Al Regio di Parma l'ultimo progetto del compianto Graham Vick vede la luce sotto la regia di Jacopo Spirei e la direzione di Roberto Abbado. Un Ballo in Maschera si riscopre così nella sua originaria veste svedese, Gustavo III. Da diversi anni ormai è lodevole l'impegno con cui il Festival Verdi opera non solo nella … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: GUSTAVO III – UN BALLO IN MASCHERA AL FESTIVAL VERDI 2021
UNA PREGHIERA DI “SPERANZA”: REQUIEM DI VERDI ALL’ARENA DI VERONA
Le immense colonne del Tempio di Nettuno di Paestum si ergono sul palco dell'Arena di Verona, ricordandoci la nostra piccolezza davanti al potere divino. Quella del tempio greco è una costruzione spirituale monumentale, in cui anche la fede agli dei diveniva enorme, così come il senso emotivo di condivisione. Allo stesso modo il Requiem di … Leggi tutto UNA PREGHIERA DI “SPERANZA”: REQUIEM DI VERDI ALL’ARENA DI VERONA
UN TROVATORE OSCURO ED ELEGANTE ALLA FENICE
Se dovessimo descrivere Il Trovatore visto lo scorso fine settimana al Teatro La Fenice di Venezia (4 ottobre 2020), con poche parole, la definizione migliore potrebbe essere "Una bella fotografia Impressionista.... ma a tratti minimalista". L'intero spettacolo con la regia di Lorenzo Mariani è un lungo e curato dialogo tra il nero e il bianco : pochissimi oggetti di scena ( … Leggi tutto UN TROVATORE OSCURO ED ELEGANTE ALLA FENICE
ARTE E AMORE: PUCCINI ALL’ARENA DI VERONA
L’antologia monografica dell’Arena di Verona si è conclusa con una serata dedicata a Giacomo Puccini, il secondo uomo di punta dell’Arena dopo Verdi. Turandot è diventata negli anni uno dei capisaldi del repertorio areniano, tale da essere considerata alla stregua di Aida, anzi probabilmente è ideale per questi spazi, grazie alla sua grandiosa architettura musicale. … Leggi tutto ARTE E AMORE: PUCCINI ALL’ARENA DI VERONA
UNA BUTTERFLY CINEMATOGRAFICA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
Giacomo Puccini fu senza nessun dubbio l’ultimo vero operista italiano. La sua Madama Butterfly nacque tra il 1901 e il 1903 e fu rappresentata per la prima volta tra Carnevale e Pasqua del 1904. Il libretto, scritto dall’accoppiata Illica e Giacosa, si basa sull’omonima tragedia di David Belasco. La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, dopo … Leggi tutto UNA BUTTERFLY CINEMATOGRAFICA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
NOTTI MILANESI: IL PIRATA ALLA SCALA
L’allestimento del Pirata, da molti considerato la prima manifestazione romantica nel mondo del melodramma, ha segnato il ritorno di Bellini nella sala del Piermarini. Il compositore catanese è stato forse anche troppo trascurato dalle precedenti sovrintendenze, ed è sicuramente un bene che l’interesse sviluppato dal duo Chailly-Pereira verso il repertorio oggi meno battuto abbia incluso … Leggi tutto NOTTI MILANESI: IL PIRATA ALLA SCALA
TEATRO VERDI DI TRIESTE: LUCIA DI LAMMERMOOR
Trieste, 23 marzo 2018 - Una serata ventosa accoglie la prima di "Lucia di Lammermoor" di Gaetano Donizetti, quinta opera in cartellone, che si presenta al pubblico triestinocon ottime premesse. Lucia di Lammermoor vide la sua prima rappresentazione nel 1835 al SanCarlo di Napoli;opera simbolo del repertorio italiano, è tra le più amate e rappresentate … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: LUCIA DI LAMMERMOOR
TEATRO REGIO DI TORINO: MACBETH
Ad un giorno dalla tanto attesa conferenza di presentazione della stagione 2017-2018, ricchissima e varia, da Monteverdi a Richard Strauss, da Mozart a Wagner, da Rossini a Puccini, passando per Verdi, ma anche per Poulenc e Wolf-Ferrari, si inaugura un nuovo allestimento del Macbeth verdiano, in coproduzione con lo Sferisterio di Macerata ed il Teatro … Leggi tutto TEATRO REGIO DI TORINO: MACBETH
CS, TEATRO REGIO DI TORINO: GIANANDREA NOSEDA DIRIGE MACBETH CON LA REGIA DI EMMA DANTE
Stagione d’Opera 2016-2017 MACBETH Gianandrea Noseda dirige il capolavoro giovanile di Verdi Emma Dante firma una regia potente e viscerale Teatro Regio, mercoledì 21 giugno 2017, ore 20 Mercoledì 21 giugno, alle ore 20, il Teatro Regio mette in scena Macbeth, di Giuseppe Verdi. Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio, … Leggi tutto CS, TEATRO REGIO DI TORINO: GIANANDREA NOSEDA DIRIGE MACBETH CON LA REGIA DI EMMA DANTE
TEATRO LA FENICE: LA TRAVIATA
"La Traviata" alla Fenice é uno dei sogni di ogni amante della musica. Poter per una volta sentire la musica lí dove è nata è uno dei feticismi melomaniaci più comuni. Soprattutto trattandosi di quella Violetta, che attraverso tutte e sette le arti (cambiando nome e aspetto) è diventata un mito, un'icona. Robert Carsen sgombra … Leggi tutto TEATRO LA FENICE: LA TRAVIATA