Quando un allestimento che nasce "provocatorio" diventa "classico" è un bene o un male? Questa è la domanda che ci è sorta dopo aver assistito all'ennesima ripresa della Carmen di Calixto Bieito al Teatro Massimo di Palermo. Uno spettacolo che da vent'anni si vede e rivede, e che è diventato sinonimo di quest'opera, pur suscitando … Leggi tutto AMORE LIBERO E SOLITARIO
KETEVAN KEMOKLIDZE: «RITORNO A PALERMO CON LA “MIA” CARMEN»
Carmen, uno dei ruoli che ogni artista sogna nella propria carriera: un personaggio completo sia vocalmente che teatralmente, che può diventare un cavallo di battaglia, un ruolo in cui esprimere tutte le proprie qualità. Lo sa bene Ketevan Kemoklidze, che ormai da alcuni anni veste abitualmente i panni dell'eroina di Bizet, e che abbiamo avuto … Leggi tutto KETEVAN KEMOKLIDZE: «RITORNO A PALERMO CON LA “MIA” CARMEN»
ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»
L'interpretazione, intesa nella sua connotazione filosofica, è un processo di lettura critica di un testo, un atto maieutico di estrazione di una verità non solo dall'oggetto dello studio, ma anche da sé stessi. Ci sono personaggi d'opera nei quali per un artista è necessario intraprendere questo cammino, per trovare una propria dimensione all'interno di un'anima … Leggi tutto ANNALISA STROPPA: «CARMEN, LIBERTÀ E SOLITUDINE»
FEDERICO LONGHI: CANTO VERDI CON IL CUORE
Federico Longhi è una delle più solide realtà nel panorama baritonale italiano. Una carriera già ampia, che vanta esperienze prestigiose, accanto a grandi colleghi e sotto la direzione di celebri bacchette, e che negli ultimi anni è approdata ai grandi ruoli verdiani. Recente è il suo debutto scenico nel ruolo di Amonasro all'Arena di Verona, … Leggi tutto FEDERICO LONGHI: CANTO VERDI CON IL CUORE
INTERVISTA A JESSICA NUCCIO
"Voce d'angelo" e vera passione sicula rendono Jessica Nuccio una delle voci italiane più importanti della sua generazione. La ricordiamo intensa Violetta e commuovente Gilda, anche accanto al leggendario Rigoletto di Leo Nucci. In questi giorni invece è alle prese con un altro debutto belcantistico: Amina ne "La Sonnambula" al Teatro dell'Opera di Roma. … Leggi tutto INTERVISTA A JESSICA NUCCIO
INTERVISTA A DESIRÉE RANCATORE: ASPETTANDO NORMA
Non sembrano passati ventun anni da quel debutto al Festival di Salisburgo. L'entusiasmo è sempre quello di Desy, la ragazza che da Palermo è riuscita a conquistare i pubblici di tutto il mondo, con le sue capacità vocali fenomenali, la solarità e la comunicatività sincera e commossa. Desirée Rancatore è una delle cantanti italiane più … Leggi tutto INTERVISTA A DESIRÉE RANCATORE: ASPETTANDO NORMA
VADO AL MASSIMO: ADRIANA LECOUVREUR
"Adriana Lecouvreur" di Francesco Cilea esordisce nel 1902. Siamo al Massimo nell’aprile del 1904, due anni dopo la prima al Teatro di Milano, alla presenza del compositore e sotto la direzione di Cleofonte Campanini, con interpreti Enrico Caruso nel ruolo di Maurizio e Angelica Pandolfini in quello di Adriana. Il 22 ottobre 2017 siamo di nuovo … Leggi tutto VADO AL MASSIMO: ADRIANA LECOUVREUR
VADO AL MASSIMO: WERTHER
Una fanciulla che si aggira tra il pubblico abbigliata in mise anni ’40, appeso al collo un vassoio che contiene una sfilza di pacchetti, distribuisce volantini che rappresentano una locandina vintage. I personaggi si aggirano alla ricerca di un posto sulle note iniziali del preludio. La cinepresa è puntata sulla platea, si abbassano le luci … Leggi tutto VADO AL MASSIMO: WERTHER