Una Torino soleggiata ha fatto da sfondo alla conferenza ospitata presso la sede centrale di Reale Mutua Assicurazioni che ha presentato alla stampa la produzione online del Così fan tutte di Mozart. Il dramma giocoso approderà sulle piattaforme del Teatro Regio a partire dalle 20.00 di giovedì 11 marzo 2021. Ospite d’onore è stato il…
Tag: Riccardo Muti
LA MAGIA DELL’ESSERE FALSTAFF: INTERVISTA A MISHA KIRIA
Falstaff è un ruolo che ogni baritono ha il desiderio di affrontare e soprattutto di vivere. L’ultima grande creatura di Verdi non ha bisogno soltanto di cantante, ma di una grande personalità che riesca a cogliere ogni più intima piega di questo carattere. Misha Kiria sembra possedere tutte queste caratteristiche, grazie alla naturale verve scenica…
LE MILLE EMOZIONI DI DORABELLA: INTERVISTA A PAOLA GARDINA
In occasione di Così fan tutte al Teatro San Carlo ho avuto modo di incontrare Paola Gardina, fra i mezzosoprani più talentuosi del panorama italiano e straniero. Dopo aver coltivato sin da bambina il suo sogno di cantare ed essersi diplomata al Conservatorio di Musica di Rovigo, ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri…
LA “MERAVIGLIA” DELLA MUSICA: INTERVISTA A OTTAVIO DANTONE
Ottavio Dantone è una figura di spicco nel mondo della musica: strumentista, direttore d’orchestra e grande studioso, è diventato nel tempo uno dei personaggi più rilevanti nella riscoperta della musica antica, grazie anche alla collaborazione con l’Accademia Bizantina, gruppo musicale nato a Ravenna nel 1983, del quale Dantone è diventato parte nel 1989, per poi…
FEDERICO LONGHI: CANTO VERDI CON IL CUORE
Federico Longhi è una delle più solide realtà nel panorama baritonale italiano. Una carriera già ampia, che vanta esperienze prestigiose, accanto a grandi colleghi e sotto la direzione di celebri bacchette, e che negli ultimi anni è approdata ai grandi ruoli verdiani. Recente è il suo debutto scenico nel ruolo di Amonasro all’Arena di Verona,…
UN CAMALEONTE DA PALCOSCENICO: INTERVISTA A NICOLA PAMIO
Magda Olivero li chiamava i “gregari”, quei cantanti che non interpretato un ruolo principale, ma stanno a fianco ai protagonisti e sono il vero sostegno dell’opera. Non è così difficile uscire da teatro e ricordarsi più l’interprete del ruolo di fianco, che non il protagonista. Noi come la grande Diva Olivero vogliamo seguitare a chiamarli…
MARIA GULEGHINA: TRENT’ANNI DI PALCOSCENICO
In questi giorni è al Teatro Verdi di Salerno nel ruolo di Turandot (recite il 3, 5, 8 dicembre), ma quando scende dal palco la Principessa di Gelo è soltanto Maria Guleghina, una delle cantanti più rilevanti del nostro tempo. Una cantante che ha fatto di alcuni ruoli delle creature uniche. Una diva assoluta che da…
GIACOMO PRESTIA: OPERAZIONE 1009
Intervistare Giacomo Prestia significa fare un viaggio attraverso una carriera enorme segnata da grandi e prestigiosi incontri, in un mondo della lirica praticamente scomparso, fatto da un vero e proprio artigianato dell’arte, del costruire la voce con amore e passione. Un mondo in cui il melodramma faceva parte del DNA familiare e culturale dell’individuo. Giacomo…
INTERVISTA AD ANNA MALAVASI
Quando vedi Anna Malavasi ti viene subito in mente un personaggio: Carmen. In lei c’è tutta la pragmaticità dei mantovani e tutto il calore della romagna: qualità che l’hanno fatta diventare uno dei mezzosoprani italiani più rilevanti, richiesta nei maggiori teatri italiani e richiesta più volte dal Maestro Riccardo Muti. In questo periodo è all’Arena…
Intervista a Mario Cassi
Mario Cassi è uno dei più noti baritoni dell’attualità, paradigmatico Figaro ne “Il Barbiere di Siviglia”, ma ora anche votato a ruoli drammatici come Giorgio Germont ne “La Traviata” e Enrico in “Lucia di Lammermoor”. Quest’estate è stato nuovamente Figaro alle Terme di Caracalla, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto il piacere di poterlo disturbare…