CREDERE NEI GIOVANI TALENTI: INTERVISTA A GIANNI FERRINI, FONDATORE DI ARIADIMUSICA

Stiamo vivendo un'epoca in cui il mondo della cultura si cerca di risollevare dalla crisi profonda, in cui la pandemia ha avuto un ruolo aggravante decisivo. I teatri riprogrammano con fatica le loro stagioni e il pubblico in alcuni casi non sembra rispondere con lo stesso entusiasmo. Questo per dire che nel nostro paese investire … Leggi tutto CREDERE NEI GIOVANI TALENTI: INTERVISTA A GIANNI FERRINI, FONDATORE DI ARIADIMUSICA

VERONALIRICA: CONCERTO DEL 14 APRILE 2019

Per il consueto appuntamento mensile del 14 aprile, l’associazione musicale VeronaLirica metteva a punto un programma di grande respiro popolare, senza però dimenticare alcune perle musicali di più raro ascolto. Grande orchestra è il pianoforte di Patrizia Quarta, che come di consueto è la vera colonna portante di questi appuntamenti musicali. Una bella parentesi strumentale … Leggi tutto VERONALIRICA: CONCERTO DEL 14 APRILE 2019

IL LOGGIONE EMILIANO: TOSCA AL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA

Caloroso consenso nella sala del Municipale per il celebre titolo Pucciniano nel centenario della scomparsa del librettista Piacentino Luigi Illica. “E lucevan le stelle”...due volte. E' con il bis di una delle arie più famose di sempre che viene sancito definitivamente il successo di questa produzione di “Tosca”, al Teatro Municipale di Piacenza, gremito come … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: TOSCA AL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA

LA FRAGILITÀ DI AMELIA: INTERVISTA A SUSANNA BRANCHINI

Susanna Branchini è una delle voci italiane più importanti della sua generazione: una vocalità affascinante ed un forte temperamento che fanno delle sue interpretazioni dei ritratti unici e di ben distinta personalità. In questi giorni il soprano è Amelia al San Carlo di Napoli e in occasione di questo nuovo appuntamento con il pubblico partenopeo … Leggi tutto LA FRAGILITÀ DI AMELIA: INTERVISTA A SUSANNA BRANCHINI

IL LOGGIONE EMILIANO: LA FORZA DEL DESTINO GIUNGE A REGGIO EMILIA

Si conclude con successo nella città del Tricolore il “tour” nei teatri emiliani del celebre titolo verdiano, con un cast parzialmente alternativo ma nel complesso valido. Nella scorsa settimana abbiamo già avuto modo di raccontarvi del grande successo ottenuto da tutta la compagnia impegnata nel nuovo allestimento de “La Forza del Destino”, prodotto tra Piacenza, … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: LA FORZA DEL DESTINO GIUNGE A REGGIO EMILIA

‘O PAESE D’ ‘O SOLE: NABUCCO AL TEATRO SAN CARLO

Mercoledì 10 ottobre è andato in scena al Teatro San Carlo di Napoli uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, Nabucco. A ciò potremmo aggiungere che mai evento fu più adatto per festeggiare il compleanno del grande compositore lirico, nato appunto il 10 ottobre 1813. La rappresentazione al Massimo napoletano ha ottenuto lunghi applausi da parte di un pubblico entusiasta per le performance dei vari interpreti e soprattutto per il … Leggi tutto ‘O PAESE D’ ‘O SOLE: NABUCCO AL TEATRO SAN CARLO

“SCENDE LA PIOGGIA, MA CHE FA”: AIDA ALL’ARENA DI VERONA

La pioggia fa parte di quelle caratteristiche che rendono unica l'Arena di Verona: è il bello dello stare sotto il cielo, che crea ulteriore spettacolo, nello spettacolo. Incredibile vedere come il pubblico rimane seduto, applaude, facendo la "ola", aspettando che il maltempo cessi e che lo spettacolo ricominci. Nelle ultime settimane il grande caldo, ha … Leggi tutto “SCENDE LA PIOGGIA, MA CHE FA”: AIDA ALL’ARENA DI VERONA

L’ITALICO ORGOGLIO: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA

La prima assoluta di uno spettacolo è il test apicale di intense settimane di prove. Il vero momento per testarne la forza è tuttavia quello della ripresa. Molto spesso una produzione che alla prima vince la prova, alla prima ripresa sembra inevitabilmente invecchiato, e i suoi meccanismi antiquati. Ciò non è accaduto al Nabucco formato … Leggi tutto L’ITALICO ORGOGLIO: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA

VeronaLirica: una grande inaugurazione 

Philippe Daverio definì qualche anno la città di Verona come un museo addormentato, in cui la vita culturale è spenta, talmente tanto da far assopire anche gli elefanti dell’Aida. Così non sembra a vedere l’affluenza di pubblico al primo concerto di VeronaLirica. L’associazione che ha nel presidente Giuseppe Tuppini, la colonna portante, diventa ogni anno … Leggi tutto VeronaLirica: una grande inaugurazione