Cosa c’è di meglio in una serata piovosa (una delle tante in questo folle maggio) se non rinchiudersi in un dorato teatro a godere della musica? E quale musica è più adatta se non il jazz con le sue atmosfere danzanti, ritmate, ma profondamente intrise di lascivo abbandono e malinconia. Così Fondazione Arena di Verona … Leggi tutto PROFUMO D’AMERICA: ULTIMO CONCERTO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
MUSICA E TRASPARENZE: IL I° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Mai come in questo momento in Italia si sente il bisogno che il pubblico abbracci la propria cultura e salvaguardi le istituzioni musicali che tanto prestigio e gloria hanno data al nome dell’Italia. La situazione in cui versa Verona è una, se non la più terribile tra le realtà musicale della nostra sciagurata penisola. Fortunatamente … Leggi tutto MUSICA E TRASPARENZE: IL I° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
L’IMMORTALITÀ DI CHARLOT: SUONANDO CHAPLIN AL TEATRO RISTORI DI VERONA
Un cappello, i baffetti, gli occhi carichi, stracolmi di emozione: senza neanche nominarlo, si dipinge davanti a noi la sagoma di Charlot e soprattutto il genio di Charlie Chaplin. La parola genio è quella più adatta a descrivere il grande artista britannico: la rivoluzione dell’immagine, la capacità di trasformare il cinema/l’immagine in movimento, in arte … Leggi tutto L’IMMORTALITÀ DI CHARLOT: SUONANDO CHAPLIN AL TEATRO RISTORI DI VERONA
TEATRO FILARMONICO DI VERONA: 3° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2018
La stagione sinfonica 2018 del Teatro Filarmonico di Verona è la dimostrazione di come senza avere direttori e solisti blasonati si possa offrire un prodotto di ottima qualità musicale, che senza tralasciare il grande repertorio (Mozart, Beethoven etc...), offre un ampio spazio al Novecento e ad autori che non godono (talvolta molto ingiustamente) della stessa … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: 3° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2018
TEATRO FILARMONICO DI VERONA: SERGEJ KRYLOV, IL CANTO DEL VIOLINO
Se cerchiamo su un qualsiasi dizionario la definizione di virtuoso, troveremmo che è indicato come colui che si distingue per la padronanza assoluta di mezzi tecnici. Il virtuoso però non è per forza un artista, spesso è una macchinetta “spara note”, senza alcuna cognizione espressiva e interpretativa. Capita però che artista e virtuoso coincidano, e … Leggi tutto TEATRO FILARMONICO DI VERONA: SERGEJ KRYLOV, IL CANTO DEL VIOLINO
CS, COMUNALE DI BOLOGNA: LA STAGIONE SINFONICA DEL COMUNALE INCONTRA BOLOGNA MODERN
LA STAGIONE SINFONICA DEL COMUNALE INCONTRA BOLOGNA MODERN I CENT’ANNI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA CELEBRATI CON LA SINFONIA “ANNO 1917” DI ŠOSTAKOVIČ IN PROGRAMMA DUE CAPOLAVORI DI MESSIAEN E LUTOSŁAWSKI Venerdì 20 ottobre ore 20.30, Teatro Comunale di Bologna Sono passati cent'anni da quando il regime zarista di Nicola II crollò a causa dell’ondata rivoluzionaria russa: … Leggi tutto CS, COMUNALE DI BOLOGNA: LA STAGIONE SINFONICA DEL COMUNALE INCONTRA BOLOGNA MODERN
CS, ORCHESTRA RAI: JAMES CONLON INAUGURA LA STAGIONE SINFONICA 2017-2018
ORCHESTRA RAI: JAMES CONLON INAUGURA LA STAGIONE SINFONICA 2017-2018E IL CICLO DEDICATO ALLE SINFONIE DI BRAHMS Venerdì 20 ottobre a Torino e in diretta su Rai5 e Radio3 Replica sabato 21 ottobre È naturalmente affidata al Direttore principale James Conlon l'inaugurazione della Stagione 2017-2018 dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che prende il via venerdì 20 … Leggi tutto CS, ORCHESTRA RAI: JAMES CONLON INAUGURA LA STAGIONE SINFONICA 2017-2018
CS, IL VIOLONCELLISTA ENRICO BRONZI DEBUTTA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Comunato stampa TCBO: IL VIOLONCELLISTA ENRICO BRONZI DEBUTTA CON DVOŘÁK Sul podio Frédéric Chaslin Sabato 27 maggio ore 20:30, Teatro Manzoni di Bologna È il violoncellista parmigiano Enrico Bronzi il protagonista del concerto sinfonico in programma nella Stagione del Comunale sabato 27 maggio 2017 alle ore 20:30 al Teatro Manzoni. Per il suo debutto con … Leggi tutto CS, IL VIOLONCELLISTA ENRICO BRONZI DEBUTTA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Andrea Battistoni tra Čajkovskij, Verdi e Shakespeare
Verona e Shakespeare hanno un grande legame, anche se il "buon" William non ha mai messo piede nella città scaligera, l'ha semplicemente eternata con le sue parole, in quel tragico dramma che è Romeo e Giulietta. Forse se questa storia si svolgesse a Caltanissetta o a Udine avrebbe la stessa intensità, forse no. Noi propendiamo … Leggi tutto Andrea Battistoni tra Čajkovskij, Verdi e Shakespeare