UN MAGICO ELISIR VENEZIANO

Una calda domenica di carnevale vede la seconda rappresentazione de L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. Un impianto scenico snello, una compagnia vocale fresca e giovane, insomma una produzione che già dopo pochi minuti fa intendere all’ascoltatore che sarà un pomeriggio divertente.

FUOCHI D’ARTIFICIO IN LAGUNA: CONCERTO DI CAPODANNO ALLA FENICE

Come sempre il 1 gennaio si scatenano le guerre intestine nel mondo della musica: c’è chi sostiene Vienna e la sua immarcescibile tradizione e chi Venezia, il fascino luminoso della Fenice e della grande opera italiana. Noi non propendiamo per nessuno dei due, ma quello di Venezia lo abbiamo vissuto dal vivo (30 dicembre) e … Leggi tutto FUOCHI D’ARTIFICIO IN LAGUNA: CONCERTO DI CAPODANNO ALLA FENICE

LA TRAVIATA IN LAGUNA: STORIA DI UN ETERNO CLASSICO

La Traviata alla Fenice è uno di quei super classici intramontabili, così come lo è l’allestimento di Robert Carsen che inaugurò la Fenice ricostruita nel 2004 e che è diventata quasi un simbolo della rinascita di questo teatro. Tuttavia il pericolo quando si propongono degli allestimenti in continuazione è che talvolta le riprese non siano sempre … Leggi tutto LA TRAVIATA IN LAGUNA: STORIA DI UN ETERNO CLASSICO

IL GIOVANILE ARDORE, ALFREDO E NEMORINO: INTERVISTA AD AIRAM HERNÁNDEZ

Tenerife e la sua provincia hanno dato i natali a schiere di tenori, da Alfredo Kraus ai più recenti Celso Albelo e Jorge de Leòn: il giovane Airam Hernández si aggiunge a questa schiera con impegni internazionali di grande prestigio. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo in occasione del suo debutto operistico in Italia al Teatro La Fenice … Leggi tutto IL GIOVANILE ARDORE, ALFREDO E NEMORINO: INTERVISTA AD AIRAM HERNÁNDEZ

BIENNALE MUSICA: INTERVISTA A UGO TARQUINI

La Biennale di Venezia è uno degli eventi culturali più importanti a livello internazionale, soprattutto per gli amanti delle arti visive, tuttavia con la rassegna Biennale Musica l'arte si riveste di suoni e di armonia. Proprio in questa circostanza abbiamo intervistato il giovane, ma già affermato, tenore Ugo Tarquini, protagonista di Tredici secondi, una prima … Leggi tutto BIENNALE MUSICA: INTERVISTA A UGO TARQUINI

QUANDO IL CLASSICO È BELLO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA ALLA FENICE

Oggi nell'opera si vaga tanto nello stravagante che quando si torna a casa lo spirito si rilassa e rinasce a nuova vita. Questo è quello che succede con il classicissimo Barbiere di Siviglia alla Fenice di Venezia, un allestimento riproposto quasi ogni anno con la regia di Bepi Morassi, le scene e i costumi di … Leggi tutto QUANDO IL CLASSICO È BELLO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA ALLA FENICE

“SE QUEL GUERRIER IO FOSSI…”: FRANCESCO MELI TRIONFA IN AIDA ALLA FENICE DI VENEZIA

Dopo ventun’anni al Teatro La Fenice di Venezia si celebra il ritorno di “Aida”, l’opera al quadrato, bersaglio di fanatismi melodrammatici, abusata e fraintesa. E ci ritorna nello storico allestimento di Mauro Bolognini. Ed è proprio nella parte visiva che questa Aida non conquista. La regia è ripresa in modo magistrale da Bepi Morassi ed … Leggi tutto “SE QUEL GUERRIER IO FOSSI…”: FRANCESCO MELI TRIONFA IN AIDA ALLA FENICE DI VENEZIA

LA MUSICA TRA CONTEMPLAZIONE E CREAZIONE: INTERVISTA AD ENRICO CALESSO

Enrico Calesso appartiene a quella generazione di giovani direttori d'orchestra che oggi stanno emergendo portando un deciso contributo al panorama musicale italiano. Nato a Treviso e formatosi a Venezia, Calesso ha una solidissima carriera nei teatri di area tedesca dove ha avuto la possibilità di sviluppare già una notevole esperienza e un repertorio di grande … Leggi tutto LA MUSICA TRA CONTEMPLAZIONE E CREAZIONE: INTERVISTA AD ENRICO CALESSO

LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE

Spesso ci si dimentica quando si entra in teatro e si assiste uno spettacolo di tutta la macchina che c’è dietro quello che si vede: è un formicaio di persone, un brulicare di passioni umane al servizio del pubblico. È facile applaudire i protagonisti alla ribalta, ma quell’applauso va dedicato con il cuore a tutti … Leggi tutto LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE