Dopo una infelice edizione di Aida, il Teatro Filarmonico di Verona chiude questa settimana la stagione lirica prima della pausa estiva con il ritorno dopo 45 anni di assenza di Werther, l’opera di Massenet tratta dal capolavoro letterario di Goethe. Ed è un ritorno molto riuscito dal punto di vista artistico, nonostante un pubblico invero … Leggi tutto ANCHE LA MORTE È POESIA: WERTHER AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
TEATRO FILARMONICO DI VERONA: UN’AIDA ALL’OMBRA DELL’ARENA
I teatri italiani hanno fatto a gara in questi primi mesi dell’anno per celebrare il centenario di Franco Zeffirelli, il regista italiano probabilmente più iconico nella storia del melodramma tra Novecento e Duemila. Sono ritornati ad affacciarsi alle scene spettacoli già entrati realmente nell’immaginario collettivo, come La Bohème in queste prossime settimane in scena alla … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: UN’AIDA ALL’OMBRA DELL’ARENA
“L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI
Massimo Cavalletti è una delle voci di baritono più importanti sulla scena attuale, protagonista sulle ribalte internazionali dei più complessi ruoli del repertorio italiano, confermandosi erede della grande scuola di canto italiana. In questi giorni ritorna al Teatro Verdi di Salerno con uno dei personaggi che più ama e per i quali è acclamato: Figaro … Leggi tutto “L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI
IL TROVATORE ALL’OPERNHAUS ZURICH SALVATO DA RUCINSKI E MOSUC
Il Trovatore è uno dei dilemmi drammaturgici che assalgono i melomani di tutto il mondo: “basterebbe ascoltare e capire attentamente le parole del racconto di Ferrando!” mi dicevano giorni fa, e piuttosto giustamente. Però il pubblico fatica ad accettare alcuni aspetti: Leonora che scambia un uomo per un altro, Azucena che commette uno scambio ben … Leggi tutto IL TROVATORE ALL’OPERNHAUS ZURICH SALVATO DA RUCINSKI E MOSUC
2 OTTOBRE 2022: UNA NORMA A SORPRESA AL GRANDE DI BRESCIA
Si sa, il teatro può essere luogo dei più strampalati imprevisti e le sostituzioni improvvise sono all’ordine del giorno. Così è successo il 2 ottobre alla recita pomeridiana di Norma al Teatro Grande di Brescia, dove l’eroico direttore artistico, il Mº Alessandro Trebeschi, ha dovuto dalla sera alla mattina tirare fuori dal cilindro un soprano … Leggi tutto 2 OTTOBRE 2022: UNA NORMA A SORPRESA AL GRANDE DI BRESCIA