Il Signor Bruschino, ossia il figlio per azzardo, tratto da La fils par Hasard (1809) di Alissan de Chazet e E. T. Maurice Ouryè è una farsa di Gioachino Rossini scritta per il Teatro San Moisè di Venezia e che andò in scena per la prima volta il 27 gennaio 1813 non riscontrando alcun successo, ma … Leggi tutto “È UN BEL NODO…”: IL SIGNOR BRUSCHINO
“IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI
Il Medioevo diventa per gli autori sia musicali che letterari del Tardo Ottocento e dei primi vent’anni del Novecento un baule di gioielli da cui attingere per rinnovare la propria arte, per creare un linguaggio espressivo nuovo. La ragione per la quale essenzialmente il Tardo Medioevo fu di grande ispirazione per il Decadentismo è che l’oscurità … Leggi tutto “IO VIVO IN TE, TRIONFALMENTE, O AMOR!”: ISABEAU DI MASCAGNI