Le difficoltà del Covid impongono sempre più musica in formato “streaming”, ma spesso noi addetti del settore non conosciamo le difficoltà di chi riprende e organizza i nostri eventi on line. Per questa intervista ho pensato alla 2R Studio produzioni musicali che nei anni è diventata partner del concorso pianistico internazionale Busoni di Bolzano. In…
Tag: Teatro
“ADDIO, SENZA RANCOR…”: ULTIMO CONCERTO ALL’ARENA DI VERONA
Il 31 agosto l’Arena di Verona ha chiuso i suoi cancelli con l’ultimo degli appuntamenti del festival d’estate 2020. Sgombrando subito il campo diciamo che quello di ieri sera è stato un evento che poco aveva a che fare con la lirica intesa in senso stretto, ma in qualche momento lo spettacolo ci ricordava più…
ROSSINI SPLENDE NEL CIELO DELL’ARENA
Spesso l’Arena di Verona viene accostata a Verdi, il compositore che ha rappresentato l’alba del festival lirico nel 1913 con la sua Aida. In realtà l’Arena e Rossini hanno anch’essi un rapporto felice e duraturo. E’ il 1822 e a Verona si svolge il Consiglio dei Grandi, dove sono presenti tra gli altri l’imperatore d’Austria…
OMAGGIO A MIRELLA FRENI: UN’IDEA DI VALENTINA ESCOBAR E MICAELA MAGIERA
OMAGGIO A MIRELLA FRENI Un’idea di Valentina Escobar e Micaela Magiera COMUNICATO STAMPA E’ nato “Omaggio a Mirella Freni”, il nuovo progetto online dedicato al grande soprano amato in tutto il mondo, ideato dalla figlia Micaela Magiera e da Valentina Escobar, regista e coreografa legata a entrambe da un profondo affetto iniziato durante una lunga…
#COMBATTIAMOCONLAMUSICA: INTERVISTA A CECILIA MOLINARI
In questa lunga quarantena ho deciso di regalare ai lettori di Ieri, Oggi, Domani, Opera una serie di interviste. Per la prima intervista, ho pensato ad un giovane mezzosoprano che mi ha colpito subito con il suo colore vocale caldo e pulito. A Trieste ho avuto l’onore di ascoltarla a gennaio nella Lucrezia Borgia. Cecilia…
“AH! LA MORTE A CUI M’APPRESSO È TRIONFO, E NON È PENA”: BEATRICE DI TENDA
Sulla scia dei consigli di ascolto da poco inaugurata, parlerò oggi di un titolo che sicuramente non può essere definito frequente, ma neanche raro nella misura in cui abbiamo definito raro “Fausta” di Donizetti. L’opera in questione è infatti una di quelle che, per fortuna, ha avuto nuova vita con il dopoguerra, mi riferisco a…
IL LOGGIONE EMILIANO: FALSTAFF AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Grande successo a Modena per il nuovo allestimento di Falstaff, opera assente sulle scene della città da oltre vent’anni e portata al trionfo da un cast di primo livello, protagonista Luca Salsi, debuttante nel ruolo. Quando si parla di Giuseppe Verdi non è a Falstaff che corre il primo pensiero, comunemente. Eppure non vi è…
“IL CANTO È ARTIGIANATO”: INTERVISTA A BIAGIO PIZZUTI
Biagio Pizzuti si sta rapidamente affermando come una delle voci italiane di baritono più importanti e richieste. In questi giorni l’artista di Salerno ritorna al Teatro Filarmonico di Verona nel ruolo di Taddeo de L’Italiana in Algeri. Pizzuti si è fatto già apprezzare nella città scaligera per le sue interpretazioni areniane e per il suo brillante…
TEATRO IN BIANCO E NERO: ADRIANA LECOUVREUR AL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
Oltre trent’anni: da tanto ormai mancava l’Adriana Lecouvreur a Genova, quando venne rappresentata nel 1989 al Teatro Regina Margherita, allora unico sede, nella città superba, di rappresentazioni liriche; da lì a pochi anni sarebbe stato inaugurato il ricostruito ed attuale Teatro Carlo Felice, dove prima d’ora non fu dunque mai rappresentato il capolavoro per eccellenza…
L’ETERNITÀ DI UN’ANIMA: MADAMA BUTTERFLY AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Puccini vince sempre: questa è la conclusione a cui siamo portati all’ultima meta del Viaggio in Italia della Fondazione Arena di Verona. La rassegna che ha accompagnato il pubblico veronese durante l’autunno 2019 ha infatti avuto il suo approdo finale in una nuova produzione di “Madama Butterfly” realizzata in collaborazione con il Teatro Nazionale di…