IL LOGGIONE EMILIANO: TANNHÄUSER AL TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

Assente da decenni sulle scene del Comunale, a Modena torna uno dei massimi capolavori della produzione giovanile di Richard Wagner, in un'edizione che ha infiammato gli animi del pubblico e suscitato un esito contrastato. Quando si parla di Richard Wagner in Italia, ancor più forse nelle terre verdiane, si sa, è affare delicato e anche … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: TANNHÄUSER AL TEATRO COMUNALE PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

LA VERITÀ DEL CANTO: INTERVISTA A ROBERTO ALAGNA

Pochi sono oggi i cantanti che hanno superato il limite del palcoscenico dell'opera lirica per diventare idoli amati dalle folle, universalmente riconosciuti per il loro carisma magnetico. Roberto Alagna è uno di questi, è un divo nel senso più nobile di questa parola tanto abusata, è un'artista capace di accendere l'atmosfera di un luogo anche … Leggi tutto LA VERITÀ DEL CANTO: INTERVISTA A ROBERTO ALAGNA

NOTE DI UN NUOVO ANNO DALLA FENICE: CONCERTO DI CAPODANNO 2022

Il 7 dicembre alla Scala, i concerti di Capodanno di Venezia e Vienna sono tra i pochi eventi ad accendere i riflettori della televisione generalista sul mondo della lirica e della musica (orrendamente definita) classica. Sono anche queste le occasioni che accendono l'animo dell'appassionato e del melomane, che si trasforma in tecnico di canto, musicologo, … Leggi tutto NOTE DI UN NUOVO ANNO DALLA FENICE: CONCERTO DI CAPODANNO 2022

WAGNER, BRAHMS E FRANCK PER IL REGIO METROPOLITANO

Il terzo concerto del Regio Metropolitano, secondo svoltosi nella moderna ed elegante cornice dell'Auditorium Agnelli di Torino, ha introdotto il pubblico ad una musica di pieno ottocento, riccamente mitteleuropea. Il programma, nello specifico, vedeva l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, diretto dal Maestro Jan Latham-Koenig, eseguire il Preludio del I atto da Die Meistersinger von … Leggi tutto WAGNER, BRAHMS E FRANCK PER IL REGIO METROPOLITANO

KETEVAN KEMOKLIDZE: «RITORNO A PALERMO CON LA “MIA” CARMEN»

Carmen, uno dei ruoli che ogni artista sogna nella propria carriera: un personaggio completo sia vocalmente che teatralmente, che può diventare un cavallo di battaglia, un ruolo in cui esprimere tutte le proprie qualità. Lo sa bene Ketevan Kemoklidze, che ormai da alcuni anni veste abitualmente i panni dell'eroina di Bizet, e che abbiamo avuto … Leggi tutto KETEVAN KEMOKLIDZE: «RITORNO A PALERMO CON LA “MIA” CARMEN»

“JONAS, SEI GRANDE!”: IL DEBUTTO DI KAUFMANN ALL’ARENA DI VERONA

A che cosa servono gli artisti se non a far nascere e ad alimentare discussioni infinite sull'arte e sulla sua estetica? La dimostrazione è Jonas Kaufman, tenore tra più celebri e celebrati al mondo, con alle spalle una storia artistica già straordinaria, che il 17 agosto faceva il suo debutto all'Arena di Verona. ©Foto Ennevi/Fondazione … Leggi tutto “JONAS, SEI GRANDE!”: IL DEBUTTO DI KAUFMANN ALL’ARENA DI VERONA

“IL CANTO È PENSIERO ARMONICO”: INTERVISTA A CHEN REISS

Nei giorni dei festeggiamenti per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, abbiamo intervistato il soprano Chen Reiss, che ha recentemente dedicato la sua ultima fatica discografica al genio di Bonn, "Beloved Beethoven", una raccolta di grandi pagine vocali beethoveniane. Chen Reiss è una delle più brillanti artiste della sua generazione, acclamata in … Leggi tutto “IL CANTO È PENSIERO ARMONICO”: INTERVISTA A CHEN REISS

TEATRO VERDI DI TRIESTE: DECIMO CONCERTO DELLA STAGIONE ESTIVA

Il Teatro Verdi, si congeda con la popolazione dopo la ripresa delle attività per la pausa estiva. La fondazione nei mesi estivi, ha costruito una vera e propria “stagione sinfonica 2.0” 10 concerti che hanno ben saputo metter in risalto le mille sfaccettature del teatro dove compagini interne si sono intersecate con nomi di prima … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: DECIMO CONCERTO DELLA STAGIONE ESTIVA

MORTE E ESTASI: LA PASSIONE WAGNERIANA SI ACCENDE IN ARENA

L’Arena, il trionfo del "popolare", il tempio dell'opera italiana, si ricongiunge all’autore più "popolare" del teatro musicale tedesco, Wagner, in una serata di accensioni e di estatici abbandoni. Le affinità con questo luogo e con il suo spirito essenziale vanno oltre la superficie della fama del compositore di Lipsia, ma vanno a pescare nell’interesse che … Leggi tutto MORTE E ESTASI: LA PASSIONE WAGNERIANA SI ACCENDE IN ARENA

MUSICA E TRASPARENZE: IL I° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Mai come in questo momento in Italia si sente il bisogno che il pubblico abbracci la propria cultura e salvaguardi le istituzioni musicali che tanto prestigio e gloria hanno data al nome dell’Italia. La situazione in cui versa Verona è una, se non la più terribile tra le realtà musicale della nostra sciagurata penisola. Fortunatamente … Leggi tutto MUSICA E TRASPARENZE: IL I° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA