Il 4 agosto si sono concluse le rappresentazioni di “Carmen” di Georges Bizet alle Terme di Caracalla, con grande acclamazione del pubblico e battendo tutti i record di incassi delle precedenti stagioni estive. La recensione si riferisce all'ultima recita del 4 agosto. “Carmen” è sempre stata un’opera molto amata dal pubblico soprattutto per i temi … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: IL SUCCESSO DI UNA CARMEN MODERNA ALLE TERME CARACALLA
International Opera Awards: Una parata di stelle per l’Oscar della Lirica
L'Oscar della Lirica è nato nel 2010 come un evento per premiare le eccellenze del mondo della lirica. La prima edizione si è svolta all'Arena di Verona, con le premiazioni di Mirella Freni e del compianto Carlo Bergonzi. Successivamente si è ripetuto al Teatro all'aperto di Torre del Lago, il Teatro Comunale di Bologna e … Leggi tutto International Opera Awards: Una parata di stelle per l’Oscar della Lirica
NOTTI MILANESI: DIE ZAUBERFLOTE ALLA SCALA
Lo spettacolo che l’Accademia del Teatro alla Scala inserisce ogni anno nella stagione è sempre un’occasione per sondare un po’ le nuove proposte che in seno a questa scuola stanno maturando. Ma è anche, dall’altra parte del proscenio, un momento di importanza essenziale per gli allievi, non solo in quanto dà loro la possibilità di … Leggi tutto NOTTI MILANESI: DIE ZAUBERFLOTE ALLA SCALA
Intervista a Dalibor Jenis
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Dalibor Jenis, uno dei più affermati baritoni del paronama internazionale, prima di una delle recite che l'hanno visto protagonista all'Arena di Verona. Abbiamo potuto parlare con lui del suo percorso e dei suoi importanti impegni futuri.... Innanzitutto come ti sei avvicinato al canto lirico? Prima di approcciarmi all'opera lirica, … Leggi tutto Intervista a Dalibor Jenis
Intervista a Jessica Nuccio e Simone Piazzola
Violetta Valery e Giorgio Germont: questi potrebbero essere i secondi nomi di Jessica Nuccio e Simone Piazzola, due stelle del firmamento della lirica. Tuttavia stavolta Violetta ha scelto di amare Germont Padre ed infatti il 18 agosto Jessica e Simone hanno coronato il loro amore e si sono sposati. La sera del 26 agosto ci … Leggi tutto Intervista a Jessica Nuccio e Simone Piazzola
Arena di Verona: CARMEN (23 agosto 2016)
I puristi storcerebbero sicuramente il naso davanti all'irrefrenabile battimano del pubblico sui couplets di Escamillo e sul corteo dei toreador. Noi no. Questo perché l'essenza dell'opera in Arena è la sua dimensione popolare, adatta ad un pubblico che va dal turista (spesso neofita) al melomane più acceso. Carmen è un'opera che per certi versi si … Leggi tutto Arena di Verona: CARMEN (23 agosto 2016)
Arena di Verona: CARMEN (16 luglio 2016)
Carmen è, dopo Aida, la regina delle opere areniane, e quella firmata da Franco Zeffirelli è una produzione intramontabile, perché scorre su binari teatrali ben assestati e scorrevoli. Sicuramente rispetto ad altri allestimenti areniani firmati da Zeffirelli (pensiamo a Il Trovatore o Turandot) ne andrebbe meglio curata la resa teatrale , importante in un'opera come … Leggi tutto Arena di Verona: CARMEN (16 luglio 2016)
Intervista a Jorge de León
In questi giorni ho avuto il piacere di poter incontrare il tenore Jorge de León, Don Josè nella Carmen che ha inaugurato il 94° Festival Lirico dell'Arena di Verona. Nato a Santa Cruz de Tenerife, è oggi uno dei più importanti tenori drammatici sulle scene e ha una agenda ricca di impegni importanti, tra cui il … Leggi tutto Intervista a Jorge de León
CHE FINE HANNO FATTO I DIVI? : BREVE STORIA DEL DIVISMO NELL’OPERA LIRICA
Uno degli arcani del mondo della lirica di oggi è : ma esistono ancora i divi le dive? Io dico di sì.....non potrebbe essere altrimenti. Qui vi propongo una carrellata di figure che hanno segnato (e segnano) la storia della musica, e vorrei cercare di capire insieme a voi come sono cambiate le figure … Leggi tutto CHE FINE HANNO FATTO I DIVI? : BREVE STORIA DEL DIVISMO NELL’OPERA LIRICA
Perchè educare i più piccoli all’ascolto della musica classica?
Molto spesso nella mia vita di giovane melomaniaco mi sono imbattuto in miei coetanei che davanti alla mia passione per questa musica mi hanno sempre detto: " è musica vecchia, polverosa...perché la ascolti?". Sapete qual è l'unica spiegazione per questa sentenza? non la conoscono. Questo è il vero problema. E deriva dalla mancanza di una … Leggi tutto Perchè educare i più piccoli all’ascolto della musica classica?