La prima volta che ho rivisto l'Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi - e ancora oggi - messa alla prova … Leggi tutto L’ARENA DI VERONA: UN CUORE CHE BATTE PER L’UMANITÀ
QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA
Non capita tutti i giorni l'occasione di intervistare quattro direttori d'orchestra italiani, tra i più importanti oggi e richiesti da tutte le più prestigiose istituzioni musicali del mondo. "I magnifici quattro" come li ha soprannominati qualcuno, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Marco Armiliato e Riccardo Frizza, riuniti insieme per riaccendere l'Arena di Verona in questa … Leggi tutto QUATTRO BACCHETTE ITALIANE NEL CUORE DI VERONA – INTERVISTA
2019 TOP TEN!
Come sempre arrivati alla fine dell’anno è ora di stilare una lista non ordinata dei dieci spettacoli che più hanno colpito la nostra attenzione, per la brillantezza complessiva o anche per un’interpretazione suggestiva. Ecco qui la TOP TEN del 2019: 1. La Forza del destino - Teatro Comunale "Luciano Pavarotti" di Modena (a cura di … Leggi tutto 2019 TOP TEN!
“SE QUEL GUERRIER IO FOSSI…”: FRANCESCO MELI TRIONFA IN AIDA ALLA FENICE DI VENEZIA
Dopo ventun’anni al Teatro La Fenice di Venezia si celebra il ritorno di “Aida”, l’opera al quadrato, bersaglio di fanatismi melodrammatici, abusata e fraintesa. E ci ritorna nello storico allestimento di Mauro Bolognini. Ed è proprio nella parte visiva che questa Aida non conquista. La regia è ripresa in modo magistrale da Bepi Morassi ed … Leggi tutto “SE QUEL GUERRIER IO FOSSI…”: FRANCESCO MELI TRIONFA IN AIDA ALLA FENICE DI VENEZIA
CS, GRANDE SUCCESSO PER “ANNA BOLENA” AL TEATRO DELL’OPERA: ULTIME DUE RECITE
Grande successo al Teatro dell’Opera di Roma per Anna Bolena di Gaetano Donizetti, è ancora possibile assistere alle ultime due recite di giovedì 28 febbraio alle ore 20 e venerdì 1 marzo alle ore 18. Lo spettacolo vede due grandi ritorni: quello del Maestro Riccardo Frizza, nuovamente alla direzione dell’Orchestra dell’Opera di Roma in un’opera … Leggi tutto CS, GRANDE SUCCESSO PER “ANNA BOLENA” AL TEATRO DELL’OPERA: ULTIME DUE RECITE
FROM ROME WITH LOVE: ANNA BOLENA AL TEATRO DELL’OPERA
Al Costanzi dal 20 febbraio sino al 1 marzo è in scena Anna Bolena, capolavoro donizettiano mancante a Roma da circa 40 anni, il quale inoltre era stato proposto solo due volte in due produzioni in cui il ruolo di Anna era stato ricoperto da due delle maggiori stelle della lirica del secolo scorso, Leyla … Leggi tutto FROM ROME WITH LOVE: ANNA BOLENA AL TEATRO DELL’OPERA
LA RICCHEZZA DEL TEATRO DI DONIZETTI: INTERVISTA A RICCARDO FRIZZA
Nella splendida Sala Grigia del Teatro dell’Opera di Roma, abbiamo avuto il piacere di intervistare nuovamente Riccardo Frizza (qui per leggere l'intervista precedente), impegnato qui a Roma nella produzione di Anna Bolena. Gli abbiamo rivolto e sottoposto questioni riguardanti l’opera, il Belcanto e la sua formazione. Quale è il suo rapporto con questo teatro? È … Leggi tutto LA RICCHEZZA DEL TEATRO DI DONIZETTI: INTERVISTA A RICCARDO FRIZZA
CS, Al Teatro dell’Opera di Roma Anna Bolena di Donizetti diretta da Riccardo Frizza in un nuovo allestimento di Andrea De Rosa
Dal 20 febbraio all’1 marzo, per sei recite, va in scena al Teatro dell’Opera di Roma Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Titolo molto amato dagli appassionati del belcanto, è stato rappresentato in precedenza al Teatro dell’Opera solo altre due volte: nel 1977 (direzione di Ferro, regia di Crivelli) con protagonista Leyla Gencer e nel 1979 … Leggi tutto CS, Al Teatro dell’Opera di Roma Anna Bolena di Donizetti diretta da Riccardo Frizza in un nuovo allestimento di Andrea De Rosa
NOTTI MILANESI: IL PIRATA ALLA SCALA
L’allestimento del Pirata, da molti considerato la prima manifestazione romantica nel mondo del melodramma, ha segnato il ritorno di Bellini nella sala del Piermarini. Il compositore catanese è stato forse anche troppo trascurato dalle precedenti sovrintendenze, ed è sicuramente un bene che l’interesse sviluppato dal duo Chailly-Pereira verso il repertorio oggi meno battuto abbia incluso … Leggi tutto NOTTI MILANESI: IL PIRATA ALLA SCALA
GRAZIE MARIELLA!: NORMA AL TEATRO LA FENICE
Ci sono delle volte in cui una recensione si può ridurre in una parola: storia. Siccome però dobbiamo riempire queste righe, vale la pena raccontare qualcosa di più di una recita destinata a diventare una pagina fondamentale nella storia del melodramma. Poco più di un mese fa il Teatro La Fenice annunciava quello che ormai … Leggi tutto GRAZIE MARIELLA!: NORMA AL TEATRO LA FENICE