Umberto Saba nelle sue "Scorciatoie e raccontini", pubblicate per la prima volta nel 1946, scrisse: "Il Novecento pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila". Il poeta e prosatore triestino ci suggerisce lo spirito dello scorso secolo, il suo impeto autodistruttivo, affetto da piromania. Salome ben incarna tutto questo, una creatura devastatrice, schizofrenica … Leggi tutto LA CELEBRAZIONE DELL’AUTODISTRUZIONE: SALOME AL TEATRO FILARMONICO
LA RICERCA DELL’ALCHIMIA PERFETTA: IL CAST ALTERNATIVO DE “LE NOZZE DI FIGARO” AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
“Le Nozze di Figaro” è un’opera di alchimie perfette, in cui il rapporto tra i personaggi è costruito con grande equilibrio, e come tutti i grandi matrimoni è un equilibrio che si può spezzare con facilità. Quindi l’alternarsi di più cantanti in un ruolo va a modificare l’insieme armonico e le relazioni con gli altri … Leggi tutto LA RICERCA DELL’ALCHIMIA PERFETTA: IL CAST ALTERNATIVO DE “LE NOZZE DI FIGARO” AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Mario Martone scrive nelle sue note di regia che “Le Nozze di Figaro”, come tutti gli altri titoli della trilogia Mozart/Da Ponte non mettono in scena la vita, ma “sono vita”: mettono in scena l’esistenza umana, con i suoi vizi e le sue maschere (ovviamente non maschere pirandelliane che sono tutt’altra cosa). Susanna, Figaro, Il … Leggi tutto LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
IL LOGGIONE EMILIANO: Jérusalem a Parma, una bella scommessa…vinta di misura
Il Festival Verdi di Parma rappresenta ormai un appuntamento fisso per ogni melomane che si rispetti. Come un buon vino va affinandosi e arricchendosi anno dopo anno, oltrepassando la dimensione “di nicchia” e affermandosi come un'idea vincente, capace di attirare partecipazione in modo trasversale e allo stesso tempo di scavare sempre più e meglio nella … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: Jérusalem a Parma, una bella scommessa…vinta di misura
ARENA DI VERONA 2017: VIVA NABUCCO!
L'Arena di Verona ha vinto la sua sfida, quella di proporre al suo pubblico una nuova produzione, dopo due anni dall'allestimento (piuttosto noioso) di "Un ballo in maschera" firmato da Pier Luigi Pizzi. Ora la prossima mossa sarebbe quella di rinnovare un po' il repertorio. Non è vero che non molti titoli sono adatti allo … Leggi tutto ARENA DI VERONA 2017: VIVA NABUCCO!
AIDA ALL’ARENA DI VERONA: Maria José Siri e Giovanna Casolla grandi protagoniste
L'Arena di Verona e Aida, un binomio magico che richiama ancora il pubblico, che però nella serata di ieri è sembrato non rispondere, visti i tanti buchi vuoti, probabilmente per la serata post-ferragostana. Male hanno fatto, vista la presenza di due brillanti nomi del panorama operistico: la stella del momento, Maria José Siri e la gloriosa … Leggi tutto AIDA ALL’ARENA DI VERONA: Maria José Siri e Giovanna Casolla grandi protagoniste
ARENA DI VERONA 2017: NABUCCO
Un teatro di successo si contraddistingue per la produzione di spettacoli che siano competitivi nel panorama internazionale e che stiano di pari passo all'innovazione continua del mondo dell'arte, che non è come si vuole credere (soprattutto in Italia) impregnato di naftalina e coperto da ragnatele, ma anzi in continuo movimento e rinnovamento. E le ragnatele … Leggi tutto ARENA DI VERONA 2017: NABUCCO
Arena di Verona: AIDA (28 agosto 2016)
Quello del 2016 all'Arena di Verona è stato un Festival tormentato da mille incertezze, mille dubbi e mille difficoltà. Tuttavia grazie alla professionalità e all'amore che i lavoratori della fondazione Arena hanno per il proprio mestiere ogni sera si è ripetuta la magia che ormai da 103 anni si ripete in questo luogo. La recita … Leggi tutto Arena di Verona: AIDA (28 agosto 2016)
Arena di Verona: LA TRAVIATA (Ekaterina Bakanova, Francesco Demuro e Artur Rucinski)
Ci sono delle serate in un teatro (poche), nelle quali si viene a creare un'atmosfera di magia e di complicità emotiva tra il palcoscenico e il pubblico. La recita del 30 agosto de "La Traviata" all'Arena di Verona, rientra in questi rari casi, grazie all'alchimia che si è creata tra i cantanti e il podio. … Leggi tutto Arena di Verona: LA TRAVIATA (Ekaterina Bakanova, Francesco Demuro e Artur Rucinski)
Arena di Verona: CARMEN (16 luglio 2016)
Carmen è, dopo Aida, la regina delle opere areniane, e quella firmata da Franco Zeffirelli è una produzione intramontabile, perché scorre su binari teatrali ben assestati e scorrevoli. Sicuramente rispetto ad altri allestimenti areniani firmati da Zeffirelli (pensiamo a Il Trovatore o Turandot) ne andrebbe meglio curata la resa teatrale , importante in un'opera come … Leggi tutto Arena di Verona: CARMEN (16 luglio 2016)