La prima volta che ho rivisto l’Arena dopo il lockdown è stata una sensazione unica: una piazza Bra pressoché deserta abbracciava questa vecchia signora che ha assistito muta e silenziosa alle tragedie e alle gioie che hanno percorso la storia di questa nostra umanità nei mesi scorsi – e ancora oggi – messa alla prova…
Tag: Simone Piazzola
IL MITO DI VIOLETTA: LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA (CAST ALTERNATIVO)
Traviata è l’opera del soprano, non c’è nulla da fare. Violetta è un personaggio da leggenda, un’icona, una divinità scesa dal cielo per mostrare il proprio miracolo sulla terra. Zeffirelli la immagina proprio così e il centro del suo spettacolo sembra essere quel momento in cui Violetta viene umiliata e lei rivolge il canto del…
VERONALIRICA: CONCERTO DEL 18 NOVEMBRE
Per il secondo appuntamento della sua stagione, l’associazione musicale “VeronaLirica” ha intessuto un programma quasi interamente verdiano, con in più qualche “SempreVerde” del repertorio operistico. La serata era presentata come di consueto da Davide Da Como, brillante guida dell’evento. Grande orchestra è il pianoforte di Patrizia Quarta, capace di sorreggere i cantanti con suono espressivo,…
CINQUANTA SFUMATURE DI VERDI ALL’ARENA DI VERONA
Spesso si dice, soprattutto in questi giorni di rilancio, che l’Arena di Verona deve essere “La Scala dell’estate”. Noi diciamo La Scala, ma anche il Metropolitan estivo, come ci conferma questo spettacolo che non sfigurerebbe sulle scene del Met, dove è abitudine consolidata quella dei Gala con più atti di diverse opere. All’Arena di Verona…
CS, VERDI OPERA NIGHT: Una parata di stelle per Verdi e l’Arena di Verona!
VERDI OPERA NIGHT Una parata di stelle per Verdi e l’Arena di Verona! domenica26 agosto 2018, ore 21.30 Il 26 agosto alle ore 21.30 grandi nomi del panorama lirico internazionale e la musica immortale di Giuseppe Verdi si incontrano nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona per uno spettacolo d’eccezione: Verdi Opera Night, che saprà coronare…
GIACOMO PRESTIA: OPERAZIONE 1009
Intervistare Giacomo Prestia significa fare un viaggio attraverso una carriera enorme segnata da grandi e prestigiosi incontri, in un mondo della lirica praticamente scomparso, fatto da un vero e proprio artigianato dell’arte, del costruire la voce con amore e passione. Un mondo in cui il melodramma faceva parte del DNA familiare e culturale dell’individuo. Giacomo…
SIMONE PIAZZOLA & ETTORE BASTIANINI: BARITONI SI NASCE
Ettore Bastianini e Simone Piazzola rappresentano la più nobile espressione della voce baritonale di ieri e di oggi: la rotondità della voce, la capacità coloristica, l’unione di morbidezza suadente e virile nitore, l’eleganza suprema del fraseggio, sempre inguainato nel più morbido velluto belcantistico. Il baritono veronese e il grande senese sono accomunati anche da numerosi…
INTERVISTA A PAOLO BAIOCCO
Architetto, scenografo, costumista e regista, oltre che autore di oltre 30 testi teatrali: Paolo Baiocco è una delle figure più interessanti del teatro italiano grazie alla sua immensa esperienza nei più disparati campi del mondo dello spettacolo, dalla Tv, al cinema, fino al teatro di prosa e al teatro musicale. Il suo legame con il…
NOTTI MILANESI: LA BOHÈME ALLA SCALA
La giovinezza, si sa, è per eccellenza l’età dell’insubordinazione, dell’allegria spregiudicata, dell’insolenza. Ma una insolenza bonaria, proprio in virtù di una sua inconsapevolezza, ingenuità. Di ciò, in fondo, è consapevole anche chi vive ancora all’interno dell’anello irripetibile che si chiude con l’età adulta. L’emblema dell’insubordinazione è lo sgambetto. E l’incipit di Bohème, con la pausa…
NOTTI MILANESI: DON CARLO ALLA SCALA
Prima di raccontare quanto ho ascoltato e visto il 29 Gennaio scorso, mi sia concesso di spiegare brevemente le ragioni di una preferenza meramente personale. Chi non voglia leggere l’ennesima opinione sulle versioni di Don Carlo può tranquillamente saltare questo passaggio. Credo che questa versione in cinque atti “stile opera italiana” sia quella tutto sommato…