La Biennale di Venezia è uno degli eventi culturali più importanti a livello internazionale, soprattutto per gli amanti delle arti visive, tuttavia con la rassegna Biennale Musica l'arte si riveste di suoni e di armonia. Proprio in questa circostanza abbiamo intervistato il giovane, ma già affermato, tenore Ugo Tarquini, protagonista di Tredici secondi, una prima … Leggi tutto BIENNALE MUSICA: INTERVISTA A UGO TARQUINI
LA SOCIETÀ IN SCENA: IL MAESTRO DI CAPPELLA/GIANNI SCHICCHI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Nessun genere come l’opera buffa ha raccontato l’uomo nelle sue pieghe psicologiche più profonde e nelle sue bizzarrie più evidenti. Questo è quello che ci racconta il dittico Il Maestro di cappella/Gianni Schicchi, scelto da Fondazione Arena di Verona per chiudere la stagione lirica 2019 al Teatro Filarmonico. L’intermezzo di Cimarosa mette in scena tutti … Leggi tutto LA SOCIETÀ IN SCENA: IL MAESTRO DI CAPPELLA/GIANNI SCHICCHI AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
ARENA DI VERONA: TURANDOT (CAST ALTERNATIVO)
La Reggia di Turandot si chiude e l’Arena di Verona scoppia in un fragoroso applauso. Non si può desiderare di meglio per l’ultima recita dell’opera pucciniana nell'anfiteatro veronese. Una serata fatta di grandi conferme, prima di tutto la magia dell’allestimento di Franco Zeffirelli, sempre così incredibile nel catturare l’attenzione e la sorpresa del pubblico. Un'atmosfera … Leggi tutto ARENA DI VERONA: TURANDOT (CAST ALTERNATIVO)
“IN QUESTA REGGIA…”: TURANDOT ALL’ARENA DI VERONA
Con Turandot nell’allestimento di Franco Zeffirelli torniamo uno degli ultimi esempi di vero spettacolo areniano, che raccoglie la sorpresa degli spettatori, il loro applauso all’apertura della scena. E quando appare la reggia dorata davvero ti si apre il cuore per la sfolgorante bellezza, la poesia dei dettagli e l’armonia dei movimenti. Zeffirelli è un maestro … Leggi tutto “IN QUESTA REGGIA…”: TURANDOT ALL’ARENA DI VERONA
ETTORE MAJORANA. CRONACA DI INFINITE SCOMPARSE
La città di Trento e lo stesso Teatro Sociale si tingono di tecnologia e innovazione: viene messa in scena la prima dell’opera moderna “Ettore Majorana cronache di infinite scomparse” del compositore italiano Roberto Vetrano. Ma chi è Ettore Majorana? Ettore Majorana è un fisico della prima metà del novecento, che improvvisamente scomparve. La sua scomparsa … Leggi tutto ETTORE MAJORANA. CRONACA DI INFINITE SCOMPARSE