“L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI

Massimo Cavalletti è una delle voci di baritono più importanti sulla scena attuale, protagonista sulle ribalte internazionali dei più complessi ruoli del repertorio italiano, confermandosi erede della grande scuola di canto italiana. In questi giorni ritorna al Teatro Verdi di Salerno con uno dei personaggi che più ama e per i quali è acclamato: Figaro … Leggi tutto “L’OPERA È UN VIAGGIO IN NOI STESSI”: INTERVISTA A MASSIMO CAVALLETTI

IL LOGGIONE EMILIANO: ANDREA CHENIER AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Grandi applausi al Comunale di Bologna per Andrea Chénier, in una produzione di grande impatto visivo e musicale, che sottolinea e invita a riflettere sui contrasti che gli sconvolgimenti della Storia apportano, nel bene e nel male E' un Andrea Chénier insolito per Bologna, quello andato in scena quest'anno. Insolito perché siamo stati abituati in … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: ANDREA CHENIER AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

IL LOGGIONE EMILIANO: I CONCERTI DEL FESTIVAL VERDI 2022

Accanto ai tre titoli operistici principali diversi concerti e recital hanno arricchito con prestigio l’edizione 2022 del Festival Verdi, in un viaggio affascinante tra pagine più e meno note del Maestro di Busseto e non solo. A due di essi abbiamo assistito e ve ne raccontiamo in questo articolo impressioni ed emozioni. Giunto alla sua … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: I CONCERTI DEL FESTIVAL VERDI 2022

“JONAS, SEI GRANDE!”: IL DEBUTTO DI KAUFMANN ALL’ARENA DI VERONA

A che cosa servono gli artisti se non a far nascere e ad alimentare discussioni infinite sull'arte e sulla sua estetica? La dimostrazione è Jonas Kaufman, tenore tra più celebri e celebrati al mondo, con alle spalle una storia artistica già straordinaria, che il 17 agosto faceva il suo debutto all'Arena di Verona. ©Foto Ennevi/Fondazione … Leggi tutto “JONAS, SEI GRANDE!”: IL DEBUTTO DI KAUFMANN ALL’ARENA DI VERONA

L’OPERA LIRICA NELL’ESTATE DI ROVIGO (28 luglio 2021)

L'estate italiana si sa è anche opera lirica in luoghi insoliti, è il ritorno del melodramma alla sua dimensione popolare: dai grandi festival in paludati anfiteatri agli appassionati teatri di tradizione, che fanno loro centro di gravità la missione di nutrire la popolarità e l'inclusività della musica classica e lirica. Questo è il concetto alla … Leggi tutto L’OPERA LIRICA NELL’ESTATE DI ROVIGO (28 luglio 2021)

TRIESTE, MARCELO ALVAREZ E MARIA JOSÉ SIRI PER UN’APERTURA DI SUCCESSO

Uno  splendido teatro pieno, questa è l'immagine che descrive il concerto di ieri sera. Trieste comincia l'attività artistica 2020-2021 con un grande successo, una serata dedicata totalmente dedicata alla lirica con due grandi protagonisti come Maria José Siri e Marcelo Alvarez. A dirigere la serata Jordi Bernàcer, che ha sostituito all'ultimo momento Francesco Ivan Ciampa … Leggi tutto TRIESTE, MARCELO ALVAREZ E MARIA JOSÉ SIRI PER UN’APERTURA DI SUCCESSO

LE MILLE ANIME DI UNA VOCE: INTERVISTA A MARIANGELA SICILIA

Mariangela Sicilia si racconta con il sole che le illumina gli occhi, con una passione sorgiva che dipinge davanti a noi i ritratti dei personaggi di cui a dato mirabili interpretazioni. In apertura della stagione 2019/2020 abbiamo intervistato nuovamente il soprano (qui la prima intervista) e tracciato con l'artista una galleria di personaggi che l'accompagneranno lungo … Leggi tutto LE MILLE ANIME DI UNA VOCE: INTERVISTA A MARIANGELA SICILIA

L’ARTE DELL’EROE ROMANTICO: INTERVISTA A FABIO ARMILIATO

Fabio Armiliato è una delle figure più conosciute e amate del panorama operistico internazionale: un artista con una grandissima carriera alle spalle, diventato interprete di riferimento per molti grandi ruoli del melodramma italiano, incarnando il prototipo dell'eroe romantico. Da domenica 31 marzo 2019, il tenore genovese (ma di origini veronesi), è di ritorno nella città … Leggi tutto L’ARTE DELL’EROE ROMANTICO: INTERVISTA A FABIO ARMILIATO

IL LOGGIONE EMILIANO: ANDREA CHÉNIER AL TEATRO COMUNALE DI MODENA

Successo a Modena per il capolavoro di Umberto Giordano, con il ritorno da debuttante nel ruolo del soprano Saioa Hernandez.  L'ultima volta a Modena fu nel lontano 1985, protagonista Lando Bartolini, ma in passato persino Mario Del Monaco (nel 1945) e Renata Tebaldi (nel 1948) avevano calcato il palcoscenico del “Comunale” in Andrea Chénier, a … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: ANDREA CHÉNIER AL TEATRO COMUNALE DI MODENA