSSIA IL BARBIERE DI SIVIGLIA ALL’ARENA DI VERONA
FROM ROME WITH LOVE: IL SUCCESSO DI UNA CARMEN MODERNA ALLE TERME CARACALLA
Il 4 agosto si sono concluse le rappresentazioni di “Carmen” di Georges Bizet alle Terme di Caracalla, con grande acclamazione del pubblico e battendo tutti i record di incassi delle precedenti stagioni estive. La recensione si riferisce all'ultima recita del 4 agosto. “Carmen” è sempre stata un’opera molto amata dal pubblico soprattutto per i temi … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: IL SUCCESSO DI UNA CARMEN MODERNA ALLE TERME CARACALLA
VeronaLirica: Concerto Inaugurale
In una situazione complicata come quella teatrale di Verona, dove la Fondazione Arena vive un momento di grande difficoltà, l'associazione VeronaLirica rimane, come definita dallo stesso presidente Giuseppe Tuppini, un fortino in cui continuare a godere della musica e dell'arte lirica italiana, prima merce d'esportazione all'estero, ma che in patria non gode evidentemente di abbastanza … Leggi tutto VeronaLirica: Concerto Inaugurale
INTERVISTA A GIORGIO BERRUGI
Abbiamo incontrato Giorgio Berrugi, tenore italiano di notevole fama internazionale, impegnato in questi giorni come Romeo in "Roméo et Juliette" all'Arena di Verona. Gli abbiamo rivolto alcune domande la mattina della recita del 21 agosto 2015, circa il suo percorso professionale, la sua esperienza e i suoi traguardi futui. Innanzitutto come ti sei avvicinato al … Leggi tutto INTERVISTA A GIORGIO BERRUGI