Quando si fa un regalo si dice sempre che quello che conta è il pensiero. Una banalità, un luogo comune per nascondere il nostro attaccamento alla materialità e il nostro dare per scontato il ricevere i regali. Quest’anno questa frase ha un sapore diverso. Il Natale di tutti noi è stato più intimo, meno pieno…
Tag: Orchestra dell’Arena di Verona
VERONA: RITORNO AL TEATRO FILARMONICO CON MENDELSSOHN E PONCHIELLI
In tempi incerti come questi, e nello specifico in queste difficili settimane, una notizia positiva c’è: la Fondazione Arena di Verona archiviato (speriamo per sempre) il palco a centro dell’anfiteatro torna a fare musicale al chiuso, al Teatro Filarmonico, dove la stagione invernale si era interrotta sul più bello con una brillante Italiana in Algeri…
“ADDIO, SENZA RANCOR…”: ULTIMO CONCERTO ALL’ARENA DI VERONA
Il 31 agosto l’Arena di Verona ha chiuso i suoi cancelli con l’ultimo degli appuntamenti del festival d’estate 2020. Sgombrando subito il campo diciamo che quello di ieri sera è stato un evento che poco aveva a che fare con la lirica intesa in senso stretto, ma in qualche momento lo spettacolo ci ricordava più…
“GUARDA, VERONA È D’ORO…”: GIANNI SCHICCHI ALL’ARENA
Gianni Schicchi è la summa del genere della commedia, non intesa volgarmente come atta a suscitare ilarità (si sa, il riso è sulla bocca degli stolti), ma come raffinato intreccio di arguzia e furberia. È forse l’opera di Puccini che si allontana più di tutte dal melodramma per avvicinarsi più che mai al teatro di…
IL BAROCCO VENETO SI FA KOLOSSAL
Il barocco approda a Verona, all’Arena, il luogo dove l’opera e la musica si fanno kolossal, ed è successo di pubblico, in una serata chiosata da infiniti bis e da acclamazioni. Certo, è un barocco che perde la sua essenza originale per diventare anch’esso grandioso e pop. Protagonisti indiscussi sono i compositori veneti del Barocco:…
QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA
Non capita tutti i giorni l’occasione di intervistare quattro direttori d’orchestra italiani, tra i più importanti oggi e richiesti da tutte le più prestigiose istituzioni musicali del mondo. “I magnifici quattro” come li ha soprannominati qualcuno, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Marco Armiliato e Riccardo Frizza, riuniti insieme per riaccendere l’Arena di Verona in questa…
UN CONCERTO PER WOLFANGO AL FILARMONICO DI VERONA
La visita di Mozart a Verona in occasione del suo primo viaggio in Italia è sempre stata velata di fascino e anche un po’ di competitività con la vicina Mantova che ospito il piccolo Amedeo nei giorni immediatamente successivi. Accade cosi che 250 anni dopo Verona omaggia questa gloriosa memoria con una serie di eventi…
UN MATRIMONIO SEGRETO PUNK ROCK A VERONA
Parruccone multicolor bizzarre, poltrone design in stile rococò: questa è la visione del Matrimonio segreto di Cimarosa di Marco Castoldi, in arte Morgan, in scena in questi giorni al Teatro Filarmonico di Verona. La produzione, nata per il Teatro Coccia di Novara nel 2012, rispecchia l’eclettismo dell’artista, i suoi gusti e la sua eccentricità. C’è…
L’ARTE? UNA FOLLIA ORGANIZZATA: IGUDESMAN & JOO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Il Teatro è luogo di lacrime, di immani tragedie, di profonde riflessioni, ma può essere anche la culla di irresistibili divertimenti e travolgenti follie. E che cos’è l’arte se non una follia organizzata? Bene ce lo dimostrava lo straordinario duo Igudesman & Joo con il loro concerto “Big NIGHTMARE Music”, che conquistava il pubblico (non…
L’ETERNITÀ DEL GENIO: SOGNANDO CHAPLIN
La parola genio sembra oggi del tutto inflazionata, fastidiosamente sovrautilizzata. Tuttavia ci sono personalità che hanno lasciato una traccia su questo pianeta che non possono essere definiti che Geni: Leonardo Da Vinci era un genio, Wolfie Mozart era un genio, Maria Callas era un genio. Charlie Chaplin era ed è un genio. Il genio è colui…