I Puritani di Vincenzo Bellini è un’opera che mancava dal Costanzi da circa 30 anni, infatti l’ultima edizione fu quella che vide personalità del calibro di Mariella Devia e Chris Merritt nell’ormai lontano 1990. Si capisce perciò l’attesa per questo titolo soprattutto in un momento in cui, a causa del Covid-19, siamo ancora costretti alla…
Tag: Roberto Abbado
IL LOGGIONE EMILIANO: VERDI REQUIEM AL PARCO DUCALE
Prosegue il Festival Verdi: dopo il felice debutto di Macbeth il Parco Ducale ospita la Messa da Requiem, in una altrettanto riuscita edizione in memoria delle vittime della pandemia di Covid-19. Rendere omaggio alle tante, troppe vittime della pandemia in atto nel mondo senza sconfinare in stanchi cerimoniali fatti più per dovere morale che per…
IL LOGGIONE EMILIANO: UN MACBETTO DUCALE AL FESTIVAL VERDI
Dopo mesi di doloroso silenzio la musica di Giuseppe Verdi torna a risuonare dal vivo nell’aria della sua città, con l’inaugurazione del ventesimo Festival Verdi nell’elegante cornice del Parco Ducale. Sul palco una riuscita edizione di Macbeth in francese, in forma di concerto. Sono passati ormai molti da mesi dall’ultimo appuntamento de Il loggione emiliano,…
IL LOGGIONE EMILIANO: LUISA MILLER AL FESTIVAL VERDI
Nel singolare e affascinante contesto della chiesa medioevale di San Francesco, tra ponteggi e impalcature dei restauri va in scena una nuova attesa produzione di Luisa Miller. Conclusasi la parentesi che ha visto per alcuni anni la rappresentazione di opere nel delicato ma splendido Teatro Farnese, la novità di questo Festival 2019 è tutta in…
IL LOGGIONE EMILIANO: CONCERTO FILARMONICA ARTURO TOSCANINI E CORO DEL REGIO DI PARMA
L’Estate è ormai alle spalle e come da tradizione il mese di Settembre risveglia i teatri delle Terre Verdiane, riaccendendo passioni ed emozioni con i capolavori del Cigno di Busseto, cui è dedicato un Festival di sempre maggiore successo e affermazione. L’edizione 2019 del Festival Verdi vede arricchirsi sempre più il programma di iniziative ed…
IL LOGGIONE EMILIANO: LE TROUVÈRE AL FESTIVAL VERDI 2018
Un esperimento ambizioso e lodevole nelle intenzioni, per questo portatore di grandi aspettative: Le Trouvère divide il pubblico del Festival Verdi, accorso numeroso nello splendido scenario del Teatro Farnese Rappresentato per la prima volta il 12 gennaio 1857 all’Opéra (Salle Peletier) di Parigi, “Le Trouvère” altro non è che la versione francese del celeberrimo “Trovatore”…
FROM ROME WITH LOVE: GRANDE RITORNO DEI MASNADIERI AL COSTANZI
Domenica 4 febbraio è andata in scena l’ultima recita de “ I Masnadieri” al Teatro dell’Opera di Roma. Un’opera mancante dalle scene del Costanzi dal 1972, quando fu messa in scena sotto la bacchetta di Gianandrea Gavazzeni e fra gli interpreti figuravano nomi quali Ilva Ligabue (Amalia) Gianni Raimondi (Carlo), Renato Bruson (Francesco) e Boris…
INTERVISTA A STEFANO SECCO
In occasione del nuovo allestimento de “I Masnadieri” al Teatro dell’Opera di Roma, opera rappresentata una sola volta al Costanzi nel 1972, abbiamo intervistato il tenore Stefano Secco, una delle più acclamate e consolidate voci italiane nel panorama internazionale, particolarmente legato al repertorio verdiano. Il pubblico romano ha recentemente potuto apprezzare le sue performance in…
CS, I MASNADIERI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
All’Opera di Roma, domenica 21 gennaio ore 20, per il nuovo allestimento de I masnadieri di Verdi ritorna sul podio il maestro Roberto Abbado e Massimo Popolizio firma la sua prima regia lirica L’opera sarà registrata da Radio3 per una futura messa in onda COMUNICATO STAMPA 15 gennaio 2018 Il cartellone lirico 2017/18 dell’Opera…
PROFILI: MARGHERITA GUGLIELMI ALLA SCALA – l’alto artigianato vocale
Con questa nuova rubrica si apre un nuovo spazio all’interno del nostro progetto. Uno spazio che sarà dedicato a tutti quei cantanti che hanno vissuto d’arte e d’amore, ma magari alle spalle di cantanti che sono divenuti miti o accanto a loro. A tutti quei cantanti che nei piccoli ruoli sono stati indispensabili per rendere…