L’opera è fatta di follie, sul palcoscenico e tra il pubblico, e se quest’ultimo non può essere presente il delirio avverrà solo sulla scena, come nel caso di Deliri d’amore, il recital organizzato dal Teatro Stabile del Veneto presso il Teatro Comunale di Treviso e trasmesso in streaming. Protagoniste del concerto erano Francesca Dotto (soprano)…
Tag: Ludwig van Beethoven
FROM ROME WITH LOVE: CONCERTO MOZART-BEETHOVEN CON DANIELE GATTI E CARMELA REMIGIO
Continuano gli appuntamenti musicali in streaming del Teatro dell’Opera di Roma, con programmi sinfonici di grande interesse. Nell’occasione del 19 dicembre, il concerto vedeva come protagonisti il direttore musicale del teatro Daniele Gatti sul podio e il soprano Carmela Remigio. Il programma prevedeva musiche di Mozart e di Beethoven. La serata iniziava con protagonista l’orchestra…
“IL CANTO È PENSIERO ARMONICO”: INTERVISTA A CHEN REISS
Nei giorni dei festeggiamenti per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, abbiamo intervistato il soprano Chen Reiss, che ha recentemente dedicato la sua ultima fatica discografica al genio di Bonn, “Beloved Beethoven”, una raccolta di grandi pagine vocali beethoveniane. Chen Reiss è una delle più brillanti artiste della sua generazione, acclamata in…
RECENSIONI IN MINIATURA: OMAGGIO A BEETHOVEN DAL CARLO FELICE DI GENOVA
Proseguono le attività in streaming dei teatri italiani: dopo la Petite Messe Solennelle di Rossini dal Teatro La Fenice di Venezia tocca a Omaggio a Beethoven dal teatro Carlo Felice di Genova. La serata diretta dal maestro Francesco Ivan Ciampa vede le celebri Egmont Ouverture, Coriolano Ouverture op. 62 e la Settima Sinfonia in la…
INTERVISTA A MARIANGELA VACATELLO
Trieste si prepara al terzo concerto della stagione artistica. Venerdì 9 ritorna il grande virtuosismo del pianoforte con Mariangela Vacatello e Jordi Bernàcer sul podio. Il programma della serata vedrà l’apertura con Capriccio Italiano di Čajkovskij e successivamente due pagine immortali di Ludwig Van Beethoven, il quarto concerto per pianoforte e orchestra e la terza sinfonia. Oggi…
OTTIMI FIATI PER UN VERDI ESTIVO
Dopo la chiusura forzata causa Covid 19, il Teatro Verdi di Trieste cerca di ripartire nei modi migliori. 10 concerti per altrettanti stili diversi, e dopo l’orchestra piena e i concerti corali ora tocca alle compagini dei archi e dei fiati nei loro repertori dedicati. Nella data odierna il programma vedeva musiche di L.Van Beethoven,…
MOZART, WEBER E BEETHOVEN PER IL SECONDO CONCERTO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Pare che non si spengano ancora gli echi delle recenti celebrazioni mozartiane a vedere il programma del secondo concerto della stagione sinfonica 2020 del Teatro Filarmonico di Verona, che si apriva con una gemma, la Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis in do maggiore K167, il quale diciassettenne, al ritorno dal suo secondo viaggio in Italia,…
IL LOGGIONE EMILIANO: FIDELIO AL COMUNALE DI BOLOGNA (CAST ALTERNATIVO)
Fidelio, l’unico lavoro teatrale realizzato da Beethoven all’inizio del XIX secolo, negli anni è stato soggetto a diverse interpretazioni e letture, ma quelle offerte dalla nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna con la Staatsoper di Amburgo è da annoverarsi tra le migliori, poiché mantiene la tragica storia ambientata nella Spagna del XVII e al…
IL LOGGIONE EMILIANO: FIDELIO AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Buon successo nel capoluogo emiliano per la nuova produzione in collaborazione con lo Staatsoper Hamburg del poco rappresentato unico lavoro operistico di Ludwig van Beethoven Rappresentato qui solamente due volte in precedenza, nel 1947 e nel 1987, Fidelio torna finalmente sul palcoscenico del Comunale di Bologna. Se si da un occhio alla Storia si nota…
“DRUM SING ICH MIT MEINEM LIEDE EWIG DEIN LOB, DU TREUER GOTT!”: QUINTO CONCERTO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Il quinto concerto della stagione sinfonica di Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico, ha il pregio di avere nel proprio programma due pagine di musica forse non tra le più popolari, ma sicuramente tra le più imponenti del repertorio sinfonico del tardo classicismo e del primo romanticismo. In particolare parliamo della Fantasia in Do…