Un vero e proprio regalo quello fatto dal Rossini Opera Festival, che già aveva preannunciato durante l’estate di voler raddoppiare il proprio appuntamento, con una straordinaria edizione autunno-inverno. Purtroppo le seguenti restrizioni hanno fatto sì, che questo rinnovato incontro tra il pubblico e il dio Rossini non avvenisse che solo attraverso lo strumento dello streaming….
Tag: Michele Pertusi
L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ
La prima volta che ho rivisto l’Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi – e ancora oggi – messa alla prova…
IL LOGGIONE EMILIANO: MACBETH AL FESTIVAL VERDI 2018
Grande successo per il Macbeth verdiano al Festival Verdi 2018, nella prima versione del 1847, valorizzata da un cast di primissimo livello e da una buona regia. Opera tra le più celebri e amate del repertorio Verdiano, Macbeth viene rappresentata in occasione di questo Festival Verdi 2018 nella sua prima versione, datata 1847, più raramente…
IL LOGGIONE EMILIANO: Jérusalem a Parma, una bella scommessa…vinta di misura
Il Festival Verdi di Parma rappresenta ormai un appuntamento fisso per ogni melomane che si rispetti. Come un buon vino va affinandosi e arricchendosi anno dopo anno, oltrepassando la dimensione “di nicchia” e affermandosi come un’idea vincente, capace di attirare partecipazione in modo trasversale e allo stesso tempo di scavare sempre più e meglio nella…
NOTTI MILANESI: LA GAZZA LADRA ALLA SCALA
Nei golfi più riparati delle repliche, La Gazza Ladra sembra riscontrare, a differenza dei tumulti che hanno animato la prima (peraltro, in un certo senso postivi, il teatro è “vivo”, anche nelle sue opinabili faziosità) una approvazione condivisa. E’ sicuramente un allestimento interessante e di ottimo livello artistico, anche se rimane, almeno da parte di…
International Opera Awards: Una parata di stelle per l’Oscar della Lirica
L’Oscar della Lirica è nato nel 2010 come un evento per premiare le eccellenze del mondo della lirica. La prima edizione si è svolta all’Arena di Verona, con le premiazioni di Mirella Freni e del compianto Carlo Bergonzi. Successivamente si è ripetuto al Teatro all’aperto di Torre del Lago, il Teatro Comunale di Bologna e…
NOTTI MILANESI: L’ELISIR D’AMORE ALLA SCALA
L’elisir d’amore rappresenta senza dubbio uno dei maggiori successi in ambito buffo di Donizetti, in quanto, anche se non raggiunge le vette del futuro Don Pasquale, ci parla di un compositore che sa maneggiare abilmente i ferri sempre bollenti dell’opera buffa, e ne crea anche un suo modello personale; se infatti la base di partenza…