Sesso, potere, divertimento, rivoluzione: sono forse queste le quattro parole che suscita il pensiero de Le nozze di Figaro, uno dei capolavori mozartiani, se non il più grande capolavoro del teatro musicale settecentesco o perfino dell’intera storia musicale occidentale. La leggenda narra che quando il teatro che ne aveva ospitato la prima assoluta, il Burgtheater … Leggi tutto FIGARO, CHE PASSIONE!: LE NOZZE DI MOZART AL FILARMONICO DI VERONA
VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA
Nato a Venezia, Antonio Vivaldi intrecciò con la sua città e con tutto il territorio circostante un rapporto di connessione profonda: i colori nobili e marittimi della laguna, la luce del marmo rosa di Verona hanno creato la forza emotiva e drammaturgica della musica del Prete rosso. Se Venezia ha mantenuto con il compositore un … Leggi tutto VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA
TEATRO LA FENICE DI VENEZIA: L’OCCASIONE FA IL LADRO
Il Teatro La Fenice da alcuni anni sta proponendo al suo pubblico le farse veneziane di Rossini, quelle andate in scena al leggendario Teatro San Moisè, che venne chiuso solo pochi anni dopo (1818). In questa lodevole iniziativa La Fenice si è avvalsa più volte della collaborazione della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti. Nel … Leggi tutto TEATRO LA FENICE DI VENEZIA: L’OCCASIONE FA IL LADRO