José Miguel Pérez-Sierra è uno dei più giovani e brillanti direttori d’orchestra ispanici della sua generazione, con una carriera internazionale solida e con un repertorio che spazia dall’operismo italiano dal Belcanto fino a Verdi e Puccini al grande repertorio sinfonico. In questi giorni abbiamo avuto il piacere di intervistare nuovamente il Maestro, in occasione de “La…
Tag: Opera
TEATRO VERDI DI TRIESTE: TURANDOT E AIDA PER L’APERTURA DELLA STAGIONE LIRICA
Un inizio scoppiettante quello del Teatro Verdi di Trieste per la sua stagione di Lirica e Balletto, con le produzioni di Turandot di Giacomo Puccini e Aida di Giuseppe Verdi. Entrambe le opere mancavano dal capoluogo giuliano da molto tempo: l’ultima Turandot fu rappresentata nel dicembre 2005 con la direzione di Daniel Oren, mentre l’ultima…
IL LOGGIONE EMILIANO: MESSA DA REQUIEM ALLA BASILICA DEI SERVI DI BOLOGNA
Esistono alcune composizioni che sembrano essere state create per l’ambiente sacro di una chiesa, dove acquistano un significato più forte e profondo. È il caso della Messa da Requiem composta da Giuseppe Verdi nel 1874 per celebrare l’anniversario della morte di Manzoni, definito dall’operista italiano «il santo», e proposta a Bologna in una location molto…
IL LOGGIONE EMILIANO: RIGOLETTO AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Un nuovo allestimento di Rigoletto con la regia di Fabio Sparvoli e la direzione di David Crescenzi va in scena al Comunale di Modena, come terzo titolo della Stagione 2019-2020. Protagonista è Devid Cecconi, chiamato a sostituire l’indisposto Marco Caria. Superato un avvio di stagione positivo che ha visto andare in scena due tra i…
FROM ROME WITH LOVE: UNA MESSA DA REQUIEM DA RICORDARE
La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, eseguita per la prima volta nel maggio del 1874 nella Chiesa di San Marco a Milano in occasione dell’anniversario della morte di Alessandro Manzoni, è pervasa da una ricerca incessante di spiritualità, certe volte anche ansiosa, tanto che si riesce a percepire l’animo turbato di Verdi. Questa sensazione…
UN’OPERA PER ALDO MORO
Nel 2011 andava in scena a Parigi “Moro”, opera tragica in un atto su libretto di Marco Ongaro e musica di Andrea Mannucci. Dopo ben otto anni questa composizione ritornava sul luogo della sua genesi creativa, Verona, in uno dei luoghi musicalmente più simbolici della sua storia: la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, vera culla…
“IL MIO DEBUTTO A MODENA NEL SEGNO DI VERDI”: INTERVISTA A DAVID CRESCENZI
In occasione della nuova produzione di Rigoletto, in scena al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena come terzo titolo della Stagione, abbiamo incontrato il M° David Crescenzi, direttore d’orchestra che vanta una carriera internazionale ormai più che ventennale. Fra curiosità e aneddoti e sempre con grande gentilezza e disponibilità, ci ha raccontato un po’ di…
“PLAISIR D’AMOUR…”: INTERVISTA AD ANGELA GHEORGHIU
Angela Gheorghiu: l’animale da palcoscenico, la Diva con la “D” maiuscola, una delle icone della lirica già entrata nella storia grazie alle sue grandi interpretazioni testimoniate anche in disco. Abbiamo avuto la grande gioia e il grande onore di intervistarla nuovamente proprio in occasione dell’uscita del suo nuovo album “Plaisir d’amor” con Decca, un prezioso portagioie…
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA: IL TROVATORE
Dopo i due interessanti debutti negli scorsi mesi dell’opera cinese “Marco Polo” e del musical “Aggiungi un posto a tavola”, apre ufficialmente la stagione lirica 2019-2020 al Teatro Carlo Felice di Genova il Trovatore, titolo che venne tra l’altro scelto per inaugurare il nuovo attuale teatro nel 1991. L’opera, che assieme a Rigoletto e Traviata…
CONVERSANDO CON LA LEGGENDA: INTERVISTA A THOMAS HAMPSON
Thomas Hampson non ha bisogno di presentazioni, è semplicemente uno dei più grandi artisti dei nostri tempi, e la sua grandezza di artista e di uomo viene fuori anche in questa intervista che abbiamo realizzato con lui durante la sua partecipazione alla produzione di Die ägyptische Helena al Teatro alla Scala… Quando ha iniziato a…