“SIAMO ANIME CONNESSE TRA DI LORO NELLA MUSICA”: VALENTINA PELEGGI TORNA A TRIESTE CON RIGOLETTO

La volontà di intervistarla risale al 2016, quando al Teatro Verdi di Trieste ha diretto una splendida Sinfonia Italiana di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Dopo quel concerto, Valentina Peleggi è cresciuta tantissimo, affermandosi su numerosi palcoscenici internazionali. Adesso è nuovamente a Trieste per la stagione lirica del Teatro Verdi con Rigoletto di Giuseppe Verdi: l'abbiamo incontrata in … Leggi tutto “SIAMO ANIME CONNESSE TRA DI LORO NELLA MUSICA”: VALENTINA PELEGGI TORNA A TRIESTE CON RIGOLETTO

RIGOLETTO, REGISTA DELLA SUA VITA: INTERVISTA A LUCA MICHELETTI

Il cantante lirico assume nella sua essenza la definizione propria dell'opera lirica, arte è l'unione assoluta del suono che si fa musica e gesto teatrale. La missione dell'interprete del melodramma è quella di raccontare attraverso l'azione vocale e scenica dei caratteri, delle storie che parlano al pubblico di tutti i tempi. Luca Micheletti sembra incarnare … Leggi tutto RIGOLETTO, REGISTA DELLA SUA VITA: INTERVISTA A LUCA MICHELETTI

RECENSIONI IN MINIATURA: OTELLO DAL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Otello è una di quelle opere che si legano ad un interprete. Il paragone sopranile può essere Norma. Mario Del Monaco e Maria Callas sono ancora oggi ritenuti insuperabili in questi ruoli. Non pensiamo però che per loro sia stato facile approcciare questi personaggi, la Callas dovette fare i conti con Rosa Ponselle che era … Leggi tutto RECENSIONI IN MINIATURA: OTELLO DAL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

2017: la TOP TEN di IeriOggiDomaniOpera!

Partendo dal presupposto che la serata perfetta non esiste, abbiamo cercato di raggruppare qui delle serate recensite da noi, che avevano qualcosa di speciale, un elemento o più che ci hanno reso la serata piacevole e degna di essere ricordata: può essere una regia, una direzione o un'interpretazione. Non è una classifica, ma un modo per … Leggi tutto 2017: la TOP TEN di IeriOggiDomaniOpera!

Fidelio torna al San Carlo con Zubin Mehta

A più di dieci anni dalla sua ultima recita (eravamo, infatti, all’inaugurazione della nuova stagione nel 2005), ritorna al Massimo napoletano Fidelio, l’unica opera teatrale, appartenente al genere dello Singspiel (recita cantata), di Ludwig van Beethoven e la cui direzione è stata affidata al maestro indiano Zubin Mehta, Direttore Onorario del Teatro San Carlo dall’estate … Leggi tutto Fidelio torna al San Carlo con Zubin Mehta

Teatro San Carlo: Presentazione Stagione 2017/2018

Poche settimane fa, il 30 giugno, è stata presentata nel foyer del Teatro San Carlo la nuova stagione del Massimo napoletano. Dal prossimo autunno, numerosi balletti, concerti e opere liriche contribuiranno a rendere la stagione 2017/2018 fra le più ricche e originali nel panorama artistico italiano. Le celebrazioni previste saranno tante: in primo luogo, come … Leggi tutto Teatro San Carlo: Presentazione Stagione 2017/2018

NOTTI MILANESI:FALSTAFF ALLA SCALA

Si dice spesso che Guglielmo Tell e Falstaff sono i due capi dell’Ottocento musicale italiano: Rossini lo apriva e Verdi lo aveva chiuso. Forse è riduttivo vedere in quest’opera un last one : l’ultima opera di Verdi, l’ultima opera del vecchio mondo melodrammatico. Naturalmente invece Falstaff è incredibilmente proiettato verso il futuro, è una proposta … Leggi tutto NOTTI MILANESI:FALSTAFF ALLA SCALA

CS, Settembre dell’Accademia 2016: IL GRANDE ZUBIN MEHTA LUNEDI’ 12 SETTEMBRE AL TEATRO FILARMONICO CON L’ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO.

COMUNICATO STAMPA SETTEMBRE DELL’ACCADEMIA 2016 IL GRANDE ZUBIN MEHTA LUNEDI’ 12 SETTEMBRE AL TEATRO FILARMONICO CON L’ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO. DOMENICA 11 AL VIA I CONCERTI FUORI ABBONAMENTO Verona, 9 settembre 2016 – Dopo il successo del concerto inaugurale che ha visto un Teatro Filarmonico esaurito in ogni ordine di posto applaudire con calore … Leggi tutto CS, Settembre dell’Accademia 2016: IL GRANDE ZUBIN MEHTA LUNEDI’ 12 SETTEMBRE AL TEATRO FILARMONICO CON L’ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO.

NOTTI MILANESI: DER ROSENKAVALIER ALLA SCALA

Der Rosenkavalier è uno dei capolavori del teatro musicale del Novecento. E’ un connubio di raffinatezza dotta, comicità sgargiante e autentico, aristocratico sentimento, e questa dialettica di stili è una cifra distintiva di Richard Strauss. L’altra sera ho avuto il piacere di assistere ad una serata pressoché perfetta, sia sotto il profilo musicale che sotto … Leggi tutto NOTTI MILANESI: DER ROSENKAVALIER ALLA SCALA