LA GUIDA PER IL VERO AMORE: TURANDOT ALL’ARENA DI VERONA

Turandot, l’incompiuta: capita spesso che nella vita le cose si chiudano prima della parola fine. È successo anche a Giacomo Puccini, e oggi a noi non rimane che chiederci come avrebbe portato a termine la storia di questa sua principessa di Gelo. Ci rimane un testamento: la nostra visione, forse infarcita di troppo romanticismo, è … Leggi tutto LA GUIDA PER IL VERO AMORE: TURANDOT ALL’ARENA DI VERONA

“DOLCE NOTTE! QUANTE STELLE!”: TURANDOT, AIDA E TRAVIATA IN ARENA

L'Arena di Verona ci ha abituati ultimamente a queste serate dense di grandi stelle internazionali, venute a mostrare i miracoli delle loro arti tra le pietre dell'anfiteatro. Non faceva eccezione il fine settimana tra il 4 e il 6 agosto, con Turandot, Aida e La Traviata. La prima dell'opera pucciniana vedeva il ritorno dell'augusta coppia, … Leggi tutto “DOLCE NOTTE! QUANTE STELLE!”: TURANDOT, AIDA E TRAVIATA IN ARENA

JOSÉ AL TRIONFO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA – 31 LUGLIO 2022

Il luglio dell'Arena di Verona si chiude sotto favorevole stella, con il ritorno di Roberto Alagna dopo il trionfale debutto dello scorso anno. Quest'anno l'iconico tenore ha portato sul palcoscenico veronese uno dei ruoli più significativi del suo repertorio, Don José nella Carmen. Il suo potere magnetico si è così sprigionato, facendo vibrare il marmo … Leggi tutto JOSÉ AL TRIONFO: CARMEN ALL’ARENA DI VERONA – 31 LUGLIO 2022

AIDA DAL FINALE LIETO ALL’ARENA DI VERONA – 28 LUGLIO 2022

Atmosfera delle grandi occasioni in un giovedì di fine luglio. E' possibile? Sì. Anna Netrebko, naturalmente diva, giunta alla sua ultima recita nei panni di Aida nell'Arena di Verona, accende ancora una volta l'entusiasmo del pubblico. Una recita interrotta dal maltempo all'inizio della scena della tomba, e che vedeva la stella della lirica attorniata da … Leggi tutto AIDA DAL FINALE LIETO ALL’ARENA DI VERONA – 28 LUGLIO 2022

FUOCO VERDIANO: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA (1 LUGLIO 2022)

Il 1 luglio è andata in scena all'arena di Verona la seconda recita di Nabucco. Dramma lirico verdiano che nel kolossal concepito dalla mente di Arnaud Bernard, che firma allestimento e costumi, è ambientato non più nell'antica Babilonia, ma negli anni dei moti risorgimentali ottocenteschi italiani. La trasposizione è realizzata con intelligenza: il dramma degli … Leggi tutto FUOCO VERDIANO: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA (1 LUGLIO 2022)

ANGELI E DEMONI: CARMEN – ARENA DI VERONA (30 GIUGNO)

Terza recita di Carmen all'Arena di Verona e primo cambio nel cast. Rimane invariata la spettacolare cornice firmata da Franco Zeffirelli: l'abbondanza di gente sul palcoscenico, danzante, passeggiante, divertita, lo splendore dei costumi e il luccichio di tutte le sfumature cromatiche. Certo, un allestimento che paga tanta monumentalità con una lunghezza eccessiva dovuta ai complessi … Leggi tutto ANGELI E DEMONI: CARMEN – ARENA DI VERONA (30 GIUGNO)

MELODIE VERDIANE ED ENTUSIASMO POPOLARE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA

Dopo l’esperimento del Nabucco in stile fake-regietheater dello scorso pandemico festival, l’opera verdiana torna a tingersi con i colori del nostro tricolore, nell‘applaudito allestimento firmato dal regista Arnaud Bernard, che aveva inaugurato la kermesse areniana nel 2017.  Niente di nuovo sotto il sole dunque, ma è comunque un grande piacere ritrovare uno spettacolo che non … Leggi tutto MELODIE VERDIANE ED ENTUSIASMO POPOLARE: NABUCCO ALL’ARENA DI VERONA

“C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022

C'era una volta Siviglia...e c'era una volta un bambino, che seduto sui gradini dell'Arena di Verona, in una sera afosa di luglio, si innamorava di Carmen, dell'opera lirica, della magia di quest'arte così complessa, ma immediata, viscerale. Chissà quanti bambini, adulti, anziani, immergendosi nell'universo della sigaraia "sbocciata" dal cervello di Mérimée e nell'incarnazione visiva "dipinta" … Leggi tutto “C’ERA UNA VOLTA A SIVIGLIA”: CARMEN INAUGURA L’ARENA DI VERONA 2022

VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA

Nato a Venezia, Antonio Vivaldi intrecciò con la sua città e con tutto il territorio circostante un rapporto di connessione profonda: i colori nobili e marittimi della laguna, la luce del marmo rosa di Verona hanno creato la forza emotiva e drammaturgica della musica del Prete rosso. Se Venezia ha mantenuto con il compositore un … Leggi tutto VIVALDI A CONFRONTO: GRISELDA E ORLANDO, TRA VENEZIA E VERONA

L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA

Rigoletto, ovvero una lezione dell’anatomia umana: così il regista Arnaud Bernard filtra attraverso la sua sensibilità l’opera di Verdi desunto dal dramma di Hugo, nell'apprezzata messinscena ripresa per la terza volta al Teatro Filarmonico di Verona. Il sipario si apre sul Duca e i suoi cortigiani intenti ad analizzare un corpo umano e a praticare … Leggi tutto L’ANATOMIA DI UN CAPOLAVORO: RIGOLETTO AL FILARMONICO DI VERONA