INTERVISTA A MARIANGELA VACATELLO

Trieste si prepara al terzo concerto della stagione artistica. Venerdì 9 ritorna il grande virtuosismo del pianoforte con Mariangela Vacatello e Jordi Bernàcer sul podio. Il programma della serata vedrà l'apertura con Capriccio Italiano di Čajkovskij  e successivamente due pagine immortali di Ludwig Van Beethoven, il quarto concerto per pianoforte e orchestra e la terza sinfonia. Oggi … Leggi tutto INTERVISTA A MARIANGELA VACATELLO

ROMANTICISMO RUSSO: IL RITORNO DI GERGIEV AL REGIO DI PARMA

E’ una serata di grandi emozioni quella del ritorno dopo 19 anni del M° Gergiev al Teatro Regio di Parma, alla guida di una ispirata Orchestra del Comunale di Bologna in un suggestivo viaggio musicale tra Italia e Russia. Acclamato dai teatri di tutto il mondo e indubbiamente avvolto da un fascino particolare conferitogli da … Leggi tutto ROMANTICISMO RUSSO: IL RITORNO DI GERGIEV AL REGIO DI PARMA

TEATRO VERDI DI TRIESTE: ASPETTANDO IL SECONDO CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA

Da quest’anno il Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste organizza una serie di incontri per la stampa con i protagonisti della loro stagione concertistica. Ieri pomeriggio era la volta di Nikša Bareza e di Kirill Troussov, rispettivamente direttore d’orchestra e violino solista del concerto di questa sera. Il secondo appuntamento della stagione sinfonica ha in … Leggi tutto TEATRO VERDI DI TRIESTE: ASPETTANDO IL SECONDO CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA

VLADIMIR STOYANOV: UN BARITONO PER VERDI – INTERVISTA

La nobiltà, l'eleganza, un timbro di puro velluto: sono queste le caratteristiche che hanno fatto di Vladimir Stoyanov uno dei più eccellenti baritoni dei nostri giorni. Quando canta Père Germont ne "La Traviata" l'opera potrebbe pure cambiare nome in "Germont", tanto è l'identificazione con il personaggio. In questi giorni veste i panni di un altro … Leggi tutto VLADIMIR STOYANOV: UN BARITONO PER VERDI – INTERVISTA

Andrea Battistoni tra Čajkovskij, Verdi e Shakespeare

Verona e Shakespeare hanno un grande legame, anche se il "buon" William non ha mai messo piede nella città scaligera, l'ha semplicemente eternata con le sue parole, in quel tragico dramma che è Romeo e Giulietta. Forse se questa storia si svolgesse a Caltanissetta o a Udine avrebbe la stessa intensità, forse no. Noi propendiamo … Leggi tutto Andrea Battistoni tra Čajkovskij, Verdi e Shakespeare

Teatro Filarmonico di Verona: PRIMO CONCERTO

Dopo l'avvio della stagione lirica, il Teatro Filarmonico ha aperto le sue porte alla musica sinfonica, con il primo concerto della stagione 2016/2017, che vedeva la partecipazione dell'Orchestra della Fondazione Arena di Verona sotto la direzione del recente nominato direttore musicale, Xu Zhong e con l'apporto di Nikita Abrosimov al pianoforte. Il repertorio in programma … Leggi tutto Teatro Filarmonico di Verona: PRIMO CONCERTO

Settembre dell’Accademia 2016: Francesco Ommassini, Jan Lisiecki e l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona

Per il terzultimo appuntamento della stagione settembrina dell'Accademia Filarmonica di Verona, è tornata sul palcoscenico del Teatro Filarmonico l'orchestra della Fondazione Arena, per un concerto diretto da Francesco Ommassini con il pianista Jan Lisiecki. Apriva la serata con la sinfonia de "Il turco in Italia", titolo che Ommassini ha affrontato in alcuni teatri importanti in … Leggi tutto Settembre dell’Accademia 2016: Francesco Ommassini, Jan Lisiecki e l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona

Settembre dell’Accademia 2016: ANTONIO PAPPANO E L’ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Capita che ci siano delle serate in cui si respira un'atmosfera particolare, in cui si capisce fin dall'inizio che saranno delle grandi serate, una di quelle che non si dimenticano più. Ecco quella di ieri sera (25 settembre) è  stata una di queste. Tutto grazie ad Antonio Pappano, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e … Leggi tutto Settembre dell’Accademia 2016: ANTONIO PAPPANO E L’ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA