Un ricco cartellone da giugno a settembre per la decima edizione dove “la Musica unisce” Il Festival Vicenza in Lirica festeggia i suoi primi dieci anni di attività con un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre. La direzione artistica del Festival curata da Andrea Castello ha anticipato i primi titoli e collaborazioni del … Leggi tutto CS, DIECI ANNI DI VICENZA IN LIRICA TRA GIOVANI ARTISTI E GRANDI NOMI DELLA LIRICA
GIANOLA E MARRAS PER UN DON PASQUALE DI QUALITÀ
Dopo molti anni ritorna al teatro Verdi Don Pasquale, opera buffa del compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Alla regia Gianni Marras, che insieme a Davide Amadei, costruisce uno spettacolo alla Pane, amore e fantasia: ottima l'ambientazione romana della storia, ogni piccolo dettaglio nei costumi e nella scenografia risulta molto curato, graziosa e divertente la scelta di … Leggi tutto GIANOLA E MARRAS PER UN DON PASQUALE DI QUALITÀ
TOSCA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
Il pubblico triestino ama follemente la musica di Giacomo Puccini e anche in questa occasione questo amore viscerale ha dato i suoi frutti. Numerosissimo il pubblico che ha seguito questa produzione, riempiendo il teatro Verdi in ogni ordine di posti. Tosca ritorna a Trieste con un cast di grande rilievo: Maria José Siri nel ruolo di … Leggi tutto TOSCA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
LA BOUTIQUE DELL’AMORE: LA SCALA DI SETA PER LA PRIMA VOLTA A VERONA
Un'ora e mezza di contrappunto teatrale, un lavoro che sembra ricamato in un delicato pizzo chantilly. In realtà più che di pizzo, dovremmo parlare di morbida seta, perché La scala di seta è andata in scena ieri per la prima volta nella sua storia sul palcoscenico del Teatro Filarmonico di Verona, accolta da un vivo … Leggi tutto LA BOUTIQUE DELL’AMORE: LA SCALA DI SETA PER LA PRIMA VOLTA A VERONA
APPLAUSI A SCENA APERTA: GRANDE SUCCESSO PER NORMA AL REGIO DI TORINO
Grande successo di pubblico per la Norma andata in scena al Regio di Torino, secondo titolo di questa stagione 2022, di cui rappresenta già un invidiabile gioiello. Le scene del compianto Ezio Frigerio, al quale la rappresentazione è dedicata, catapultano il pubblico all’interno di un universo quasi onirico, la cui predominanza è lasciata ai colori … Leggi tutto APPLAUSI A SCENA APERTA: GRANDE SUCCESSO PER NORMA AL REGIO DI TORINO
L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA
Rigoletto, ovvero una lezione dell’anatomia umana: così il regista Arnaud Bernard filtra attraverso la sua sensibilità l’opera di Verdi desunto dal dramma di Hugo, nell'apprezzata messinscena ripresa per la terza volta al Teatro Filarmonico di Verona. Il sipario si apre sul Duca e i suoi cortigiani intenti ad analizzare un corpo umano e a praticare … Leggi tutto L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA
IL RITORNO DI ANNA BOLENA AL CARLO FELICE DI GENOVA
Ben 153 anni sono intercorsi da quell’ultima rappresentazione al Teatro Doria di Genova: tanto è servito per riportare in scena su suolo Superbo uno dei massimi capolavori del Maestro Gaetano Donizetti, Anna Bolena. E se indubbiamente si è andati a teatro con un’aspettativa particolarmente alta per questo grande ritorno, si è usciti così soddisfatti e … Leggi tutto IL RITORNO DI ANNA BOLENA AL CARLO FELICE DI GENOVA
RIGOLETTO, REGISTA DELLA SUA VITA: INTERVISTA A LUCA MICHELETTI
Il cantante lirico assume nella sua essenza la definizione propria dell'opera lirica, arte è l'unione assoluta del suono che si fa musica e gesto teatrale. La missione dell'interprete del melodramma è quella di raccontare attraverso l'azione vocale e scenica dei caratteri, delle storie che parlano al pubblico di tutti i tempi. Luca Micheletti sembra incarnare … Leggi tutto RIGOLETTO, REGISTA DELLA SUA VITA: INTERVISTA A LUCA MICHELETTI
FROM ROME WITH LOVE: LUISA MILLER ALL’OPERA DI ROMA
Dall'8 al 17 febbraio è andata in scena al Costanzi, Luisa Miller, melodramma tragico (così riporta l'indicazione) di Giuseppe Verdi. L'opera, non fra le più rappresentate del repertorio verdiano, rappresenta per il fruitore d'opera un "luogo" interessante di ascolto. Innanzitutto, l'opera è del 1849, precedente, dunque, la cosiddetta "Trilogia popolare" di pochi anni, e dunque in … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: LUISA MILLER ALL’OPERA DI ROMA
IL SUCCESSO DELLA BOHÈME INAUGURA IL REGIO DI TORINO
Il biennio travagliato che abbiamo alle spalle ha avuto una sola colonna sonora adatta alle scene operistiche piemontesi: La Bohème di Giacomo Puccini. Lo spettacolo, pensato per essere portato in scena nel marzo 2020, è diventato la celebrazione perfetta dei 125 anni dalla sua prima assoluta, avvenuta il 1 febbraio 1896 proprio al Regio di … Leggi tutto IL SUCCESSO DELLA BOHÈME INAUGURA IL REGIO DI TORINO