BARNABA, IL TRIONFO DEL “MALE” NELLA GIOCONDA AL FILARMONICO DI VERONA

Pochi sanno che nel 1883 la prima de La Gioconda alla Scala vide l'ingresso per la prima volta nel tempio della lirica meneghino della luce elettrica. Per la prima volta i palchi, i velluti e gli ori di quel teatro si illuminarono di innovazione. Allo stesso modo Amilcare Ponchielli con il suo drammone veneziano superò … Leggi tutto BARNABA, IL TRIONFO DEL “MALE” NELLA GIOCONDA AL FILARMONICO DI VERONA

“C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022

C'era una volta Siviglia...e c'era una volta un bambino, che seduto sui gradini dell'Arena di Verona, in una sera afosa di luglio, si innamorava di Carmen, dell'opera lirica, della magia di quest'arte così complessa, ma immediata, viscerale. Chissà quanti bambini, adulti, anziani, immergendosi nell'universo della sigaraia "sbocciata" dal cervello di Mérimée e nell'incarnazione visiva "dipinta" … Leggi tutto “C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022

L’ULTIMO DIVO: IL DEBUTTO DI ROBERTO ALAGNA ALL’ARENA DI VERONA

"L'ultimo divo!": è solo una delle acclamazioni che accoglievano il trionfale debutto areniano di Roberto Alagna. Sgombriamo subito il campo: è un pensiero che condividiamo. Oggi non esiste un tenore al mondo che emani il carisma di Alagna. Non è solo la voce, che è ancora la più bella del mondo, ma è la naturalezza … Leggi tutto L’ULTIMO DIVO: IL DEBUTTO DI ROBERTO ALAGNA ALL’ARENA DI VERONA

AI PIEDI DELLA CROCE: VIA CRUCIS DI LISZT AL DUOMO DI VERONA

Durante le sue passeggiate romane Franz Liszt osservava il colosseo, le sue pietre intriste di storia e di grandiosità e il suo desiderio più grande era quello di eseguire la sua musica in quel magico luogo. In questo modo fu ispirato alla composizione della sua “Via Crucis” tra il 1878 e il 1879. Si tratta … Leggi tutto AI PIEDI DELLA CROCE: VIA CRUCIS DI LISZT AL DUOMO DI VERONA

UNA BOHÈME DI FINE D’ANNO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Vedere nascere sotto i propri occhi delle giovani voci e dei giovani è sempre una grande gioia: è come una luce di speranza che si accende, speranza nei giovani e nel futuro della lirica che in Italia sembrerebbe compromesso. E anche se non tutto è perfetto ci si bea nell’entusiasmo dei giovani che credono in … Leggi tutto UNA BOHÈME DI FINE D’ANNO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

“GIOVENTÙ MIA, TU NON SEI MORTA”: LA BOHÈME AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

“La musica vince sempre”: mai come in questo caso la frase sembra azzeccata. Dopo giorni di lotte e crisi intestine, scaturite in tre giornate di sciopero, al Teatro Filarmonico di Verona è finalmente andata in scena “La Bohème”. Il problema di una gestione problematica non è comunque risolto, e speriamo non si rimandi troppo il … Leggi tutto “GIOVENTÙ MIA, TU NON SEI MORTA”: LA BOHÈME AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

UN DESTINO CHE SI CHIAMA MORTE: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA

Carmen in Arena è un grande classico, il cui successo segue a ruota solo quello di Aida. Spesso è una Carmen da cartolina, un presepe, uno spot turistico per le bellezze ispaniche. Lo era nello spettacolo firmato da Zeffirelli nel 1995, nato sotto una buona stella, ma purtroppo ridotto negli anni, perdendo quel suo fascino … Leggi tutto UN DESTINO CHE SI CHIAMA MORTE: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA

“ODIO QUEL MORO”: OTELLO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Sembra strano che una grande opera come Otello possa mancare da un teatro da 24 anni. Per Otello a Verona la storia è proprio questa: nel 1994 l’ultima serie di recite all’Arena (protagonisti nomi come Placido Domingo, Daniela Dessì, Renato Bruson, Katia Ricciarelli). Nel 1990 il moro di Venezia entrò per un’unica volta al Teatro … Leggi tutto “ODIO QUEL MORO”: OTELLO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA