Lavinia Bini è una delle più brillanti giovani voci di soprano, apprezzata sui palcoscenici internazionali per le sue brillanti interpretazioni di ruoli del Belcanto come come Adina e Norina, ma anche Lauretta in Gianni Schicchi e Musetta ne La Bohème. L'abbiamo incontrata in questi giorni a Verona, dove da domani (recite successive 30 novembre, 2 … Leggi tutto IL NOVECENTO AL FEMMINILE: INTERVISTA A LAVINIA BINI
NOTTI MILANESI: DON PASQUALE ALLA SCALA
Opera di straordinaria originalità e modernità nel suo apparente convenzionalismo, Don Pasquale ha divertito e entusiasmato il pubblico della Scala in queste sere di Aprile. Un ottimo cast è stato assemblato, a cominciare da Ambrogio Maestri, che ha interpretato il ruolo titolare con una grande abilità vocale, cui si associava sempre una tenuta del palcoscenico … Leggi tutto NOTTI MILANESI: DON PASQUALE ALLA SCALA
NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA
Che La Scala abbia scelto di aprire la stagione con questo Andrea Chénier rappresenta una doppia ragione di merito: primo, per la scelta del titolo. Opera splendida, troppo raramente compare sui palcoscenici mondiali. Partitura rappresentativa al massimo di quello stile ancora ibrido fra un romanticismo crepuscolare e il tentativo musicale verista, melodrammatica nel senso più … Leggi tutto NOTTI MILANESI: ANDREA CHÉNIER ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA: STAGIONE 2017 – 2018
Mi sembra che la nuova stagione della Scala ponga una questione: la varietà e l’unità. Vidimata come ovvia la considerazione che tra leggere un prospetto ed ascoltarne la messa in pratica intercorre un abisso, il tratto evidenziato poco fa può dare adito a due considerazioni: il 2018 milanese sarà variegato e inclusivo, oppure sarà scombinato … Leggi tutto TEATRO ALLA SCALA: STAGIONE 2017 – 2018
NOTTI MILANESI: LA GAZZA LADRA ALLA SCALA
Nei golfi più riparati delle repliche, La Gazza Ladra sembra riscontrare, a differenza dei tumulti che hanno animato la prima (peraltro, in un certo senso postivi, il teatro è “vivo”, anche nelle sue opinabili faziosità) una approvazione condivisa. E’ sicuramente un allestimento interessante e di ottimo livello artistico, anche se rimane, almeno da parte di … Leggi tutto NOTTI MILANESI: LA GAZZA LADRA ALLA SCALA
INTERVISTA A EDGARDO ROCHA
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Edgardo Rocha, tenore di fama internazionale e protagonista maschile della Gazza Ladra scaligera, che ci racconta degli inizi della sua carriera e di alcune sue osservazioni riguardo all'opera in genere e alla Gazza in particolare. Sei nato in Uruguay. Come di sei avvicinato all'opera e quali possibilità c’erano lì nel … Leggi tutto INTERVISTA A EDGARDO ROCHA
NOTTI MILANESI: MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA
Madama Butterfly ha occorrenze davvero sporadiche nella cronologia scaligera del secondo dopoguerra, e in generale il teatro milanese ha sempre avuto un rapporto difficile con la partitura. La scelta della versione originale del 1904 pertanto ha sicuramente un valore simbolico, che è già stato da molti rilevato, di sanare questa relazione. Di filologia non si … Leggi tutto NOTTI MILANESI: MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA
INTERVISTA AD ANNALISA STROPPA: SUZUKI ALLA SCALA
Annalisa Stroppa sta diventando sempre più uno dei mezzosoprani italiani più importanti nel mondo. Si è distinta nel repertorio belcantistico con interpretazioni importanti come Rosina ne "Il Barbiere di Siviglia" e Adalgisa in "Norma". Il 7 dicembre 2016 inaugurerà la stagione del Teatro alla Scala nel ruolo di Suzuki in "Madama Butterfly", in cui metterà … Leggi tutto INTERVISTA AD ANNALISA STROPPA: SUZUKI ALLA SCALA
NOTTI MILANESI: LA FANCIULLA DEL WEST E L’HEURE ESPAGNOLE/L’ENFANT ET LES SORTILEGES ALLA SCALA
Questi due spettacoli che la Scala ha allestito nel mese di Maggio confermano che il teatro ha i requisiti necessari per mettere in scena contemporaneamente due produzioni di altissimo livello. Partiamo dunque dalla Fanciulla. Innanzitutto una nota di lode a Barbara Havemann, che ha sostituito per quasi l’intera durata della produzione l’attesa Eva-Maria Westbroek, e … Leggi tutto NOTTI MILANESI: LA FANCIULLA DEL WEST E L’HEURE ESPAGNOLE/L’ENFANT ET LES SORTILEGES ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA – STAGIONE 2016/2017
Alexander Pereira e i suoi collaboratori qualche settimana fa hanno presentato la nuova stagione del Teatro alla Scala. La proposta artistica mi è parsa di assoluto interesse, specie se consideriamo gli anni passati. Sembra, ed è ovvio che allo stato attuale si possono formulare solo ipotesi, delle quali lo svolgersi nel concreto degli spettacoli sarà … Leggi tutto TEATRO ALLA SCALA – STAGIONE 2016/2017