Si può dire che sia kitsch, si può dire che sia eccessivo, tronfio, superaccessoriato, ma non si può dire che l’allestimento di Aida di Franco Zeffirelli, nato nell’ormai lontanissimo 2002, non sappia creare il quadro visivo necessario all’Arena, cogliere lo stupore del pubblico con la grandiosità degli elementi scenici, le mille sfumature delle luci, i…
Tag: Luca Salsi
IL LOGGIONE EMILIANO: DON CARLO AL COMUNALE DI BOLOGNA
Consensi unanimi e calorosi nella sala del Bibiena per la pomeridiana domenicale dell’impegnativo titolo verdiano che ha visto affiancarsi alcuni tra i migliori interpreti del momento sulla scena internazionale su una regia non propriamente all’altezza. Erano ben vent’anni che al Teatro Comunale di Bologna non si assisteva ad un “Don Carlo”, opera sicuramente complessa da…
CS, VERDI OPERA NIGHT: Una parata di stelle per Verdi e l’Arena di Verona!
VERDI OPERA NIGHT Una parata di stelle per Verdi e l’Arena di Verona! domenica26 agosto 2018, ore 21.30 Il 26 agosto alle ore 21.30 grandi nomi del panorama lirico internazionale e la musica immortale di Giuseppe Verdi si incontrano nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona per uno spettacolo d’eccezione: Verdi Opera Night, che saprà coronare…
NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA
Che La Scala abbia scelto di aprire la stagione con questo Andrea Chénier rappresenta una doppia ragione di merito: primo, per la scelta del titolo. Opera splendida, troppo raramente compare sui palcoscenici mondiali. Partitura rappresentativa al massimo di quello stile ancora ibrido fra un romanticismo crepuscolare e il tentativo musicale verista, melodrammatica nel senso più…
CS, OPERA DI ROMA: LA TOSCA DI PUCCINI TORNA AL COSTANZI DAL 14 OTTOBRE
Sabato 14 ottobre, ore 20, la Tosca di Puccini torna al Costanzi nell’allestimento del 1900 Luca Salsi debutta nel ruolo di Scarpia COMUNICATO STAMPA 12 ottobre 2017 Da sabato 14 ottobre (ore 20) la Tosca di Puccini torna a vivere nello storico allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, quello della prima assoluta avvenuta proprio sul…
CHE FINE HANNO FATTO I DIVI? : BREVE STORIA DEL DIVISMO NELL’OPERA LIRICA
Uno degli arcani del mondo della lirica di oggi è : ma esistono ancora i divi le dive? Io dico di sì…..non potrebbe essere altrimenti. Qui vi propongo una carrellata di figure che hanno segnato (e segnano) la storia della musica, e vorrei cercare di capire insieme a voi come sono cambiate le figure…
NOTTI MILANESI: I DUE FOSCARI ALLA SCALA
Faccio mio uno stimolante spunto tratto dal programma di sala che qualche giorno fa sfogliavo: I due Foscari è l’opera del declino. In scena si assiste alla decadenza pubblica di Venezia, che corre in parallelo alla sconfitta privata del suo governatore. Il continuo trapasso fra queste due dimensioni, non è il caso di ricordarlo, caratterizza…