L’edizione 2022 del Festival si compone di tre titoli operistici principali. Al “Regio” di Parma una contrastante produzione di “Simon Boccanegra” è accompagnata da una buona “Forza del Destino”. Debutto invece per il grazioso Teatro “Magnani” di Fidenza con “Il Trovatore”, tra luci e ombre. Non senza polemiche e turbolenze legate ad alcune scelte artistiche … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: LE OPERE DEL FESTIVAL VERDI 2022
IL LOGGIONE EMILIANO: I CONCERTI DEL FESTIVAL VERDI 2022
Accanto ai tre titoli operistici principali diversi concerti e recital hanno arricchito con prestigio l’edizione 2022 del Festival Verdi, in un viaggio affascinante tra pagine più e meno note del Maestro di Busseto e non solo. A due di essi abbiamo assistito e ve ne raccontiamo in questo articolo impressioni ed emozioni. Giunto alla sua … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: I CONCERTI DEL FESTIVAL VERDI 2022
LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA: “L’AMORE, L’AMORE, MA NON…”:
la more mai": così recita un vecchio adagio popolare. E bene si abbina all'avventura che vi stiamo per narrare, in cui molte volte abbiamo desiderato vedere Violetta arrivare più in fretta al suo triste e fatale destino. Può infatti una Traviata avere la durata di una Walkiria? Si, all'Arena di Verona può avverarsi anche questo. … Leggi tutto LA TRAVIATA ALL’ARENA DI VERONA: “L’AMORE, L’AMORE, MA NON…”:
IL LOGGIONE EMILIANO: AROLDO AL TEATRO PAVAROTTI-FRENI DI MODENA
Per la prima volta nella storia del teatro modenese, va in scena Aroldo, nella produzione nata per la re-inaugurazione del Teatro Galli di Rimini. Un cast eccellente e uno spettacolo interessante che concorrono a rivelare al pubblico un'opera di rara bellezza. Ricordato poco e ingiustamente "solo" come un rifacimento di Stiffelio, l'Aroldo di Giuseppe Verdi … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: AROLDO AL TEATRO PAVAROTTI-FRENI DI MODENA
IL LOGGIONE EMILIANO: FALSTAFF AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Grande successo a Modena per il nuovo allestimento di Falstaff, opera assente sulle scene della città da oltre vent’anni e portata al trionfo da un cast di primo livello, protagonista Luca Salsi, debuttante nel ruolo. Quando si parla di Giuseppe Verdi non è a Falstaff che corre il primo pensiero, comunemente. Eppure non vi è … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: FALSTAFF AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
LA TRAVIATA IN LAGUNA: STORIA DI UN ETERNO CLASSICO
La Traviata alla Fenice è uno di quei super classici intramontabili, così come lo è l’allestimento di Robert Carsen che inaugurò la Fenice ricostruita nel 2004 e che è diventata quasi un simbolo della rinascita di questo teatro. Tuttavia il pericolo quando si propongono degli allestimenti in continuazione è che talvolta le riprese non siano sempre … Leggi tutto LA TRAVIATA IN LAGUNA: STORIA DI UN ETERNO CLASSICO
IL LOGGIONE EMILIANO: I DUE FOSCARI AL FESTIVAL VERDI
Un meritato caloroso successo accoglie la nuova produzione de “I due Foscari” al Teatro Regio di Parma, su cui spicca l’eccellente prova di Vladimir Stoyanov nei panni del Doge. Opera ingiustamente poco rappresentata, da sempre biasimata per una presunta debolezza nella drammaturgia a causa della mancanza del classico conflitto famigliare interno tra personaggi principali e … Leggi tutto IL LOGGIONE EMILIANO: I DUE FOSCARI AL FESTIVAL VERDI
“AVRAI TU L’UNIVERSO, RESTI L’ITALIA A ME!”: ATTILA AL FESTIVAL VERDI 2018
Molti dicono che ascoltare Verdi a Parma ha un altro profumo. Sembrerebbe una banalità e una sciocchezza (sappiamo i rapporti controversi che Verdi ebbe con il suo suolo natio), tuttavia è proprio così. E non è il profumo del prosciutto o quello del Lambrusco. È l’effluvio di autenticità e di amore che si respira in … Leggi tutto “AVRAI TU L’UNIVERSO, RESTI L’ITALIA A ME!”: ATTILA AL FESTIVAL VERDI 2018
SCHÖNBRUNN A VALEGGIO SUL MINCIO: LE STELLE DELLA LIRICA AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ
Abbiamo tutti presente il grande parco del castello di Schönbrunn, uno dei più sontuosi palazzi reali d’Europa, nella periferia di Vienna, l’antica campagna della capitale, che Maria Teresa volle ricostruire, per trascorrervi le stagioni più calde. Abbiamo nella mente anche i concerti che vengono eseguiti, con questi palchi giganteschi, in mezzo ai labirinti di siepi … Leggi tutto SCHÖNBRUNN A VALEGGIO SUL MINCIO: LE STELLE DELLA LIRICA AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ
VLADIMIR STOYANOV: UN BARITONO PER VERDI – INTERVISTA
La nobiltà, l'eleganza, un timbro di puro velluto: sono queste le caratteristiche che hanno fatto di Vladimir Stoyanov uno dei più eccellenti baritoni dei nostri giorni. Quando canta Père Germont ne "La Traviata" l'opera potrebbe pure cambiare nome in "Germont", tanto è l'identificazione con il personaggio. In questi giorni veste i panni di un altro … Leggi tutto VLADIMIR STOYANOV: UN BARITONO PER VERDI – INTERVISTA