Rigoletto, ovvero una lezione dell’anatomia umana: così il regista Arnaud Bernard filtra attraverso la sua sensibilità l’opera di Verdi desunto dal dramma di Hugo, nell'apprezzata messinscena ripresa per la terza volta al Teatro Filarmonico di Verona. Il sipario si apre sul Duca e i suoi cortigiani intenti ad analizzare un corpo umano e a praticare … Leggi tutto L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA
IL LOGGIONE EMILIANO: TOSCA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Serata inaugurale in grande spolvero al Comunale di Bologna. Tra contesse in paillettes e personalità di spicco del mondo politico e imprenditoriale, Tosca convince e raccoglie 8 minuti di applausi E' una Prima attesa quella del Comunale di Bologna, quest'anno forse ancor di più per il rinnovato slancio con cui la principale istituzione teatrale del … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: TOSCA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
TEATRO MASSIMO DI PALERMO: CARMEN, OU LE FATALISME
Dopo ventiquattro ore dalla prima, il capolavoro di Bizet tornava sul palcoscenico del Massimo di Palermo, rinnovando il legame di amore e morte della novella di Merimée, vissuto attraverso la messinscena di Calixto Bieito, sempre efficace nel delinearne le pieghe più crude e trafiggerle con momenti di grande poesia. Si rinnova l'interesse per la direzione … Leggi tutto TEATRO MASSIMO DI PALERMO: CARMEN, OU LE FATALISME
AMORE LIBERO E SOLITARIO
Quando un allestimento che nasce "provocatorio" diventa "classico" è un bene o un male? Questa è la domanda che ci è sorta dopo aver assistito all'ennesima ripresa della Carmen di Calixto Bieito al Teatro Massimo di Palermo. Uno spettacolo che da vent'anni si vede e rivede, e che è diventato sinonimo di quest'opera, pur suscitando … Leggi tutto AMORE LIBERO E SOLITARIO
ULTIMA TRAVIATA ARENIANA 2021
Le ultime recite nascondono sempre delle sorprese, e sono quasi sempre meglio delle prime. L'ultima Traviata all'Arena di Verona ha riservato due novità, il debutto di Zuzana Marková al posto dell'impossibilitata e soprattutto il ritorno areniamo al ruolo di Alfredo di Francesco Demuro, a dieci anni esatti da quella Traviata del 2011 con la regia … Leggi tutto ULTIMA TRAVIATA ARENIANA 2021
ULTIMO NABUCCO 2021 ALL’ARENA DI VERONA
«Quanto è emozionante il "Va, pensiero" in Arena, la seconda volta lo è ancora di più»: così ci diceva uno spettatore l'altra sera, al termine dell'ultima recita di Nabucco nell'anfiteatro veronese. Il merito, va detto, è della prestazione del coro (diretto da Vito Lombardi), dell'orchestra e del Maestro Daniel Oren, che riesce ad imprimere respiro … Leggi tutto ULTIMO NABUCCO 2021 ALL’ARENA DI VERONA
NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA – 13 AGOSTO 2021
Il consueto cambio settimanale di compagnie di canto all'Arena di Verona, portava nel Nabucco del 13 agosto delle novità nel ruolo del titolo e nei personaggi di Ismaele, Fenena e Anna. Per un'unica recita il baritono George Petean vestiva i panni del re babilonese, mostrando vocalità tecnicamente solida e sicurezza interpretativa, rendendosi protagonista interessante soprattutto … Leggi tutto NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA – 13 AGOSTO 2021
LA DIFFICOLTÀ DI ESSERE POPOLARI: TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (7 AGOSTO 2021)
Le opere popolari come La Traviata, devono alla loro popolarità anche la loro difficoltà d'esecuzione. Come ricette di alta cucina hanno bisogno che tutti gli ingredienti oltre ad essere di eccellente qualità singolarmente, si amalgamino felicemente. Nella quarta recita di Traviata all'Arena di Verona questa amalgama la si è raggiunta solo parzialmente. Sul podio il … Leggi tutto LA DIFFICOLTÀ DI ESSERE POPOLARI: TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (7 AGOSTO 2021)
ANIME FRAGILI: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (23 luglio 2021)
Violetta è forse il ruolo che tutti i soprani sognano, è come Otello e Don Giovanni, personaggi che sono usciti dall'ambito della forma d'arte per divenire icone, simboli di un mondo unico e inconfondibile. Alphonsine Marie Duplessis creò da viva, con la sua grazia e la sua divina vulnerabilità, il mito di sé stessa: come … Leggi tutto ANIME FRAGILI: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (23 luglio 2021)
GIRI DI VALZER: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (16 LUGLIO)
Siamo sempre dell'idea che un artista dovrebbe avere la possibilità, non solo di avere il giusto tempo di prove, ma anche di poter sviluppare nel corso di più recite un rapporto di confidenza crescente con il palcoscenico dove si agisce, e con la buca con la quale ci si confronta. Tuttavia è anche interessante poter … Leggi tutto GIRI DI VALZER: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (16 LUGLIO)