“DOLCE NOTTE! QUANTE STELLE!”: TURANDOT, AIDA E TRAVIATA IN ARENA

L'Arena di Verona ci ha abituati ultimamente a queste serate dense di grandi stelle internazionali, venute a mostrare i miracoli delle loro arti tra le pietre dell'anfiteatro. Non faceva eccezione il fine settimana tra il 4 e il 6 agosto, con Turandot, Aida e La Traviata. La prima dell'opera pucciniana vedeva il ritorno dell'augusta coppia, … Leggi tutto “DOLCE NOTTE! QUANTE STELLE!”: TURANDOT, AIDA E TRAVIATA IN ARENA

CS, VIIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE MARIA CALLAS A LEO NUCCI

2 Agosto 1947- 2 Agosto 2022Happy birthday Maria Callas! VIII Edizione Premio Internazionale Maria Callas 2022 al grande Baritono LEO NUCCI Continua il “crescendo” del Festival Internazionale Maria Callas verso il centenario della nascita Il Festival Internazionale Maria Callas nasce a Verona il 2 Dicembre 2013 per il 90° anniversario della nascita del grande soprano. … Leggi tutto CS, VIIII EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE MARIA CALLAS A LEO NUCCI

L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO

Prossimo all’insediamento, il nuovo (ennesimo) Sovrintendente del Teatro Regio di Torino, Mathieu Jouvin, è stato presentato dal sindaco e Presidente del Teatro Lo Russo. La sera stessa ha avuto luogo la prima di Turandot, nella produzione firmata da Stefano Poda, già andata in scena a gennaio 2018. L’arte del regista trentino è ben nota a … Leggi tutto L’ASTRATTA TURANDOT AL TEATRO REGIO DI TORINO

“E SUONERÀ DI CANTICI PIÙ LIETI IL DÌ NOVEL”: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA ALLA FENICE

Il Teatro La Fenice ha riaccolto nelle sue braccia di tempio verdiano uno dei titoli più fiammeggianti del catalogo del Cigno di Busseto, I Lombardi alla prima crociata, eseguita sul massimo palcoscenico veneziano solo una volta nel 1843, che inoltre approdavano in laguna con la prima esecuzione assoluta dell'edizione critica curata da David R.B. Kimbell. … Leggi tutto “E SUONERÀ DI CANTICI PIÙ LIETI IL DÌ NOVEL”: I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA ALLA FENICE

FROM ROME WITH LOVE: LUISA MILLER ALL’OPERA DI ROMA

Dall'8 al 17 febbraio è andata in scena al Costanzi, Luisa Miller, melodramma tragico (così riporta l'indicazione) di Giuseppe Verdi. L'opera, non fra le più rappresentate del repertorio verdiano, rappresenta per il fruitore d'opera un "luogo" interessante di ascolto. Innanzitutto, l'opera è del 1849, precedente, dunque, la cosiddetta "Trilogia popolare" di pochi anni, e dunque in … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: LUISA MILLER ALL’OPERA DI ROMA

IL LOGGIONE EMILIANO: NORMA AL TEATRO PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

Ad una settimana dal successo di Lucia di Lammermoor arriva a Modena il capolavoro di Vincenzo Bellini. Protagonista la tanto attesa Angela Meade e un cast di livello internazionale, guidato dalla bacchetta di Sesto Quatrini. Era attesa da tempo. Norma, il capolavoro indiscusso di Vincenzo Bellini, pietra miliare della Storia del Melodramma, mancava a Modena … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: NORMA AL TEATRO PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

BEETHOVEN E IL SENSO DI COMUNITÀ: GALA IX SINFONIA IN ARENA

Nel 2017 quando la IX Sinfonia di Beethoven approdava in Arena scrivevamo: «Il grande anfiteatro veronese è ideale per rappresentare l’imponenza beethoveniana e anche la comunione degli individui in un unico universo dominato dalla Gioia». Oggi, forse (diciamo forse), quel senso di comunità è accresciuto dalla sfida che stiamo affrontando, un periodo nero della storia … Leggi tutto BEETHOVEN E IL SENSO DI COMUNITÀ: GALA IX SINFONIA IN ARENA

VOCI DI CONDIVISIONE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA (6 AGOSTO 2021)

Nabucco è l'opera della coralità: non solo il coro rappresenta probabilmente il protagonista principale dell'opera, ma gli stessi singoli personaggi diventano voci di una comunità: dal timor divino di "S'appressan gl'istanti" fino al glorioso "Immenso Jeovah", che non a caso fu uno dei momenti più applauditi alla prima rappresentazione dell'opera. Forse proprio per questo senso … Leggi tutto VOCI DI CONDIVISIONE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA (6 AGOSTO 2021)

UNA PREGHIERA DI “SPERANZA”: REQUIEM DI VERDI ALL’ARENA DI VERONA

Le immense colonne del Tempio di Nettuno di Paestum si ergono sul palco dell'Arena di Verona, ricordandoci la nostra piccolezza davanti al potere divino. Quella del tempio greco è una costruzione spirituale monumentale, in cui anche la fede agli dei diveniva enorme, così come il senso emotivo di condivisione. Allo stesso modo il Requiem di … Leggi tutto UNA PREGHIERA DI “SPERANZA”: REQUIEM DI VERDI ALL’ARENA DI VERONA

“DIO, VERDI E L’UOMO”: INTERVISTA A MICHELE PERTUSI

Michele Pertusi è uno dei bassi più acclamati da pubblico e critica, una delle voci e delle personalità più importanti sulla scena internazionale. Lo abbiamo incontrato in questi giorni a Verona, dove in Arena veste i panni di Ramfis e Zaccaria, e domenica sarà la voce di basso del Requiem di Verdi (più avanti nella … Leggi tutto “DIO, VERDI E L’UOMO”: INTERVISTA A MICHELE PERTUSI