Basterà camminare lungo gli storici corridoi dei palchi del Teatro Sociale di Rovigo per capire e osservare quanta storia del melodramma ha visto questo palcoscenico di questa graziosa e quieta cittadina nel cuore della Bassa Padana: ci circondano i visi dei grandi artisti che sono passati di qui, da Maria Callas (protagonista di un'indimenticata Aida … Leggi tutto UNA TRAVIATA “VECCHIA HOLLYWOOD” AL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO
FAUST ALLA FENICE: INCANTO E DANNAZIONE
Il Teatro La Fenice torna all'opera lirica e lo fa mettendo al centro la sacralità sociale del teatro. Lo spettacolo al centro della sala e il pubblico nei palchi trasforma tutto in un rito artistico dalla profonda spiritualità. In epoca di carenza di contatti fisici, ci ritroviamo ad abbracciare la musica, ad avvolgerla e a … Leggi tutto FAUST ALLA FENICE: INCANTO E DANNAZIONE
RECENSIONI IN MINIATURA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA DAL ROSSINI OPERA FESTIVAL
Un vero e proprio regalo quello fatto dal Rossini Opera Festival, che già aveva preannunciato durante l'estate di voler raddoppiare il proprio appuntamento, con una straordinaria edizione autunno-inverno. Purtroppo le seguenti restrizioni hanno fatto sì, che questo rinnovato incontro tra il pubblico e il dio Rossini non avvenisse che solo attraverso lo strumento dello streaming. … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA DAL ROSSINI OPERA FESTIVAL
LA TRAVIATA IN LAGUNA: STORIA DI UN ETERNO CLASSICO
La Traviata alla Fenice è uno di quei super classici intramontabili, così come lo è l’allestimento di Robert Carsen che inaugurò la Fenice ricostruita nel 2004 e che è diventata quasi un simbolo della rinascita di questo teatro. Tuttavia il pericolo quando si propongono degli allestimenti in continuazione è che talvolta le riprese non siano sempre … Leggi tutto LA TRAVIATA IN LAGUNA: STORIA DI UN ETERNO CLASSICO
LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE
Spesso ci si dimentica quando si entra in teatro e si assiste uno spettacolo di tutta la macchina che c’è dietro quello che si vede: è un formicaio di persone, un brulicare di passioni umane al servizio del pubblico. È facile applaudire i protagonisti alla ribalta, ma quell’applauso va dedicato con il cuore a tutti … Leggi tutto LA MACCHINA TEATRALE PERFETTA: DON GIOVANNI ALLA FENICE
Gran Teatro La Fenice: AQUAGRANDA
Il 15 dicembre 1966 andava in scena al Gran Teatro La Fenice Norma di Vincenzo Bellini, per l'inaugurazione della stagione. Protagonisti prestigiosi, Elinor Rossi, Mario del Monaco e Ivo Vinco. Solo un mese prima il capoluogo veneto era stato colpito da una tremenda alluvione, causata dall'acqua alta che sfondò i murazzi e provocò vittime e … Leggi tutto Gran Teatro La Fenice: AQUAGRANDA
Teatro La Fenice: Il Barbiere di Siviglia
Ci sono spettacoli tradizionali che nella loro classicità sono più moderni delle tante trasposizioni di oggi. È il caso de "Il Barbiere di Siviglia" di Rossini che sta andando in scena in questi giorni al Teatro La Fenice di Venezia. La regia di Bepi Morassi coadiuvata dalle belle scene e dai bei costumi di Lauro … Leggi tutto Teatro La Fenice: Il Barbiere di Siviglia