RIFLESSIONE E ANTOLOGIA PER LA CAMERN DEL REGIO OPERA FESTIVAL

Il Teatro Regio di Torino prosegue la programmazione estiva con uno spettacolo "ispirato" alla Carmen di Bizet: sulla scorta del successo di Madama Butterfly, capace di attirare un gran numero di giovani ed appassionati grazie a un linguaggio esplicativo e comprensibile, il teatro torinese ha voluto proporre nel 2022 una produzione antologica del capolavoro di … Leggi tutto RIFLESSIONE E ANTOLOGIA PER LA CAMERN DEL REGIO OPERA FESTIVAL

IL RITORNO DI ANNA BOLENA AL CARLO FELICE DI GENOVA

Ben 153 anni sono intercorsi da quell’ultima rappresentazione al Teatro Doria di Genova: tanto è servito per riportare in scena su suolo Superbo uno dei massimi capolavori del Maestro Gaetano Donizetti, Anna Bolena. E se indubbiamente si è andati a teatro con un’aspettativa particolarmente alta per questo grande ritorno, si è usciti così soddisfatti e … Leggi tutto IL RITORNO DI ANNA BOLENA AL CARLO FELICE DI GENOVA

IL LOGGIONE EMILIANO: NORMA AL TEATRO PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

Ad una settimana dal successo di Lucia di Lammermoor arriva a Modena il capolavoro di Vincenzo Bellini. Protagonista la tanto attesa Angela Meade e un cast di livello internazionale, guidato dalla bacchetta di Sesto Quatrini. Era attesa da tempo. Norma, il capolavoro indiscusso di Vincenzo Bellini, pietra miliare della Storia del Melodramma, mancava a Modena … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: NORMA AL TEATRO PAVAROTTI-FRENI DI MODENA

IL LOGGIONE EMILIANO: TOSCA AL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA

Caloroso consenso nella sala del Municipale per il celebre titolo Pucciniano nel centenario della scomparsa del librettista Piacentino Luigi Illica. “E lucevan le stelle”...due volte. E' con il bis di una delle arie più famose di sempre che viene sancito definitivamente il successo di questa produzione di “Tosca”, al Teatro Municipale di Piacenza, gremito come … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: TOSCA AL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA

INTERVISTA A RAFFAELLA LUPINACCI

In questi anni la grande scuola di canto italiano sta vivendo una rinascita, e stanno "salendo" alla ribalta voci importanti e di grande sapienza stilistica: Raffaella Lupinacci è indubbiamente una di queste. Chi frequenta il Rossini Opera Festival ha imparato a conoscere la sua vocalità privilegiata sotto l'aspetto timbrico e ideale per i personaggi rossiniani, … Leggi tutto INTERVISTA A RAFFAELLA LUPINACCI

LA RICERCA DELL’ALCHIMIA PERFETTA: IL CAST ALTERNATIVO DE “LE NOZZE DI FIGARO” AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

“Le Nozze di Figaro” è un’opera di alchimie perfette, in cui il rapporto tra i personaggi è costruito con grande equilibrio, e come tutti i grandi matrimoni è un equilibrio che si può spezzare con facilità. Quindi l’alternarsi di più cantanti in un ruolo va a modificare l’insieme armonico e le relazioni con gli altri … Leggi tutto LA RICERCA DELL’ALCHIMIA PERFETTA: IL CAST ALTERNATIVO DE “LE NOZZE DI FIGARO” AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

Mario Martone scrive nelle sue note di regia che “Le Nozze di Figaro”, come tutti gli altri titoli della trilogia Mozart/Da Ponte non mettono in scena la vita, ma “sono vita”: mettono in scena l’esistenza umana, con i suoi vizi e le sue maschere (ovviamente non maschere pirandelliane che sono tutt’altra cosa). Susanna, Figaro, Il … Leggi tutto LA VITA IN SCENA: LE NOZZE DI FIGARO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

TEATRO FILARMONICO DI VERONA: 3° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2018

La stagione sinfonica 2018 del Teatro Filarmonico di Verona è la dimostrazione di come senza avere direttori e solisti blasonati si possa offrire un prodotto di ottima qualità musicale, che senza tralasciare il grande repertorio (Mozart, Beethoven etc...), offre un ampio spazio al Novecento e ad autori che non godono (talvolta molto ingiustamente) della stessa … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: 3° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2018