ANDREA CASTELLO RACCONTA I DIECI ANNI DI VICENZA IN LIRICA: “FINCHÈ C’È MUSICA, C’È BELLEZZA”

Vicenza è al centro in questi anni di una rinascita artistica e culturale che la sta facendo emergere tra i capoluoghi veneti come punto di interesse e polo attrattivo turistico d'eccellenza. Le bellezze architettoniche e il prezioso patrimonio artistico e paesaggistico fanno di questa città una vera gemma. La musica ha avuto un grande ruolo … Leggi tutto ANDREA CASTELLO RACCONTA I DIECI ANNI DI VICENZA IN LIRICA: “FINCHÈ C’È MUSICA, C’È BELLEZZA”

UNA CHIACCHIERATA CON STEFANO SACHER: COMPORRE UN’OPERA OGGI

Nelle scorse settimane siamo stati invitati all’esecuzione in forma scenica di un’opera contemporanea dal titolo La Memoria di Medea del compositore triestino Stefano Sacher. Un’ora intensa dove la forza e la qualità della musica hanno toccato livelli molto alti: i giovani protagonisti locali hanno saputo ben emozionare il pubblico presente in sala (e anche noi), così abbiamo fortemente voluto presentarvi questo autore. Innanzitutto la … Leggi tutto UNA CHIACCHIERATA CON STEFANO SACHER: COMPORRE UN’OPERA OGGI

UNA CHIACCHIERATA CON IL M° ROBERTO GIANOLA

Roberto Gianola è uno dei giovani direttori italiani più apprezzati del panorama musicale internazionale. La sua attività di direttore d’orchestra si affianca oggi anche a quella di direttore artistico del Como Lake Festival. Ultimamente si è fatto notare a Trieste per la sua Mozartiade, dove abbiamo potuto incontrarlo, mentre in questi giorni è presente a … Leggi tutto UNA CHIACCHIERATA CON IL M° ROBERTO GIANOLA

AMORE IRONICO, AMORE FATALE: IL TABARRO E IL PARLATORE ETERNO AL FILARMONICO DI VERONA

Per il secondo appuntamento operistico della stagione (che abbiamo avuto il piacere di vedere dal vivo), il Teatro Filarmonico di Verona proponeva un dittico interessante per accostamento e varietà musico-stilistica. Il pomeriggio si apriva con Il Tabarro di Giacomo Puccini, di ritorno dopo 20 anni dalla prima ed unica esecuzione veronese. A seguire una Il … Leggi tutto AMORE IRONICO, AMORE FATALE: IL TABARRO E IL PARLATORE ETERNO AL FILARMONICO DI VERONA

MORTE E ESTASI: LA PASSIONE WAGNERIANA SI ACCENDE IN ARENA

L’Arena, il trionfo del "popolare", il tempio dell'opera italiana, si ricongiunge all’autore più "popolare" del teatro musicale tedesco, Wagner, in una serata di accensioni e di estatici abbandoni. Le affinità con questo luogo e con il suo spirito essenziale vanno oltre la superficie della fama del compositore di Lipsia, ma vanno a pescare nell’interesse che … Leggi tutto MORTE E ESTASI: LA PASSIONE WAGNERIANA SI ACCENDE IN ARENA

QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA

Non capita tutti i giorni l'occasione di intervistare quattro direttori d'orchestra italiani, tra i più importanti oggi e richiesti da tutte le più prestigiose istituzioni musicali del mondo. "I magnifici quattro" come li ha soprannominati qualcuno, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Marco Armiliato e Riccardo Frizza, riuniti insieme per riaccendere l'Arena di Verona in questa … Leggi tutto QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA

“COMBATTIAMO CON LA MUSICA”: INTERVISTA A BEATRICE VENEZI

La nuova protagonista della nostra rubrica  "Combattiamo con la musica" è Beatrice Venezi, giovane direttrice d'orchestra  di Lucca, classe 1990  studia Pianoforte e Direzione d'orchestra e si diploma a pieni voti presso il Conservatorio di Milano. Autrice del libro Allegro con fuoco. Innamorarsi della musica classica , ora è direttore principale dell'Orchestra Milano Classica e … Leggi tutto “COMBATTIAMO CON LA MUSICA”: INTERVISTA A BEATRICE VENEZI

“LA CENERENTOLA, UN’OPERA PER SORRIDERE”: INTERVISTA A JOSÉ MIGUEL PÉREZ-SIERRA

José Miguel Pérez-Sierra è uno dei più giovani e brillanti direttori d'orchestra ispanici della sua generazione, con una carriera internazionale solida e con un repertorio che spazia dall'operismo italiano dal Belcanto fino a Verdi e Puccini al grande repertorio sinfonico. In questi giorni abbiamo avuto il piacere di intervistare nuovamente il Maestro, in occasione de "La … Leggi tutto “LA CENERENTOLA, UN’OPERA PER SORRIDERE”: INTERVISTA A JOSÉ MIGUEL PÉREZ-SIERRA

IL GRANDE MAESTRO DELL’OPERA ITALIANA: INTERVISTA A MARCO ARMILIATO

Marco Armiliato è uno dei nomi più celebri della direzione d’orchestra contemporanea. Genovese di nascita, dopo gli studi ha girato il mondo, accolto sui palcoscenici internazionali più importanti (dal Metropolitan di New York alla San Francisco Opera, alla Staatsoper di Vienna) portando ai più alti livelli i grandi titoli dell'opera italiana e non solo. Durante … Leggi tutto IL GRANDE MAESTRO DELL’OPERA ITALIANA: INTERVISTA A MARCO ARMILIATO