MELODIE VERDIANE ED ENTUSIASMO POPOLARE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA

Dopo l’esperimento del Nabucco in stile fake-regietheater dello scorso pandemico festival, l’opera verdiana torna a tingersi con i colori del nostro tricolore, nell‘applaudito allestimento firmato dal regista Arnaud Bernard, che aveva inaugurato la kermesse areniana nel 2017.  Niente di nuovo sotto il sole dunque, ma è comunque un grande piacere ritrovare uno spettacolo che non … Leggi tutto MELODIE VERDIANE ED ENTUSIASMO POPOLARE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA

CAVALLERIA & STOP: UNA SERATA DI PIOGGIA ALL’ARENA DI VERONA

"All'aperto si gioca solo a bocce": questa frase, tradizionalmente attribuita a Toscanini, ben si adatta alla principale problematica dell'Arena di Verona: la pioggia. Un problema con il suo fascino: perché cosa c'è di più bello della pioggia d'estate? Peccato che quando diventa intermittente come ieri sera (22 luglio), un'opera dalla durata esigua come Cavalleria Rusticana … Leggi tutto CAVALLERIA & STOP: UNA SERATA DI PIOGGIA ALL’ARENA DI VERONA

AMORE IRONICO, AMORE FATALE: IL TABARRO E IL PARLATORE ETERNO AL FILARMONICO DI VERONA

Per il secondo appuntamento operistico della stagione (che abbiamo avuto il piacere di vedere dal vivo), il Teatro Filarmonico di Verona proponeva un dittico interessante per accostamento e varietà musico-stilistica. Il pomeriggio si apriva con Il Tabarro di Giacomo Puccini, di ritorno dopo 20 anni dalla prima ed unica esecuzione veronese. A seguire una Il … Leggi tutto AMORE IRONICO, AMORE FATALE: IL TABARRO E IL PARLATORE ETERNO AL FILARMONICO DI VERONA

ARTE E AMORE: PUCCINI ALL’ARENA DI VERONA

L’antologia monografica dell’Arena di Verona si è conclusa con una serata dedicata a Giacomo Puccini, il secondo uomo di punta dell’Arena dopo Verdi. Turandot è diventata negli anni uno dei capisaldi del repertorio areniano, tale da essere considerata alla stregua di Aida, anzi probabilmente è ideale per questi spazi, grazie alla sua grandiosa architettura musicale. … Leggi tutto ARTE E AMORE: PUCCINI ALL’ARENA DI VERONA

L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ

La prima volta che ho rivisto l'Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi - e ancora oggi - messa alla prova … Leggi tutto L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ

FILOSOFIA PUCCINIANA: INTERVISTA A MARIO CASSI

Intervistare un artista più volte porta noi intervistatori a seguire sempre con più interesse lo sviluppo di una voce e di una personalità, facendo ogni tanto il punto sulla situazione, una sorta di bilancio. Questo è quello che ci succede con Mario Cassi, in questa nostra terza intervista insieme, un'intervista dedicata principalmente a Puccini e ai … Leggi tutto FILOSOFIA PUCCINIANA: INTERVISTA A MARIO CASSI

RE MIDA ALL’OPERA: AIDA ALL’ARENA DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)

Aida è la regina dell’Arena di Verona. C’è poco da fare e da dire. Il capolavoro verdiano ribadisce anche nel 2019 il suo indissolubile legame con l’anfiteatro scaligero, attraendo pubblico numerosissimo anche alle repliche, come quella del 9 agosto, che vedeva la gradinata stracolma. Il perché del tanto richiamo sta anche nell’allestimento del 1913: la … Leggi tutto RE MIDA ALL’OPERA: AIDA ALL’ARENA DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)

‘O PAESE D’ ‘O SOLE: PAGLIACCI AL SAN CARLO

Era dal 2013 che l’opera di Ruggero Leoncavallo non faceva la sua comparsa tra le proposte del cartellone sancarliano. L’allestimento di Daniele Finzi Pasca, i volteggi degli acrobati della sua Compagnia e la bravura dei cantanti in scena hanno conquistato pubblico e critica, colpito soprattutto dal gioco di luci e acqua che ha caratterizzato la … Leggi tutto ‘O PAESE D’ ‘O SOLE: PAGLIACCI AL SAN CARLO

“AVRAI TU L’UNIVERSO, RESTI L’ITALIA A ME!”: ATTILA AL FESTIVAL VERDI 2018

Molti dicono che ascoltare Verdi a Parma ha un altro profumo. Sembrerebbe una banalità e una sciocchezza (sappiamo i rapporti controversi che Verdi ebbe con il suo suolo natio), tuttavia è proprio così. E non è il profumo del prosciutto o quello del Lambrusco. È l’effluvio di autenticità e di amore che si respira in … Leggi tutto “AVRAI TU L’UNIVERSO, RESTI L’ITALIA A ME!”: ATTILA AL FESTIVAL VERDI 2018